Coordinate: 40°51′08.75″N 14°16′13.55″E

Stazione di Napoli Piazza Garibaldi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima stazione della Circumvesuviana, vedi Stazione di Napoli Garibaldi.
Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima stazione della Metropolitana di Napoli, vedi Garibaldi (metropolitana di Napoli).
Napoli Piazza Garibaldi
stazione ferroviaria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
LocalitàNapoli
Coordinate40°51′08.75″N 14°16′13.55″E
Linee
Storia
Stato attualeIn uso
Attivazione1925
Caratteristiche
Tipofermata in sotterranea, passante
Binari2
OperatoriGrandi Stazioni
InterscambiAutobus urbani ed extraurbani
Filobus
Tram
Stazione di Napoli Centrale
Stazione di Napoli Garibaldi della Circumvesuviana
Stazione Garibaldi della Linea 1
 
Mappa di localizzazione: Napoli
Napoli Piazza Garibaldi
Napoli Piazza Garibaldi

Napoli Piazza Garibaldi è una fermata[1] sotterranea della linea 2 del servizio ferroviario metropolitano di Napoli. È situata sotto la stazione di Napoli Centrale ed è accessibile da essa. È adiacente alla stazione di Napoli Garibaldi della Circumvesuviana e alla stazione Garibaldi della linea 1 della metropolitana.

La stazione di Napoli Piazza Garibaldi prima della copertura della trincea

La stazione entrò in servizio il 20 settembre 1925, con l'attivazione del passante ferroviario di Napoli tra Pozzuoli Solfatara e Napoli (la cosiddetta "metropolitana")[2].

Si trattava di una stazione in trincea a 4 binari, sottostante al vecchio fabbricato viaggiatori di Napoli Centrale del 1866[3], resosi libero grazie allo spostamento dei binari di superficie verso est[4].

In origine indicata come "piazzale basso" della stazione centrale, assunse la denominazione di "Piazza Garibaldi" il 12 maggio 1927[5].

Dopo la seconda guerra mondiale, in seguito alla costruzione del nuovo fabbricato viaggiatori di Napoli Centrale (195460) e al conseguente abbattimento di tutti i fabbricati preesistenti, il "trincerone" della stazione di Piazza Garibaldi venne coperto, consentendo di ampliare notevolmente la piazza soprastante.

Dal 27 marzo 2017 divenne una fermata impresenziata[6].

La stazione nei primi anni 2000

La stazione è servita dai treni della Linea 2 del Servizio ferroviario metropolitano di Napoli.

In passato la stazione era utilizzata da alcuni treni a lunga percorrenza, diretti oltre Napoli, per evitare i perditempi tecnici occorrenti per l'inversione di marcia del treno nella soprastante stazione di Napoli Centrale i cui binari sono di testa. Originariamente, i binari erano 4. A partire dall'autunno 2015 il piazzale di stazione è stato rimodulato con la rimozione dei preesistenti binari 1 e 4; i binari 2 e 3 (quelli centrali) sono stati spostati lateralmente e ridenominati "1" e "2" ampliando contemporaneamente le banchine laterali. La banchina centrale è stata destinata al solo utilizzo di servizio e interdetta al pubblico; la preesistente scala mobile è stata rimossa.

La stazione dispone di:

  • Biglietteria Biglietteria
  • Bar Bar
  1. ^ Metro Linea 2
  2. ^ Prospetto cronologico dei tratti di ferrovia aperti all'esercizio dal 1839 al 31 dicembre 1926
  3. ^ Immagine d'epoca dell'interno
  4. ^ Pianta dell'epoca
  5. ^ Ferrovie dello Stato, Ordine di Servizio n. 63, 1927
  6. ^ Rete Ferroviaria Italiana, Circolare territoriale NA 3/2017
  • Rete Ferroviaria Italiana, Fascicolo Linea 129 (Villa Literno - Napoli Gianturco).

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]