Coordinate: 40°46′20.28″N 14°24′30.6″E

Stazione di Villa delle Ginestre

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Villa delle Ginestre
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàTorre del Greco
Coordinate40°46′20.28″N 14°24′30.6″E
Lineeferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino
Storia
Stato attualein uso
Caratteristiche
Tipostazione in superficie
InterscambiAutobus urbani
DintorniVilla delle Ginestre

Valle dell'Orso

La stazione di Villa delle Ginestre è una stazione della ferrovia Circumvesuviana, sita nel comune di Torre del Greco.

Si trova sulla ferrovia Napoli-Pompei-Poggiomarino.

Originariamente denominata "Via Agnano" [1], come la strada sulla quale sorge, assunse l'attuale denominazione sul finire degli anni Novanta, data la vicinanza a Villa delle Ginestre, residenza in cui soggiornò Giacomo Leopardi.

La stazione fu attivata nel 1948, al termine dei lavori di raddoppio della linea per Napoli, anno in cui entrò in servizio anche il fabbricato viaggiatori.

Strutture e impianti

[modifica | modifica wikitesto]

La stazione è dotata di un fabbricato viaggiatori, dal quale si ha accesso al primo binario (in direzione Napoli), che ospita una piccola sala d'attesa e la biglietteria, ormai disabilitata. L'accesso alla seconda banchina (in direzione Poggiomarino) avviene direttamente dalla strada.

Si contano due binari passanti.

Movimento passeggeri e ferroviario

[modifica | modifica wikitesto]

Il movimento passeggeri è buono, soprattutto nelle ore di punta, in direzione Napoli e per gli studenti della scuola media statale "Giovanni Battista Angioletti". Durante il periodo che va da fine maggio a metà settembre, il movimento passeggeri è particolarmente intenso per la vicinanza del parco acquatico "Valle dell'Orso". Nella stazione fermano solo i treni accelerati provenienti da Napoli o Poggiomarino, oltre ai pochi treni limitati a Torre Annunziata.

La stazione non dispone di alcun servizio.

  1. ^ I nuovi impianti ferroviari per la penisola Sorrentina, in "Ingegneria Ferroviaria" anno III n. 1 (gennaio 1948), pp. 31-32.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Trasporti: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di trasporti