Trasporti in Algeria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Algeria: carta geopolitica con rete ferroviaria e stradale

Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Algeria.

Trasporti su rotaia

[modifica | modifica wikitesto]

Rete ferroviaria

[modifica | modifica wikitesto]

Reti metropolitane

[modifica | modifica wikitesto]

Reti tranviarie

[modifica | modifica wikitesto]

Il servizio tranviario è presente ad Algeri (inaugurato nel 2011), a Orano (inaugurato nel 2013), a Costantina (inaugurato nel 2013), a Sidi Bel Abbès (inaugurato nel 2017), a Ouargla (inaugurato nel 2018) e a Sétif (inaugurato nel 2018); in costruzione a Mostaganem (inaugurazione entro 2018-2019), ad Annaba e a Batna; in fase di progetto a Béchar, Béjaïa, Biskra, Blida, Chlef, Djelfa, Jijel, Mascara, M'Sila, Relizane, Skikda, Souk Ahras, Tébessa, Tiaret e Tlemcen.

Trasporti su strada

[modifica | modifica wikitesto]

Rete stradale

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Autostrade in Algeria.

Strade pubbliche: in totale 108.302 km (dati 2004).

  • asfaltate: 76.028 km.
  • bianche: 32.274 km.

Autostrade: in servizio 1.216 km (dati 2015).

Reti filoviarie

[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente in Algeria non esistono filobus.

In tutte le zone abitate sono presenti aziende pubbliche e private che gestiscono trasporti urbani, suburbani, interurbani e turistici esercitati con autobus.

Trasporti aerei

[modifica | modifica wikitesto]

In totale: 136.

  • con piste di rullaggio pavimentate: 54.
  • con piste di rullaggio non pavimentate: 82.

Porti e scali

[modifica | modifica wikitesto]

Sul Mar Mediterraneo

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti