Sindrome da dumping

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome da dumping
Specialitàgastroenterologia
EziologiaGastrectomia e Gastroenterostomia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM564.2
MeSHD004377
eMedicine173594

La sindrome da dumping (= sindrome da svuotamento) è un insieme di disturbi che, occasionalmente, possono manifestarsi dopo intervento chirurgico per ulcera duodenale o trattamento dell'obesità (es. bypass gastrico).

Vanno distinte una sindrome da dumping precoce ed una tardiva.

Sindrome da dumping precoce

[modifica | modifica wikitesto]

Sindrome post–gastrectomia da rapido svuotamento gastrico; compare 10 – 20 minuti dopo il pasto a causa di una rapida inondazione del digiuno con distensione dell'ansa, sviluppo di fenomeni neuroriflessi e ipovolemia per afflusso di liquidi ad alta osmolarità nel digiuno.

  • Fare pasti piccoli e frequenti
  • Alimenti prevalentemente solidi con pochi carboidrati
  • Bevande a bassa osmolarità
  • Pasti a temperatura corporea
  • Bere lontano dai pasti
  • Mantenere una posizione supina dopo i pasti per circa 15 minuti allo scopo di far giungere meno velocemente i cibi all'intestino tenue

Sindrome da dumping tardiva

[modifica | modifica wikitesto]

Ipoglicemia dei gastroresecati; compare 2 – 3 ore dopo i pasti con sintomi tipici dell'ipoglicemia, causata da una riduzione della glicemia provocata dall'aumento dell'insulina in conseguenza del rapido passaggio nell'intestino di cibi ricchi di zucchero (l'intervento di gastrectomia infatti prevede l'asportazione del piloro). Da segnalare, tra le cause, la rapida inondazione del digiuno con distensione dell'ansa il che porta a fenomeni neuroriflessi ed ipovolemia per afflusso di liquidi ad alta osmolarità nel digiuno.

Disturbi precoci (circa mezz'ora dopo il pasto) sono:

  • Assumere pasti piccoli e ricchi di lipidi a lento assorbimento
  • Assumere alimenti poveri di zuccheri semplici
  • Assumere fibra alimentare che rallenta l'assorbimento intestinale
  • Bere lontano dai pasti
  • Mantenere una posizione supina dopo i pasti per circa 15 minuti

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina