Acomys spinosissimus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acomys spinosissimus
Immagine di Acomys spinosissimus mancante
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaDeomyinae
GenereAcomys
SpecieA.spinosissimus
Nomenclatura binomiale
Acomys spinosissimus
Peters, 1852
Sinonimi

A.selousi, A.transvaalensis

Acomys spinosissimus (Peters, 1852) è un roditore della famiglia dei Muridi diffuso in Africa sud-orientale.[1][2]

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 79 e 97 mm, la lunghezza della coda tra 67 e 90 mm, la lunghezza del piede tra 12 e 19 mm, la lunghezza delle orecchie tra 12 e 15 mm e un peso fino a 31 g.[3]

Aspetto[modifica | modifica wikitesto]

La pelliccia è particolarmente spinosa sulla schiena e la groppa. Le parti dorsali sono grigie, fulve o bruno-rossastre brillanti, la base dei peli è più chiara, i fianchi sono più soffici e chiari, mentre le parti ventrali sono bianche. Durante la muta la vecchia peluria è sostituita da una più scura e brillante e durante l'avanzamento il contrasto appare molto marcato. Il muso è appuntito, una macchia biancastra è presente sotto ogni occhio, il quale è grande, nero e sporgente. Le orecchie sono relativamente grandi, prive di peli e arrotondate. Il dorso delle zampe è bianco, la coda è leggermente più corta della testa e del corpo, grigia o rossiccia sopra, bianca sotto e priva di peli. I maschi sono in media leggermente più grandi delle femmine, le quali hanno due paia di mammelle inguinali. Il cariotipo è 2n=60 FN=70-72.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Comportamento[modifica | modifica wikitesto]

È una specie terricola e notturna. Si rifugia nelle cavità rocciose in piccoli gruppi fino a 9 individui.

Alimentazione[modifica | modifica wikitesto]

Si nutre di semi d'erba ma anche di termiti ed altri insetti.

Riproduzione[modifica | modifica wikitesto]

Nel Botswana femmine gravide sono state osservate in dicembre, gennaio, marzo ed aprile, mentre in Sudafrica in ottobre e tra gennaio ed aprile. Danno alla luce 2-6 piccoli alla volta.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa nello Zimbabwe e Botswana orientali, Mozambico occidentale e nelle province sudafricane del Limpopo, Nord ovest, Gauteng e Mpumalanga. Gli individui della Tanzania, dello Zambia e della Repubblica Democratica del Congo sud-orientale sono stati recentemente trasferiti alle due nuove specie A.muzei e A.ngurui.

Vive negli ammassi rocciosi all'interno di savane alberate come il Mopane e il Miombo fino a 1.800 metri di altitudine.

Conservazione[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List, considerato il vasto areale, la popolazione numerosa e la presenza in diverse aree protette, classifica A.spinosissimus come specie a rischio minimo (Least Concern).[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c (EN) Schlitter, D. 2008, Acomys spinosissimus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Acomys spinosissimus, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold, 2013.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume III-Rodents, Hares and Rabbits, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122532

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi