Salvador Bacarisse

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Salvador Bacarisse, nome alla nascita Salvador Bacarisse Chinoria, (Madrid, 12 settembre 1898Parigi, 5 agosto 1963), è stato un compositore spagnolo.

Bacarisse nacque a Madrid e studiò musica al Conservatorio Reale di Madrid, come allievo di Manuel Fernández Alberdi (pianoforte) e Conrado del Campo (composizione). Fu un membro di spicco del Grupo de los Ocho (fondato nello spirito di Les Six per combattere il conservatorismo musicale) e contribuì a promuovere la nuova musica come direttore artistico di Unión Radio fino al 1936. Alla fine della Guerra civile spagnola nel 1939, Bacarisse si esiliò a Parigi dopo aver rifiutato il regime franchista di Francisco Franco. Dal 1945 fino alla sua morte, ha lavorato per Radio-Télévision Française come emittente di programmi in lingua spagnola.

Bacarisse ha composto per il pianoforte, gruppi da camera mista, opere tra cui El tesoro de Boabdil che vinse un premio radiofonico francese nel 1958 e opere orchestrali tra cui quattro concerti per pianoforte e un concerto per violino. La sua opera più famosa oggi è il Concertino per chitarra e orchestra in La minore op. 72, composto nel 1952 in stile neoromantico. È conosciuto per una celebre registrazione di Narciso Yepes.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN64054314 · ISNI (EN0000 0001 0908 8326 · Europeana agent/base/152537 · LCCN (ENn82144723 · GND (DE119143518 · BNE (ESXX1052231 (data) · BNF (FRcb12204481p (data) · J9U (ENHE987007423793505171