Portale:Automobili

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il portale dell'automobile

" L’Automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la velocità di una seduttrice; ha inoltre una virtù ignota alle donne: la perfetta obbedienza. Ma, per contro, della donna ha la disinvolta levità nel superare ogni scabrezza"

Collabora a Wikiquote   Gabriele D'Annunzio, nel 1926, in risposta a Giovanni Agnelli che lo aveva interpellato riguardo al genere da attribuire al termine "automobile"

PortaleProgettoLa catena di montaggioCategorieImmagini

 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'automobile
Il Carro di Cugnot nella versione del 1771
L'autovettura o automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina, è un autoveicolo progettato e costruito per il trasporto privato di persone. Una parte rilevante della sua struttura o carrozzeria, di conseguenza, è occupata dall’abitacolo, all’interno del quale sono installati dei sedili.

Dopo i progetti rinascimentali e il prototipo settecentesco di Cugnot basato sul vapore, l'automobile, come mezzo di trasporto valido e alternativo alla trazione animale, si affermò nell'Ottocento. Per la sua propulsione furono utilizzati numerosi e diversi motori con vari sistemi di alimentazione finché, dopo la prima guerra mondiale, il motore endotermico e la benzina si imposero dovunque su tutti gli altri. Anche esteticamente l'automobile si sviluppò dai primi carri e carrozze direttamente derivati dai veicoli trainati dai cavalli, verso forme sempre più autonome, tendenti da un lato a sfruttare le caratteristiche aerodinamiche del mezzo e dall'altro a fornire sempre maggior comfort ai passeggeri. Nel corso del Novecento, i continui miglioramenti tecnici della componente motoristica e le altre innovazioni (gli pneumatici in particolare) non hanno comunque impedito l'elaborazione di progetti innovativi per i motori e per i sistemi d'alimentazione.

…continua a leggere
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl portale

Il Portale Automobili ha lo scopo di fornire uno strumento per la navigazione delle voci riguardanti questo argomento che sono presenti su Wikipedia in italiano.

Wikipedia, grazie ai collegamenti ipertestuali ed alla classificazione delle voci presenti tramite categorie specifiche, consente un'esplorazione efficace dell’argomento scelto, partendo sia da una voce specifica, che da una categoria di interesse.

Il settore automobilistico può essere esplorato, per quanto riguarda gli aspetti produttivi, conoscendo le case automobilistiche, sia attive che del passato, oppure utilizzando il metodo per nazionalità. I vari modelli di automobile sono facilmente disponibili grazie alla ricerca attraverso il raggruppamento per marca, oppure tramite quello per nazionalità.

Il portale è organizzato in finestre che sono collegate ad un dato argomento, il quale è associato ad una o più categorie. All'interno dei box sono presenti dei riassunti di voci presenti su Wikipedia che si alternano.

Invece per discussioni generali, richieste o proposte sulle voci di Wikipedia riguardanti le automobili, vieni a parlarne al bar del progetto automobili.

 
 
Cerchi le gare ?
Se sei interessato alle competizioni automobilistiche, vai al portale specifico
 
 
Cerchi le Ferrari ?
Se sei interessato alla casa automobilistica di Maranello, vai al portale dedicato
 
 
Lamborghini Murcielago modificaL'immagine in evidenza
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa voce in evidenza
La Volskwagen Typ 1, meglio conosciuta come Maggiolino in Italia (Käfer in tedesco, detta anche Coccinelle in Francia, Escarabajo in Spagna, Beetle o Bug in Gran Bretagna e negli Stati Uniti, Fusca in Brasile e Vocho in Messico), è un'automobile compatta prodotta dalla Volkswagen dal 1938 al 2003. È sicuramente l'automobile tedesca più conosciuta al mondo, assurgendo a simbolo della rinascita industriale tedesca nel secondo dopoguerra, nonché il primo modello Volkswagen prodotto. Detiene il record di auto più longeva del mondo, essendo stata prodotta ininterrottamente per sessantacinque anni. Inoltre, ha detenuto a lungo il primato di auto più venduta al mondo, con 21.529.464 esemplari. Nel 1999 è stata nominata tra le cinque automobili più influenti del XX° Secolo. Per la sua diffusione planetaria, è uno dei primi esempi di world car.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile contemporanei
La Austin Metro è un'automobile di segmento B prodotta dal 1980 al 1990 (dalla British Leyland fino al 1981, dal Gruppo Austin Rover fino al 1987 e in seguito dal Gruppo Rover). Fu commercializzata con il marchio Austin e il nome di Metro (anche se nei primi due anni di produzione il nome era miniMetro per problemi di marchio registrato), tranne le versioni più sportive, che avevano il marchio MG assumendo quindi il nome di MG Metro. Il progetto della Metro venne alla luce a metà degli anni Settanta, quando, dopo diversi tentativi di sostituire la Mini, emerse la necessità dell'azienda di essere rappresentata nel nascente e agguerrito segmento B. Concepita in un periodo di grande crisi per la British Leyland, alla progettazione della Metro fu rivolta una grande considerazione, anche durante il periodo di tagli e razionalizzazioni del 1978-80, e il suo riuscito debutto costituì una vitale "boccata d'ossigeno" per la casa automobilistica inglese. Il suo successo in madrepatria fu grande, al punto da divenire una delle automobili più vendute di sempre oltre che la quarta vettura inglese per volume di produzione, anche se con il passare degli anni fu additata a stereotipo dell'automobile economica, povera e poco attraente.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per marca

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche attive
FIAT è un marchio automobilistico di Fiat Group Automobiles, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat S.p.A.. Il marchio medesimo ha una lunga storia, essendo stato fondato l'11 luglio 1899 a Torino come casa produttrice di automobili, per poi sviluppare la propria attività in numerosi altri settori, dando vita al più importante gruppo finanziario e industriale privato italiano. Dal 1º febbraio 2007 fa parte, insieme ai marchi Alfa Romeo, Lancia, Abarth e Fiat Professional, di Fiat Group Automobiles, che rappresenta una delle diramazioni di Fiat S.p.A.. L'azienda nacque dalla comune volontà di una decina tra aristocratici, possidenti, imprenditori e professionisti torinesi di impiantare una fabbrica per la produzione di automobili. L'idea di produrre automobili su scala industriale era venuta agli amici Emanuele Cacherano di Bricherasio e Cesare Goria Gatti (già fondatori dell'ACI Automobile Club d'Italia) che avevano precedentemente costituito e finanziato la "Accomandita Ceirano & C.", finalizzata alla costruzione della "Welleyes", un'automobile progettata dall'ing. Aristide Faccioli e costruita artigianalmente da Giovanni Battista Ceirano. Visto il successo ottenuto dalla "Welleyes" alla sua presentazione, Bricherasio e Gatti proposero ad un gruppo di conoscenti di acquisire le esperienze, le maestranze e la competenza della "Accomandita Ceirano & C." per trasferirle su scala industriale, come già avveniva nella fabbriche dell'Europa settentrionale.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI designer automobilistici

André Lefèbvre (Louvres, 19 agosto 1894L'Étang-la-Ville, 4 maggio 1964) è stato un designer francese, noto per la sua collaborazione con la Citroën. La carriera professionale di Lefèbvre comincia presso la Voisin, all'epoca una nota Casa automobilistica ed aeronautica, capitanata dal vulcanico ed eccentrico Gabriel Voisin, che fino alla fine della Prima guerra mondiale si era occupato esclusivamente di aerei, ma poi scelse di indirizzare la sua azienda al settore automobilistico. Fu qui che Lefèbvre apprese l'importanza dell'aerodinamica in un mezzo di trasporto, sia esso aereo o automobile, e ne fece una sorta di credo. Non solo, ma sviluppò una propria serie di idee riguardo alla produzione automobilistica. Inoltre alla Voisin, Lefèbvre fu anche pilota in alcune competizioni, cogliendo anche dei risultati degni di nota, come la vittoria al Rally di Montecarlo del 1927. Nel 1931 Lefèbvre lascia la Voisin, rimanendo però in buoni rapporti con Gabriel, ed approda alla Renault, chela quale però non approva le sue idee troppo innovative, per cui nel giro di poco tempo Lefèbvre abbandona la Casa della Losanga e su consiglio di Gabriel Voisin giunge nel 1933 a Quai de Javel, dove si trovava la sede della Citroën, una Casa nota per il suo spirito innovatore dell'epoca.

Leggi la voce
vedi altre voci sui designer automobilistici

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI componenti
L'ammortizzatore è un sistema che ha lo scopo di smorzare l'oscillazione o rallentare un movimento (compressione o estensione) delle sospensioni di un macchinario. Gli ammortizzatori devono assorbire il rimbalzo/oscillazione della sospensione o più precisamente, nel caso di mezzi di trasporto della ruota, devono assorbire e dissipare l'energia che viene impressa o sprigionata dalla sospensione. Nella maggior parte dei casi (ammortizzatori idraulici o pneumatici) assumono la forma di un cilindro con un pistone che scorre all'interno (sono telescopici), dove il cilindro esterno (fodero) è riempito con un fluido (come fluido idraulico) o per via aerea (sistemi pneumatici), mentre il pistone dello stelo (cilindro interno) agisce su di esso. Gli ammortizzatori sono una parte importante per le automobili e le moto, così come i carrelli d'atterraggio degli aeromobili e gli appoggi per molte macchine industriali, ma sono stati sviluppati anche ammortizzatori più grandi, utilizzati per esempio in ingegneria civile per ridurre la suscettibilità delle strutture ai danni causati da un terremoto. Esistono anche ammortizzatori montati trasversalmente, chiamato smorzatore d'imbardata, che aiuta le automotrici a mantenere l'eccessivo ondeggiare da un lato all'altro e sono importanti per le ferrovie ad uso trasporto pubblico.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle parti di veicoli

vedi altre voci sui componenti meccanici

vedi altre voci sulle parti dei motori

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI tipi di automobile
Con il termine Gran Turismo, Granturismo o anche solamente con l'acronimo GT, si indica un'automobile con prestazioni elevate, ma anche adatta alle lunghe percorrenze. Le Gran Turismo si differenziano dalle "Sports cars" in quanto queste ultime sono concepite alla ricerca delle massime prestazioni, seppur obbligatoriamente equipaggiate di tutti i dispositivi necessari alla circolazione stradale, anche se a partire dal 1972 tali equipaggiamenti fossero ancora permessi ma non obbligatori. Pertanto la definizione di Gran Turismo è generalista e non corrisponde a delle caratteristiche specifiche o di forma estetica della carrozzeria come invece è nei casi delle berlinette, coupé, spyder, barchetta, roadster ecc. L'acronimo GT viene spesso utilizzato dalle case automobilistiche nelle denominazioni ufficiali dei propri modelli e dalla FIA per definire delle specifiche classi delle competizioni automobilistiche (Campionato FIA GT).
Leggi la voce
vedi altre voci sui tipi di automobile

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe categorie di riferimento
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLo sapevi che…
L'Itala 35/45 HP è stata un'automobile prodotta dalla Itala dal 1907 al 1915. È divenuta celebre per la vittoria nel Raid Pechino-Parigi. L'autotelaio 35/45 HP, del peso di circa 12 q a vuoto, era pensato per una vettura imponente ed elegante, con un grosso motore biblocco in ghisa a quattro cilindri in linea con corsa ed alesaggio di 140 x 130 mm, per una cilindrata di 7433 cm³ e con una potenza di 45 cv ad un regime inferiore ai 1500 giri che le consentiva di raggiungere velocità tra i 70 e i 95 km/h, in funzione del tipo di carrozzeria scelta. Strettamente derivata dalla versione di serie fu la vettura vincitrice del Raid Pechino-Parigi, competizione svoltasi tra il giugno e l'agosto del 1907. Già nell'aprile dello stesso anno la 35/45 HP aveva dimostrato buone doti di competitività con le rivali dell'epoca classificandosi terza alla Targa Florio.
Leggi la voce
 
 
Lamborghini Murcielago modificaLa biografia in evidenza
Rudolf Christian Karl Diesel (Parigi, 18 marzo 1858Canale della Manica, 30 settembre 1913) è stato un inventore tedesco, famoso per l'invenzione del motore che ne porta il nome. Dal 1978 è entrato a far parte dell'Automotive Hall of Fame che raggruppa i maggiori personaggi che hanno fatto la storia dell'automobile. Rudolf Diesel era un ingegnere tedesco, di origine francese, cui si deve l'invenzione di quel motore a combustione interna, detto motore diesel. Dopo essersi diplomato brillantemente nel 1880 presso la Technische Hochschule di Monaco, tra il 1880 e il 1890 Diesel cercò di trovare un più efficace sostituto per il vapore come mezzo fluido da usare nelle macchine termiche. Giovandosi di una notevole preparazione teorica di tipo matematico e fisico, Diesel riuscì a progettare un motore che aveva un rendimento superiore a quello della macchina a vapore e del motore che Nikolaus August Otto aveva inventato di recente. Il motore venne brevettato nel 1892, ma fino al 1897 non venne realizzato alcun esemplare che funzionasse in modo del tutto soddisfacente.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle personalità legate al mondo dei trasporti

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI modelli d'automobile d'epoca
La Maserati A6 1500 è un modello di autovettura sportiva prodotta dalla Maserati tra il 1947 e il 1950. È la prima Maserati stradale, voluta da Adolfo Orsi, proprietario della casa del Tridente dal 1937, anno in cui l'aveva rilevata dai fratelli Maserati ed è anche l'ultimo progetto sviluppato da questi ultimi, che al momento della cessione avevano sottoscritto una patto decennale per fornire la loro consulenza tecnica. La decisione di dare avvio alla realizzazione di una vettura sportiva da mettere a disposizione dei gentleman-driver fu presa nell'inverno del 1945, e il primi due prototipi con carrozzeria di tipo "barchetta", telai n.051 e n.052, iniziarono la fase di collaudo e sviluppo già nell'estate dell'anno successivo. La vettura venne presentata al Salone dell'automobile di Ginevra nel marzo 1947, con una carrozzeria coupé allestita da Pinin Farina, denominata Turismo Coupé e caratterizzata dai fari a scomparsa, soluzione poi abbandonata nella produzione in piccola serie.
Leggi la voce
vedi altre voci sui modelli di automobile, raggruppate per nazionalità

 
 
Lamborghini Murcielago modificaLe case automobilistiche del passato
La Talbot è stata una casa automobilistica anglo-francese. Nata in Inghilterra agli inizi del XX secolo rimase attiva, attraverso varie vicissitudini, fino a metà degli anni novanta. La Talbot fu fondata nel 1903 dal francese Adolphe Clement, con il supporto finanziario del nobile inglese Lord Charles Chetwynd-Talbot. L'obiettivo di questa azienda era quello di importare nel Regno Unito le autovetture francesi della Clément-Bayard, una Casa automobilistica d'inizio Novecento. Durante gli anni della Prima guerra mondiale, la Clément-Talbot si dedicò alla produzione di ambulanze, dopo di che, nel 1919, uscendo economicamente provata dal conflitto, fu acquistata dalla Darracq, uno dei marchi più importanti del periodo pionieristico dell'automobile. Assieme alla Talbot fu acquistata anche un'altra azienda automobilistica inglese, la Sunbeam. Le auto prodotte in quell'anno dalla Talbot furono rimarchiate come Darracq-Talbot, mentre l'anno successivo, il 1920, fu fondato il Gruppo Sunbeam-Talbot-Darracq, o semplicemente STD, il quale continuò parallelamente la sua opera di produzione sia in Inghilterra che in Francia.
Leggi la voce
vedi altre voci sulle case automobilistiche del passato

 
 
Lamborghini Murcielago modificaI portali di Wikipedia collegati
 
 
Lamborghini Murcielago modificaIl progetto automobili
È attivo il progetto automobili, dove potete trovare tutte le informazioni sulle iniziative in corso, sulle ultime voci inserite e sulle indicazioni utili per la compilazione delle voci relative alle automobili.