Acindino (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Acindino è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2].

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

È un nome di origine greca, basato sul termine κίνδυνος (kindynos, "pericolo") con l'aggiunta di un'alfa privativa[2][4], e significa quindi "senza pericolo"[1][3][4], "sicuro"[2][3]. L'accento è sulla prima "i" (Acìndino)[1].

Il nome venne utilizzato da Luciano di Samosata in un epigramma che recita:

«Acindino, trovando tutti ubriachi, non volle bere. E per questo lui solo parve l'ubriaco.»

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico si può festeggiare il 20 aprile in memoria di sant'Acindino, martire a Roma con altri compagni sotto Diocleziano[5][6][7], oppure il 2 novembre (3 novembre su alcuni calendari) in onore di un altro sant'Acindino, uno dei martiri persiani[3][8][9].

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d Accademia della Crusca, p. 581.
  2. ^ a b c De Grandis, p. 5.
  3. ^ a b c d e Albaigès i Olivart, p. 23.
  4. ^ a b c Bonavilla, Marchi, p. 30.
  5. ^ (EN) Saint Acindynus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 28 novembre 2021.
  6. ^ Piazza, p. 259.
  7. ^ Mazzolari, p. 83.
  8. ^ Santi Acindino (Acendino), Pegasio, Aftonio, Elpidiforo, Anempodisto e compagni, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 18 luglio 2013.
  9. ^ (EN) Saint Acindynus, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 28 novembre 2021.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi