Acanthaster

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Acanthasteridae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Acanthaster
Acanthaster planci
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumEchinodermata
SubphylumEleutherozoa
SuperclasseAsterozoa
ClasseAsteroidea
OrdineSpinulosida
SottordineLeptognathina
FamigliaAcanthasteridae
Sladen, 1889
GenereAcanthaster
Gervais, 1841
Specie

Acanthaster Gervais, 1841 è un genere di stelle marine, unico genere della famiglia Acanthasteridae[1].

Il genere comprende due specie[1] attualmente descritte:

Recenti analisi molecolari hanno suggerito che Acanthaster planci sia in realtà un complesso di specie composto da un massimo di 4 specie diverse che devono ancora essere descritte separatamente (Vogler et al., 2008).

Haszprunar, Vogler & Wörheide (2017) suggeriscono di dividere "A. planci" in:

  • Acanthaster benziei (Wörheide, Kaltenbacher, Cowan & Haszprunar, 2022) -- Mar Rosso; ha un massimo di 14 braccia.
  • Acanthaster planci (Linnaeus, 1758) -- Oceano Indiano settentrionale (tra cui Maldive, costa occidentale della Thailandia); la colorazione è sempre viola-blu e rosso.
  • Acanthaster mauritiensis (de Loriol, 1885) -- Oceano Indiano meridionale (tra cui Mauritius, Zanzibar).
  • Acanthaster solaris (Schreber, 1795) -- Oceano Pacifico (tra cui la costa orientale della Thailandia, Indonesia, Australia); ha un massimo di 23 braccia.
  1. ^ a b (EN) Acanthaster, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 5 giugno 2015.
  • (EN) Rowe, F. W. E., J. Gates, Echinodermata, in Zoological Catalogue of Australia, vol. 33, Melbourne, Australia, CSIRO, 1995, pp. xiii + 510, ISSN 0643056963 (WC · ACNP).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007546575905171