Utente:Zoro1996/Sandbox/Boa Hancock

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Boa Hancock
UniversoOne Piece
Nome orig.ボア・ハンコック (Boa Hankokku)
Lingua orig.Giapponese
AutoreEiichirō Oda
EditoreShūeisha
1ª app. inWeekly Shōnen Jump
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Soprannome
  • Imperatrice pirata
  • Principessa serpente
Specieumano
Luogo di nascitaAmazon Lily
Data di nascita2 settembre[1]
Affiliazione

Creazione e sviluppo

[modifica | modifica wikitesto]

In origine, Hancock era stata immaginata come una donna più anziana della versione finale, con vari tatuaggi e uno sguardo truce che le conferivano un aspetto più malvagio[3]. Secondo l'autore, Hancock è il personaggio dell'opera più difficile da disegnare, data la difficoltà di rendere la brillantezza dei suoi capelli neri con una penna brush[4].

Biografia del personaggio

[modifica | modifica wikitesto]

Hancock è l'imperatrice dell'isola di Amazon Lily: all'età di dodici anni venne rapita assieme alle sorelle Sandersonia e Marigold, venduta come schiava ai Nobili mondiali e portata a Marijoa, dove le venne impresso lo Zoccolo del drago cavalcacielo sulla schiena e dove le venne fatto mangiare il frutto del diavolo Mero Mero per far divertire i loro aguzzini. Restò nelle mani dei Draghi Celesti per quattro anni, fino a quando venne liberata assieme agli atri schiavi da Fisher Tiger[5]. A causa di questa esperienza sviluppò un odio viscerale verso il Governo Mondiale e tutti i suoi membri. Tornata ad Amazon Lily grazie all'aiuto dell'ex imperatrice Gloriosa, di Silvers Rayleigh e di Shakky venne eletta imperatrice; per nascondere il marchio sulla schiena che classificava lei e le sorelle come schiave, inoltre, diffuse la voce che chiunque avesse visto la loro schiena sarebbe stato pietrificato per via di una maledizione inflitta loro da una gorgone. Prese poi il comando delle piratesse Kuja, con le quali si fece notare come una potenziale minaccia: a causa di ciò le venne chiesto di unirsi alla Flotta dei Sette e lei acconsentì, ottenendo in cambio il divieto per il Governo di accedere al suo paese[6].

Anni dopo, alla vigilia della guerra tra la Marina e la ciurma di Barbabianca per la liberazione di Portuguese D. Ace Hancock viene convocata assieme agli altri membri della Flotta a Marineford, ma lei rifiuta. Nel frattempo, Monkey D. Rufy giunge ad Amazon Lily dopo essere stato separato dalla sua ciurma da Orso Bartholomew: nonostante riesca accidentalmente a vedere la schiena di Hancock, questa resta colpita dal suo altruismo quando impedisce alle altre amazzoni di scoprire a loro volta il segreto delle tre sorelle, e quando rinuncia alla possibilità di fuggire dall'isola per salvare tre kuja che lo avevano aiutato. Scoperto poi che qualche giorno prima Rufy aveva preso a pugni un Nobile mondiale per difendere un suo amico, Hancock, definitivamente innamoratasi di lui, decide di rivelargli la sua storia. Scoperto che Rufy è il fratello di Ace lo aiuta a introdursi nella prigione di Impel Down dove questi è rinchiuso[7] per poi dirigersi a Marineford: qui aiuta Rufy contro Smoker, consegnando al pirata le chiavi delle manette di Ace, per poi affrontare alcuni Pacifista. Dopo la morte di Ace, Rufy collassa dal dolore e viene soccorso da Jinbe e Trafalgar Law, che lo portano via dal campo di battaglia: Hancock li segue tramite una nave della marina aiutandoli a giungere ad Amazon Lily, dove vengono raggiunti da Rayleigh che si offre di allenare Rufy per i due anni successivi[8].

Trascorso questo periodo, Hancock aiuta Rufy a recarsi all'Arcipelago Sabaody per riunirsi con la sua ciurma, coprendogli poi la fuga dalla Marina[9]. A seguito dei fatti di Dressrosa la Flotta dei Sette viene sciolta e i suoi membri tornano ad essere ricercati dalla Marina[10]: Kobi viene mandato a catturare Hancock ma l'operazione viene interrotta da Barbanera, intenzionato a rubare i poteri della piratessa, ed è solo l'intervento dei Pacifista Seraphim e di Rayleigh a costringere gli invasori alla fuga[11].

