Utente:Emile234topsec

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il titolo di questa pagina non è corretto per via delle caratteristiche del software MediaWiki. Il titolo corretto è Welcome to Emile's home!.
6/06 17:20 Discussion Sandbox Le mie voci pregasi non tocccare Bar Il Wikipediano Aiuto per utenti non registrati
Logo della sezione Babel, Babelfish e Wikimood
Logo della sezione Babel, Babelfish e Wikimood

Babel, Babelfish e Wikimood

it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
en-2 This user has intermediate knowledge of English.
es-1 Esta persona tiene un conocimiento básico del español.
fr-1 Cet utilisateur dispose de connaissances de base en français.
wiki-3 Questo utente riesce a usare il linguaggio di Wikipedia senza troppi problemi.
A questo utente piace il cioccolato.
A questo utente piace il film WALL•E. Perchè non scrivi anche tu il tuo film preferito?
Questo utente usa Mozilla firefox come browser.
Giarno Questo utente non è bravo nel giardinaggio.
Questo utente è nato sotto il segno del Toro.
DoReMi Sembra che a questo utente piaccia la musica.
Forse a questo utente piace leggere.
Questo utente ama it.wiki e la cambierebbe con nessun' altra enciclopedia.
Questo utente ama l' ambiente e vorrebbe fare qualcosa per salvarlo.
Ronf Questo utente alla mattina non ce la fa proprio ad alzarsi.
Questo utente sogna che in Wikipedia vi fossero meno vandalismi anonimi.

Questo utente vorrebbe che che le giornate durassero di più per avere più tempo per tutte le cose che deve fare.
1000000 Questo utente spera che un giorno Wikipedia in italiano raggiungesse quota 1 milione di voci, mancano -1865999000 articoli per arrivarci.
Questo utente è di religione catttolica.
Help me! Questo utente soffre di Editcountitite medio-alta.
Questo utente ha tasso di wikidipendenza alto (371 punti).
Questo utente è un amante della sua patria, l'Italia.
Questo utente è sardo e ama la sua patria.
Questo utente è sassarese ed è fiero di esserlo.
Questo utente è maschio.
Le tonalità di colore preferite di questo utente sono quelle del verde.
Questo utente considera i Gatti i più intelligenti del pianeta, più dell'uomo.
Questo utente usa Windows Mail come client di posta
207444.33% Mancano -1866099000 articoli per arrivare
all'articolo 900000.
Questo utente legge il giornalino Topolino
Vieni a trovarmi anche su Pokémon Central Wiki!
Questo utente supporta le Nazioni Unite.
Questo utente ama il Sabato e la Domenica.
W Spongebob Questo utente è un grande fan di SpongeBob: è persino registrato sulla wikia di SpongeBob!
Ahem... Questo utente è registrato su en.wiki con lo stesso username, ma ha dimenticato la password...
Oggi sono ... 6
? Questo utente ha finito le idee e non sa più cosa mettere nel babel.
Logo della sezione I miei viaggi
Logo della sezione I miei viaggi

I miei viaggi

Attenzione: le località in corsivo sono i viaggi programmati.

Italia

  • Friuli
    • Province di Udine e Pordenone
  • Lombardia
  • Piemonte
  • Emilia
    • Bologna
  • Val d' Aosta (Tutta)
  • Sardegna, quasi tutta
  • Lazio, Toscana, Campania
    • Roma, Firenze, Napoli

Estero

  • Francia
    • Lione, Parigi, Bretagna, Val della Loira
  • Danimarca
    • Copenaghen, Legoland
  • Germania in transito
  • Barcellona
  • Croazia
Logo della sezione Ricorrenze del giorno
Logo della sezione Ricorrenze del giorno

Ricorrenze del giorno

Diego Velázquez

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Norberto di Prémontré, Gerardo dei Tintori e Marcellin Champagnat.

Benvenuti sulla pagina Utente


Su it.wiki da: 16 anni e 148 giorni (ossia 5992 giorni)
Su en.wiki da: 15 anni e 113 giorni (ossia 5591 giorni)
Su Pokémon Central Wiki da: 13 anni e 106 giorni (ossia 4854 giorni)
Logo della sezione Ooh
Logo della sezione Ooh

Ooh

Mentre leggi la mia pagina, it.wikipedia ha raggiunto ben 1 866 999 voci!
Logo della sezione E ora un grafico
Logo della sezione E ora un grafico

E ora un grafico

1866998 000 1866999 000 1867000 000
  Voci: 1 866 999 
Logo della sezione Tanti saluti!
Logo della sezione Tanti saluti!

Tanti saluti!

Ciao! - Hello! - Salut! - Hallo! - ¡Hola! - Ola! - Hallo! - Zdravo! - Salut!
Привет! - Pershendetje! - Viszlát! - Dzien Dobry! - Ahoj! - Hej! - Goddag! - Halló! - Hei!
Привет! - Γεια σου! - !שלום - Selam! - Ahlan wa sahlan! - हैलो! - 你好! - 안녕하세요! - こん二ちわ!
Logo della sezione Io
Logo della sezione Io

Io

Mi sono registrato su wiki il 10/01/08 con lo pseudonimo Emile234topec, anche se contribuivo già da anonimo. 7 giorni dopo ho creato questa pagina. Il 21 gennaio 2009 ho superato i 500 edit e il 22 marzo 2009 i 1 000.
Logo della sezione I miei Interessi
Logo della sezione I miei Interessi

I miei Interessi

L'utente si dedica un pò a tutto, ma la sua passione sono le Metropolitane di ogni genere e la Storia.

Ciò non vuol dire che non mi interessi anche il resto e non modifichi qualcosa!!
Logo della sezione Tutte le Voci
Logo della sezione Tutte le Voci

Tutte le Voci

Premendo qui andrai allo speciale dove vi sono tutte le pagine di Wikipedia in italiano in rigoroso Ordine alfabetico
Logo della sezione Collegamenti
Logo della sezione Collegamenti

Collegamenti

Ecco il miei collegamenti preferiti:

Per altri guarda gli Osservati Speciali
Logo della sezione Firme
Logo della sezione Firme

Firme

Queste sono le firme che ho usato.

Logo della sezione Un pò di pubblicità
Logo della sezione Un pò di pubblicità

Un pò di pubblicità

Logo della sezione Wiki-ads
Logo della sezione Wiki-ads

Wiki-ads

Logo della sezione Citazione del giorno
Logo della sezione Citazione del giorno

Citazione del giorno

La calcina con che si murano gli stati de' tiranni è el sangue de' cittadini; però doverebbe sforzarsi ognuno che nella città sua non s'avessino a murare tali palazzi.
Francesco Guicciardini
Logo della sezione Notizie del giorno
Logo della sezione Notizie del giorno

Notizie del giorno

Logo della sezione Vetrina
Logo della sezione Vetrina

Vetrina

Il sistema difensivo di Verona è un imponente complesso militare, logistico e infrastrutturale costituito da cinte murarie, bastioni, forti, campi trincerati, magazzini e caserme, realizzato tra il 1814 e il 1866 durante la dominazione asburgica, che fece della città veneta, perno del cosiddetto "Quadrilatero", uno dei punti di forza del sistema strategico dell'Impero. La Verona austriaca divenne così piazzaforte d'armata, ovvero un centro che poteva rifornire l'intera guarnigione imperiale presente nel Regno Lombardo-Veneto, composta all'incirca da 100000 soldati.

Nello spazio urbano sono visibili ancora oggi opere monumentali che formano un repertorio di quasi 2000 anni di storia dell'arte fortificatoria, motivo per cui la città è stata decretata patrimonio dell'umanità dall'UNESCO; tuttora restano imponenti gli avanzi della città fortificata romana, il perimetro della città murata scaligera con i suoi castelli, la struttura della fortezza veneta, oltre che la finale disposizione della piazzaforte asburgica. La cinta magistrale, nel suo assetto definitivo, ha uno sviluppo di oltre km e occupa quasi 100 ha di superficie con le sue opere: cortine, torri, rondelle, bastioni, fossati, terrapieni e spalti. Infine nel territorio circostante, situati nella campagna pianeggiante o sulle colline delle Torricelle, 31 forti (19 dei quali ancora esistenti) formavano l'ultimo e più moderno sistema cittadino, l'imponente difesa avanzata della piazzaforte asburgica.

Il rafforzamento delle difese fu graduale, attuato per fasi. Dal 1832 al 1842 fu ristrutturata la cinta magistrale, in risposta alla destabilizzazione del quadro politico europeo, che ebbe il suo apice nel 1830 con i moti liberali e la rivoluzione di luglio a Parigi. Dal 1837 al 1843 furono costruite le fortificazioni collinari e i forti avanzati di pianura, i primi per impedire manovre di aggiramento a settentrione, i secondi per risolvere alcune carenze tattiche e difensive della cortina muraria. Nel 1848, evidenziata con la battaglia di Santa Lucia l'importanza tattica di dominare il lungo terrazzamento naturale che si dipana a ovest di Verona, iniziò la costruzione di una prima linea di forti militari distaccati, che furono poi completati con opere permanenti in muratura entro il 1856. Tra il 1859 e 1861 furono costruiti i forti del secondo campo trincerato, a maggiore distanza dalla città in modo da togliere efficacia alle nuove artiglierie, dotate di più ampia gittata; e infine, nel 1866, questo secondo campo trincerato fu completato con due ulteriori forti in stile semipermanente, a causa dell'imminenza della terza guerra d'indipendenza italiana.

Le costruzioni militari austriache rappresentano «l'episodio saliente dell'arte a Verona del XIX secolo. Nessun'altra opera di pittura, scultura o architettura regge al confronto dell'importanza della mole e della vastità dei riferimenti con il paesaggio e con la storia». L'Imperiale Regio Ufficio delle Fortificazioni di Verona, infatti, si dimostrò rispettoso delle preesistenti mura comunali, scaligere e veneziane, integrandole nel nuovo sistema fortificatorio e aggiornandole in base alle nuove scoperte e necessità di ambito militare. Quando dovette realizzare nuove fabbriche, invece, si confrontò con l'architettura romanica veronese, adeguando in questo modo i materiali da costruzione, il loro uso e le scelte di carattere formale e decorativo al contesto cittadino.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina
Logo della sezione Lo sapevi che...
Logo della sezione Lo sapevi che...

Lo sapevi che...

Muḥammad ibn ʿAbd Allāh ibn Muḥammad al-Lawātī al-Ṭanǧī, noto semplicemente come Ibn Baṭṭūṭa (in arabo محمد بن عبد الله بن محمد اللواتي الطنجي، ابن بطوطة?), (Tangeri, 24 febbraio 1304 - Fès, 1368/1369), è stato un viaggiatore, storico e giurista marocchino, considerato uno dei più grandi viaggiatori di tutti i tempi. I suoi viaggi interessarono Africa, Asia ed Europa e la sua opera maggiore è al-Riḥla (in arabo الرحلة?), che significa "Viaggio", in cui Ibn Baṭṭūṭa riporta ricordi e osservazioni del suo viaggio durato circa trent'anni.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

Contatore di visite dell' utente

Questa è la pagina personale di un utente registrato su Wikipedia
Wikimedia Foundation
Wikimedia Foundation
Se trovate questa pagina su un sito diverso da Wikipedia si tratta di un clone. In questo caso la pagina può essere non aggiornata e l'autore potrebbe non riconoscersi più nei suoi contenuti. Indipendentemente dal grado di aggiornamento della pagina, l'autore stesso potrebbe non desiderare o non gradire alcuna affiliazione con il sito che state consultando.
La pagina originale si trova qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Emile234topsec