Volkswagen Polo II: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Riga 34: Riga 34:
== Profilo e contesto ==
== Profilo e contesto ==
[[File:VW Polo II Coupe rear 20090418.jpg|thumb|left|Polo II Coupe]]
[[File:VW Polo II Coupe rear 20090418.jpg|thumb|left|Polo II Coupe]]
Nell'agosto 1981 esordì la seconda serie della Polo, che mostrava modifiche sostanziali al posteriore. Essa fu infatti prodotta in due versioni: la prima, denominata ''Coupé'', aveva la coda inclinata ed era quindi simile al modello precedente, mentre la seconda, denominata ''Wagon'', aveva la coda tronca e la parte posteriore leggermente aumentata in volume, e queste caratteristiche la facevano somigliare a una piccola [[Familiare|station wagon]] oppure a una micro [[monovolume]]. Le vendite si indirizzarono prevalentemente sulla versione ''Wagon''. Vi era anche una versione a tre volumi denominata ''Classic''.
Nell'agosto 1981 esordì la seconda serie della Polo, che mostrava modifiche sostanziali al posteriore. Essa fu infatti prodotta in due versioni: la prima, denominata ''Coupé'', aveva la coda inclinata ed era quindi simile al modello precedente, mentre la seconda, denominata ''Wagon'', aveva la [[coda tronca]] e la parte posteriore leggermente aumentata in volume, e queste caratteristiche la facevano somigliare a una piccola [[Familiare|station wagon]] oppure a una micro [[monovolume]]. Le vendite si indirizzarono prevalentemente sulla versione ''Wagon''. Vi era anche una versione a tre volumi denominata ''Classic''.
[[File:Polo 2 G40 Front.jpg|thumb|Polo G40]]
[[File:Polo 2 G40 Front.jpg|thumb|Polo G40]]
Tra le versioni speciali a serie limitata della Polo prodotta nel 1981 vi era la Polo 1.1 HB "FORMEL E", modello più raffinato ed elegante delle normali versioni dell'utilitaria tedesca, curato nei dettagli sia nell'interno sia all'esterno della vettura, con molteplici cromature e spoiler posteriore, oltre a un motore più parco per quanto riguardava i consumi.
Tra le versioni speciali a serie limitata della Polo prodotta nel 1981 vi era la Polo 1.1 HB "FORMEL E", modello più raffinato ed elegante delle normali versioni dell'utilitaria tedesca, curato nei dettagli sia nell'interno sia all'esterno della vettura, con molteplici cromature e spoiler posteriore, oltre a un motore più parco per quanto riguardava i consumi.
Riga 44: Riga 44:
Nel settembre 1990 venne eseguito un grosso restyling, che ingentilì la linea con una carrozzeria più curvilinea mantenendo comunque lo stesso disegno della precedente versione (sia ''Wagon'' sia ''Coupé'') a parte un rinnovamento nella parte frontale. Le modifiche interessarono soprattutto gli interni e la [[sicurezza stradale|sicurezza]].
Nel settembre 1990 venne eseguito un grosso restyling, che ingentilì la linea con una carrozzeria più curvilinea mantenendo comunque lo stesso disegno della precedente versione (sia ''Wagon'' sia ''Coupé'') a parte un rinnovamento nella parte frontale. Le modifiche interessarono soprattutto gli interni e la [[sicurezza stradale|sicurezza]].


Venne usato anche, sulla Polo G40, un motore 1272 cm³ a compressore volumetrico erogante 115 CV. La Polo seconda serie venne prodotta con questa linea per altri quattro anni, fino al 1994, quando venne presentata la terza serie, con un disegno totalmente rinnovato.
Venne usato anche, sulla Polo G40, un motore 1272 cm³ a compressore volumetrico erogante 115 CV. La Polo seconda serie venne prodotta con questa linea per altri quattro anni, [[Coppa del Mondo di biathlon 1994|fino al 1994]], quando venne presentata la terza serie, con un disegno totalmente rinnovato.


== Motorizzazioni ==
== Motorizzazioni ==

Versione delle 22:03, 13 mag 2024

Polo II / B
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Germania Volkswagen
Tipo principaleBerlina
Altre versioniBerlina 2 volumi ("Wagon"), Berlina 3 volumi ("Classic"), coupé ("Coupe", "Polo S")
Produzionedal 1981 al 1994
Sostituisce laVolkswagen Polo I
Sostituita daVolkswagen Polo III
Altre caratteristiche
Dimensioni e massa
Lunghezza3655-3725 mm
Larghezza1570 mm
Altezza1325-1350 mm
Passo2335 mm
Massada 725 a 830 kg
Altro
Notefoto Polo seconda serie Wagon

La Volkswagen Polo II è un'autovettura prodotta dalla casa automobilistica tedesca Volkswagen dal 1981 al 1994.

Profilo e contesto

Polo II Coupe

Nell'agosto 1981 esordì la seconda serie della Polo, che mostrava modifiche sostanziali al posteriore. Essa fu infatti prodotta in due versioni: la prima, denominata Coupé, aveva la coda inclinata ed era quindi simile al modello precedente, mentre la seconda, denominata Wagon, aveva la coda tronca e la parte posteriore leggermente aumentata in volume, e queste caratteristiche la facevano somigliare a una piccola station wagon oppure a una micro monovolume. Le vendite si indirizzarono prevalentemente sulla versione Wagon. Vi era anche una versione a tre volumi denominata Classic.

Polo G40

Tra le versioni speciali a serie limitata della Polo prodotta nel 1981 vi era la Polo 1.1 HB "FORMEL E", modello più raffinato ed elegante delle normali versioni dell'utilitaria tedesca, curato nei dettagli sia nell'interno sia all'esterno della vettura, con molteplici cromature e spoiler posteriore, oltre a un motore più parco per quanto riguardava i consumi.

Negli stessi anni, in seguito all'acquisizione della casa spagnola SEAT dalla FIAT, la produzione venne proseguita anche in terra iberica.

Restyling 1990

Polo seconda serie restyling

Nel settembre 1990 venne eseguito un grosso restyling, che ingentilì la linea con una carrozzeria più curvilinea mantenendo comunque lo stesso disegno della precedente versione (sia Wagon sia Coupé) a parte un rinnovamento nella parte frontale. Le modifiche interessarono soprattutto gli interni e la sicurezza.

Venne usato anche, sulla Polo G40, un motore 1272 cm³ a compressore volumetrico erogante 115 CV. La Polo seconda serie venne prodotta con questa linea per altri quattro anni, fino al 1994, quando venne presentata la terza serie, con un disegno totalmente rinnovato.

Motorizzazioni

Modello Disponibilità Motore Cilindrata
(cm³)
Potenza Coppia Max
(Nm)
Emissioni CO2
(g/km)
0–100 km/h
(secondi)
Velocità max
(km/h)
Consumo medio
(km/L)
1.0 dal 1981 al 1986 Benzina 1043 29 kW (39 CV) 74 n.d 21,2 143 14,4
1.0/45 CV dal 1985 al 1992 Benzina 1043 33 kW (45 CV) 74 n.d n.d 145 13,5
1.0i cat. dal 1990 al 1995 Benzina 1043 33 kW (45 CV) 76 n.d 20,3 145 14,8
1.1 dal 1981 al 1984 Benzina 1093 37 kW (50 CV) 77 n.d 15,4 146 12,7
1.3 GT dal 1983 al 1989 Benzina 1272 55 kW (75 CV) 104 n.d 11,9 170 14,2
1.3i cat. GT dal 1989 al 1995 Benzina 1272 55 kW (75 CV) 99 n.d 12,1 172 14,2
1.3i GT dal 1989 al 1992 Benzina 1272 57 kW (77 CV) 99 n.d 11,7 173 14,4
1.3 Diesel dal 1987 al 1990 Diesel 1272 33 kW (45 CV) 80 n.d 21,0 138 18,5
1.4 Diesel dal 1990 al 1995 Diesel 1398 35 kW (48 CV) 85 n.d 19,5 142 18,6

[1]

Note

  1. ^ Volkswagen Polo (1978-95), su automoto.it. URL consultato il 18 novembre 2016.

Altri progetti

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili