Adimaro Sala

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Adimaro Sala (... – 2011[1]) è stato un regista, sceneggiatore e montatore italiano.

Adimaro Sala entra nel mondo del cinema nei primi anni cinquanta del XX secolo. Inizia come truccatore in film come Divisione Folgore di Duilio Coletti e La risaia di Raffaello Matarazzo. Successivamente diventa produttore e nel 1965, con il film Il mito diventa regista. La sua pellicola d'esordio, a causa dei molti nudi di Lydia Alfonsi, deve affrontare la censura italiana e viene ampiamente tagliata. Continua la sua attività di sceneggiatore e regista sino ai primi anni settanta per poi scomparire dal mondo del cinema. Ricompare come scrittore, nel 2006, pubblicando per Herald Editore il suo primo libro intitolato Eddie l'allegro e seguito, l'anno seguente, da Merluzzi e baccalà hanno occhi differenti.

Produzione e organizzazione generale

[modifica | modifica wikitesto]

Organizzazione generale

[modifica | modifica wikitesto]

Soggetto, sceneggiatura e regia

[modifica | modifica wikitesto]

Soggetto, sceneggiatura, regia e montaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Sceneggiatura e regia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Eddie l'allegro, Herald Editore, Roma 2006
  • Merluzzi e baccalà hanno occhi differenti, Herald Editore, Roma 2007
  1. ^ Necrologio, su necrologie.repubblica.it. URL consultato il 4 novembre 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie