17 Camelopardalis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
17 Camelopardalis
17 Camelopardalis
Classificazionegigante rossa
Classe spettraleM1 IIIa[1]
Distanza dal Sole940 anni luce[2]
CostellazioneGiraffa
Coordinate
(all'epoca J2000)
Ascensione retta05h 30m 10,202s[1]
Declinazione+63° 04′ 01,99″[1]
Lat. galattica+15,4597°[1]
Long. galattica149,0812°[1]
Dati fisici
Raggio medio102 R
Temperatura
superficiale
  • 3700 K (media)
Indice di colore (B-V)1,71[1]
Dati osservativi
Magnitudine app.5,451[1]
Magnitudine ass.-1,847[3]
Parallasse3,47 ± 0,27 mas[1]
Moto proprioAR: -5,63 mas/anno
Dec: −4,63 mas/anno[1]
Velocità radiale-20,80 ± 0,52 km/s[1]
Nomenclature alternative
HD 35583, HIP 25769, SAO 13518, HR 1802, FK5 203, BD +62° 759

17 Camelopardalis (17 Cam) è una stella appartenente alla costellazione della Giraffa.

Osservazione[modifica | modifica wikitesto]

Si individua nella parte sud-orientale della costellazione, in direzione dei suoi confini con le costellazioni della Lince e dell'Auriga, circa 5° a sud-est di α Camelopardalis. Avendo magnitudine 5,4 è visibile a occhio nudo, ma solo nelle zone a basso inquinamento luminoso. Data la sua declinazione marcatamente boreale (63° N), la sua osservazione è penalizzata dalle regioni dell'emisfero sud, dove è visibile solo a partire dalla fascia tropicale.

Caratteristiche[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di una gigante rossa di classe spettrale M1 IIIa, distante 940 anni luce dalla Terra. Possiede una magnitudine assoluta di -1,847 e la sua velocità radiale negativa indica che la stella si sta avvicinando al sistema solare.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b c d e f g h i j 17 Cam, su simbad.u-strasbg.fr, SIMBAD. URL consultato il 19 febbraio 2012.
  2. ^ Da parallasse.
  3. ^ Da magnitudine apparente e distanza

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Stelle: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di stelle e costellazioni