Trichechus senegalensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lamantino africano
Illustrazione di Trichechus senegalensis
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseMammalia
SuperordineAfrotheria
OrdineSirenia
FamigliaTrichechidae
GenereTrichechus
SpecieT. senegalensis
Nomenclatura binomiale
Trichechus senegalensis
Link, 1795

Il lamantino africano o manato africano (Trichechus senegalensis, Link 1795) è un mammifero della famiglia Trichechidae che vive nei fiumi tropicali dell'Africa occidentale.

Gli adulti hanno una lunghezza compresa fra 3 e 4 m e un peso massimo di circa 500 kg. L'aspetto è molto simile a quello del lamantino dei Caraibi (Trichechus manatus). La testa è piccola, il labbro superiore è diviso in due parti mobili indipendentemente, gli occhi sono piccoli e le orecchie esterne mancano.

È un animale completamente vegetariano, si nutre principalmente di piante acquatiche. Le abitudini sono poco note. Sembra che conduca vita solitaria o in piccoli gruppi di 4 - 6 individui. L'attività è ritenuta essere almeno parzialmente notturna.

Le femmine raggiungono la maturità sessuale a tre anni e partoriscono usualmente un solo piccolo. La longevità è intorno ai 30 anni.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]
Areale del lamantino africano

Vive nell'Africa occidentale, nella zona compresa tra il fiume Senegal a nord e il fiume Cuanza (in Angola) a sud. Vive sia nelle acque dolci sufficientemente calde (almeno 18 °C) sia nelle acque marine costiere poco profonde.

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN considera questa specie «vulnerabile».

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi