Coordinate: 42°15′01.02″N 11°46′05.2″E

Tomba Mauro Cristofani

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tomba del Guerriero
UtilizzoTomba
EpocaIV secolo a.C.
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
ProvinciaTarquinia
Scavi
Data scoperta1961
Amministrazione
PatrimonioNecropoli dei Monterozzi
EnteMusei e necropoli di Tarquinia e Cerveteri
Visitabile
Sito webwww.tarquinia-cerveteri.it/
Mappa di localizzazione
Map

La tomba Mauro Cristofani, chiamata anche tomba dei Loculi[1], è una tomba etrusca ubicata nella necropoli dei Monterozzi, a Tarquinia.

Storia e descrizione

[modifica | modifica wikitesto]

La tomba risale alla prima metà del IV secolo a.C.[2]; venne scoperta nel 1961, già violata precedentemente[1], dall'etruscologo Mauro Cristofani, da cui prende il nome[2].

L'accesso alla tomba è consentito tramite un dromos[1]: si presenta a camera unica ipogea di forma rettangolare, con tetto a doppio spiovente e columen centrale dipinto a fasce rosse su fondo bianco; su tre lati, scavi nella roccia, sono presenti altrettanti loculi funerari[2]. La decorazione pittorica è alquanto frammentaria: il tema principale è quello delle danze in onore del defunto in un ambiente boschivo[1]. In particolare, la parete di fondo, ha la forma di un'edicola a doppio spiovente e columen, dipinto con fasce rosse, mentre il frontone è decorato con volute e palmette; sul resto della nicchia e della parete sono raffigurati danzatrici, danzatori, musici e un pirrichista con scudo a lancia[1]. Sulla parete di destra è presente un foro, poi richiuso, realizzato da scavatori clandestini per accedere alla vicina tomba del Guerriero[1].

  1. ^ a b c d e f Scheda (PDF), su sigecweb.beniculturali.it. URL consultato il 7 giugno 2022.
  2. ^ a b c Tomba Cristofani, su tarquiniaturismo.com. URL consultato il 22 giugno 2022.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]