Theba pisana

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Theba pisana
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumMollusca
SubphylumConchifera
ClasseGastropoda
SottoclasseHeterobranchia
InfraclasseEuthyneura
SubterclasseTectipleura
SuperordineEupulmonata
OrdineStylommatophora
SottordineHelicina
InfraordineHelicoidei
SuperfamigliaHelicoidea
FamigliaHelicidae
SottofamigliaHelicinae
TribùThebini
GenereTheba
SpecieT. pisana
Nomenclatura binomiale
Theba pisana
(O.F. Müller, 1774)
Sinonimi

Helix pisana
Müller, 1774

Theba pisana (O.F. Müller, 1774) è un mollusco gasteropode della famiglia Helicidae.[1] È nota con il nome comune di "chiocciola delle dune" o "bovoletto".

La conchiglia è robusta, globulare, leggermente schiacciata nelle forme giovanili, con un diametro di 15–20 mm ed una altezza di 10–15 mm, e 5-6 spire leggermente convesse.
La colorazione di fondo è biancastra con riflessi porcellanacei, con fasce brune di vario spessore, che possono anche essere assenti. Quando presenti, possono essere in forma di spirale ininterrotta o tratteggiata, o di piccole macchie radiali. Il piede è di colore chiaro.

Si differenzia da altre specie simili, come p.es. Cernuella virgata e Eobania vermiculata, per l'ombelico molto piccolo e quasi interamente coperto e per il peristoma di colore rosa, tondeggiante, leggermente obliquo, talora tagliente negli esemplari adulti.

Ha l'abitudine di estivare in posizioni molte esposte (steli di piante, staccionate), formando aggregati spesso molto numerosi; frequentemente è in associazione con Cochlicella acuta e Cernuella virgata.

Dardo di T. pisana

È una specie ermafrodita.

Al pari di altre specie dell'ordine Stylommatophora è dotata di uno stiloforo in seno al quale produce un dardo calcareo, utilizzato per trafiggere il partner nei preliminari dell'accoppiamento. Il rilascio del dardo è risultato associato allo scambio di sostanze mucose, rivelatesi in grado di stimolare la recettività agli spermatozoi, aumentando così il successo riproduttivo [2].

Viene selettivamente predata dal coleottero carabide Scarites buparius.[3]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa specie è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo.

È stata introdotta in numerose altre aree incluse il nord Europa, il Nord America, parte dell'Africa, Asia, e Australia, dove è divenuta spesso una specie invasiva, costituendo un serio problema per l'agricoltura.

È una specie tipica degli ambienti dunali, ma che si spinge anche all'interno, specie in prossimità di fiumi. Non è raro incontrarla anche in ambienti antropizzati.

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Theba pisana, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/10/2020.
  2. ^ Chase R. and Blanchard K.C., The snail's love-dart delivers mucus to increase paternity (PDF), in Proc. R. Soc. B 2006; 273, 1471–1475. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  3. ^ Sparacio I., Coleotteri di Sicilia (vol. I), Palermo, L’Epos ed., 1995, pp. 250 pp..

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007501454205171
  Portale Molluschi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di molluschi