Tubercolosi tonsillare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Tubercolosi tonsillare
Classificazione e risorse esterne (EN)
Sinonimi
TBC tonsillare
infezione tubercolare tonsillare

Le cripte tonsillari e la mucosa esofagea, anche per via dell'accumulo dei materiale estraneo, rappresentano una delle porte d'ingresso del micobatterio all'interno di un organismo. I micobatteri, una volta avvenuta l'infezione primaria o primitiva generano ipertrofia e iperemia tonsillare con ricorrenti ulcere con necrosi caseosa tendenti alla cicatrizzazione spontanea. Si denota una linfoadenopatia o anche linfoadenomegalia cervicale satellite. I linfonodi presentano evidente periadenite e possono presentare carattere di agglomerazione o microcalcificazioni interne.

Dolore o fastidio ricorrente. Possono anche insogere debolezza, inappetenza, febbricola, senso puntore.

Si distinguono tre forme differenti per le differenti lesioni, decorso e concomitanza e segni.

Tubercolosi ulcero-vegetante - Tubercoloma

[modifica | modifica wikitesto]

Tubercolosi miliare

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina