Spatula smithii

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Mestolone del Capo
Maschio di Spatula smithii
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaAnatinae
TribùAnatini
GenereSpatula
SpecieS. smithii
Nomenclatura binomiale
Spatula smithii
(Hartert, 1891)

Il mestolone del Capo (Spatula smithii, sinonimo Anas smithii Hartert, 1891) è un uccello della famiglia degli Anatidi.[2]

L'epiteto specifico di questo uccello commemora lo zoologo scozzese Andrew Smith (1797 – 1872).

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Femmine

Questa specie ha un grande becco a spatola. Gli adulti hanno il piumaggio grigio-bruno chiazzato e le zampe sono leggermente arancio. Come avviene in molte anatre dell'emisfero meridionale, i due sessi appaiono simili, ma il maschio ha la testa più pallida della femmina, la parte anteriore dell'ala azzurro pallida separata dallo specchio verde da un bordo bianco e occhi gialli. La parte anteriore dell'ala della femmina è grigia. Il mestolone del Capo può essere confuso solamente con una femmina di mestolone comune vagante, ma è abbastanza più scuro e più robusto di questa specie.

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Vive in Sudafrica, ma più a nord, in Namibia, Botswana, Zimbabwe e Angola meridionale, è raro.

Biologia[modifica | modifica wikitesto]

Quest'anatra non è migratrice, ma effettua solamente alcuni movimenti stagionali locali. Quando non nidifica è gregario e può formare grandi stormi.

È un uccello delle regioni acquatiche aperte, come le praterie allagate o le paludi con un po' di vegetazione emergente, e si nutre raccogliendo vegetali dalla superficie, spesso spostando il suo becco da un lato all'altro per filtrare il cibo dall'acqua. Durante la stagione della nidificazione questo uccello mangia anche molluschi e insetti. Il nido è una bassa depressione sul suolo, rivestita con materiale vegetale e piumino, e solitamente si trova vicino all'acqua.

Questa è una specie abbastanza silenziosa. Il maschio emette un richiamo che risuona come un cawick, mentre la femmina emette un quack simile a quello del germano reale.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) BirdLife International 2016, Spatula smithii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 1º ottobre 2018.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º ottobre 2018.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • Spatula smithii, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli