Teksid

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Teksid
StatoBandiera dell'Italia Italia
Forma societariaSocietà per azioni
Fondazione1978 a Torino
Sede principaleCarmagnola
GruppoStellantis
Settoresiderurgia
Prodotticomponentistica automobilistica
Dipendenti3.500
Sito webwww.teksid.com/

La Teksid è un gruppo siderurgico italiano, originariamente Fiat Ferriere,[1] fondato dal Gruppo Fiat il 1º gennaio 1978 (come Teksid S.p.A.) mediante lo scorporo delle attività siderurgiche del gruppo torinese: acciai, fonderie, trasformazione, attrezzature, nonché la produzione di molle, di tubi, di refrattari per usi industriali. Oggi è parte di Stellantis.

Teksid opera su tre linee di prodotti:

[modifica | modifica wikitesto]
  • ghisa: basamenti motore, teste cilindri e altri componenti per motori.
  • alluminio: teste cilindri, basamenti, scatole cambio e componenti sospensioni.
  • magnesio: stampaggio di componenti in lega di magnesio e alluminio per mercato automotive.

Teksid conta, nel mondo, 5 stabilimenti: 3 in Europa, 1 in America meridionale e 1 joint-venture in Cina.

Joint Ventures

[modifica | modifica wikitesto]

In Cina, Teksid detiene il 50% della joint-venture Hua Dong Teksid Automotive Foundry Co. Ltd.

L’archivio dell’azienda è conservato presso il Centro storico Fiat [2] nel fondo Teksid (estremi cronologici: 1970 - 1980)[3].

  1. ^ Storia, su teksid.com. URL consultato il 23 giugno 2016.
  2. ^ Fiat Group Marketing & Corporate Communication spa. Archivio storico Fiat, su SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 14 giugno 2018.
  3. ^ Fondo Teksid, su SIUSA. Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 14 giugno 2018.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Aziende: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di aziende