255 (numero)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – "Duecentocinquantacinque" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 255 (disambigua).
255
CardinaleDuecentocinquantacinque
OrdinaleDuecentocinquantacinquesimo, -a
Fattori3 × 5 × 17
Numero romanoCCLV
Numero binario11111111
Numero esadecimaleFF
Valori di funzioni aritmetiche
φ(255) = 128 τ(255) = 8 σ(255) = 432
π(255) = 54 μ(255) = 1 M(255) = 1

Duecentocinquantacinque (255) è il numero naturale dopo il 254 e prima del 256.

Proprietà matematiche

[modifica | modifica wikitesto]

In informatica

[modifica | modifica wikitesto]

255 è il massimo valore che può assumere un numero di 8 cifre nel codice binario. Essendo un byte formato da 8 bit, è quindi il massimo valore che può avere un byte. È anche una capacità comunemente usata per le variabili dei linguaggi di programmazione ad alto livello. Questo valore può anche essere confuso dal computer con -1, se non è specificato il segno del numero nel tipo della variabile.

Nei videogiochi

[modifica | modifica wikitesto]
  • Nella prima versione di The Legend of Zelda, è il massimo numero di rupie portabili da Link. Il valore torna a 0 se ne acquisisce un'altra.
  • È il numero di livelli di Pac-Man.
  • È il numero massimo di vite che si possono avere in Super Mario Bros.. Poi il contatore torna a 0.
  • È il livello massimo di gioco che un game master di World of Warcraft può raggiungere.
  • È la quantità massima di miglioramenti in attacco e difesa che si possono fare in Starcraft.
  • È il valore massimo che possono raggiungere i parametri dei personaggi in moltissimi videogiochi di ruolo come ad esempio Final Fantasy, The Last Remnant, ecc.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Matematica