Aspetto fisico

[modifica | modifica wikitesto]
Il marchio dei Draghi celesti

Hancock è ritenuta essere la donna più bella del mondo di One Piece: è alta e formosa, con lunghi capelli neri e occhi blu; la sua bellezza è tale da far innamorare di lei chiunque la veda, e grazie al suo aspetto le viene perdonata qualsiasi cosa[1]. Sulla sua schiena, tuttavia, è impresso a fuoco il marchio dei Draghi Celesti che la classifica come un'ex schiava, e non esita a eliminare chiunque lo veda anche solo per sbaglio.

Hancock è mostrata come una donna inflessibile, arrogante e altezzosa, perfettamente consapevole della propria bellezza grazie alla quale le viene perdonata qualsiasi azione[12][1]; una gag ricorrente nell'opera vede Hancock guardare letteralmente dall'alto in basso chi gli sta davanti, alzando tuttavia lo sguardo così tanto da reclinare il capo all'indietro. Tale atteggiamento nasce dai traumi del suo passato da schiava dei Nobili mondiali: infatti, dietro questa maschera di arroganza si nasconde una ragazza insicura e a tratti vulnerabile[13] Le uniche persone ad essere a conoscenza di questo suo lato sono la vecchia Nyon, le sue sorelle e, in seguito, Rufy[14]. Nonostante ciò, mostra di essere forte e determinata a non essere nuovamente controllata da nessuno, e a impedire che altre persone subiscano ciò che lei ha dovuto affrontare[13].

Sempre per via del suo passato Hancock nutre un odio profondo per il genere maschile. Gli unici uomini che ha mostrato di rispettare sono Rayleigh, dato che l'ha aiutata dopo la sua liberazione, e Rufy, del quale si è innamorata: in sua presenza assume quindi comportamenti molto più dolci e femminili[12][1].

La taglia di Hancock, congelata al momento del suo ingresso nella Flotta dei Sette, era di 80 milioni di berry. Dopo lo scioglimento dell'organizzazione viene ripristinata ed aumentata a 1 miliardo e 659 milioni di berry[15]

Hancock possiede i poteri del paramisha Mero Mero[N 1] (メロメロノ実?, Mero Mero no Mi)[1], di cui è stata obbligata a nutrirsi durante il periodo di schiavitù. Questo potere le permette di pietrificare chiunque resti ammaliato dalla sua bellezza tramite un raggio a forma di cuore emesso dalle sue mani; alternativamente, può trasformare in pietra singole parti del corpo tramite contatto fisico. Il bersaglio, una volta pietrificato, può essere fatto tornare normale solo dalla stessa Hancock. I poteri del frutto sono tuttavia inutili contro chi non resta affascinato dall'aspetto di Hancock o qualora il bersaglio riesca a distrarsi, ad esempio procurandosi dolore, al momento dell'attacco[16]. Oltre ai poteri del frutto, Hancock è poi in grado di utilizzare tutti e tre i tipi di ambizione.

Hancock è una dei personaggi preferiti dai fan della serie, classificandosi tra i primi dieci in ciascuno dei sondaggi di popolarità condotti in Giappone in cui è comparsa[17] e settima nel sondaggio effettuato su scala globale[18]; complessivamente risulta essere il terzo personaggio femminile più popolare della serie, dopo Nami e Nico Robin[19], e in generale uno dei personaggi più apprezzati[13]. La stessa figlia dell'autore ha ammesso che Hancock è il suo personaggio preferito[20].

In generale, Hancock è ritenuta essere uno dei migliori personaggi femminili nei manga degli ultimi anni[21] nonché una tra le eroine più affascinanti dei manga dagli anni '90 a oggi[22].

Apparizioni in altri media

[modifica | modifica wikitesto]

Hancock è tra le protagoniste della light novel One Piece Novel Heroines assieme ad altri personaggi femminili del manga[23]. Compare poi nel videogioco Jump Force come rappresentante del manga[24].

Nel 2020 Hancock è stata protagonista, assieme a Rufy e Trafalgar Law, di una collaborazione tra One Piece e il marchio Kappa[25][26].

Annotazioni
  1. ^ (メロ?, Mero) è un'onomatopea che indica l'innamoramento.
Fonti
  1. ^ a b c d e Boa Hancock, su one-piece.com
  2. ^ a b c d One Piece - All'arrembaggio, su Il mondo dei doppiatori, AntonioGenna.net.
  3. ^ One Piece Green, pagina 351.
  4. ^ Simone Bonanzinga, One Piece: sapevate che Boa Hancock è il personaggio per Oda più difficile da disegnare?, su anime.everyeye.it, Anime everyeye, 24 maggio 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  5. ^ One Piece, volume 53, capitolo 521.
  6. ^ One Piece, volume 53, capitolo 517.
  7. ^ One Piece, volumi 53 e 54, capitoli dal 516 al 525.
  8. ^ One Piece, volumi dal 56 al 61, capitoli dal 550 al 597.
  9. ^ One Piece, volume 61, capitoli dal 598 al 603.
  10. ^ One Piece, volume 95, capitolo 956.
  11. ^ One Piece, volume 107, capitolo 1070.
  12. ^ a b One Piece Blue Deep, pagina 154.
  13. ^ a b c (EN) Zakaria Ali, 10 Best One Piece Characters, su screenrant.com, Screenrant, 22 maggio 2024. URL consultato il 12 giugno 2024.
  14. ^ One Piece, volume 53, capitolo 521.
  15. ^ Marco Strignano, Le 7 taglie femminili più alte in One Piece, su mangaforever.net, Mangaforever, 3 novembre 2022. URL consultato il 1º maggio 2024.
  16. ^ Marco Strignano, One Piece: Oda approfondisce i poteri del Frutto Mero Mero, su mangaforever.net, 12 luglio 2023. URL consultato il 1º maggio 2024.
  17. ^ One Piece, sondaggi di popolarità contenuti nei volumi 77, 87 e 99.
  18. ^ (JA) 『ワンピース』キャラ世界人気投票の結果発表 1位ルフィ、2位ゾロ、3位ナミ 作者も結果に驚き [Annunciati i risultati del sondaggio mondiale di popolarità dei personaggi di "One Piece": 1° posto Rufy, 2° posto Zoro, 3° posto Nami. Anche l'autore è rimasto sorpreso dai risultati], su oricon.co.jp, Oricon, 5 maggio 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  19. ^ Amedeo Sebastiano, One Piece: quali sono le donne più amate? E le più belle? Le risposte dei fan giapponesi, su anime.everyeye.it, Anime everyeye, 24 novembre 2022. URL consultato il 12 giugno 2024.
  20. ^ Nicola Gargiulo, One Piece: il personaggio preferito dalla figlia di Oda e la scomoda domanda al sensei, su mangaforever.net, Mangaforever, 9 marzo 2022. URL consultato l'11 giugno 2024.
  21. ^ Davide Landi, I migliori personaggi anime femminili dell’era Heisei, su mangaforever.net, Mangaforever, 14 febbraio 2019. URL consultato l'11 giugno 2024.
  22. ^ Le eroine più affascinanti degli anime secondo i giapponesi, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 28 agosto 2017. URL consultato l'11 giugno 2024.
  23. ^ Simone Bonanzinga, One Piece Heroines: ecco la copertina e alcuni extra dal romanzo di Boa Hancock, su anime.everyeye.it, Anime everyeye, 27 agosto 2021. URL consultato l'11 giugno 2024.
  24. ^ Francesco Ventura, Jump Force: aggiunti Jotaro e DIO della serie JoJo's Bizarre Adventure, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 2 febbraio 2019. URL consultato l'11 giugno 2024.
  25. ^ Francesco Ventura, La Kappa rivela la seconda serie di articoli nati dalla collaborazione con One Piece, su crunchyroll.com, Crunchyroll, 15 settembre 2020. URL consultato l'11 giugno 2024.
  26. ^ (JA) KAPPA×『ワンピース』コラボ第2弾 ルフィ、ロー、ハンコックの限定グラフィック [Collaborazione KAPPA x One Piece, seconda edizione: grafica limitata di Rufy, Law e Hancock], su oricon.co.jp, Oricon, 16 settembre 2020. URL consultato l'11 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (JA) Boa Hancock, su one-piece.com, sito ufficiale di One Piece. URL consultato il 22 luglio 2023.