Salesio Balsano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Salesio Balsano
Busto di Salesio Balsano situato all'interno di Palazzo Pretorio a Palermo.

Sindaco di Palermo
Durata mandato11 luglio 1861 –
10 novembre 1862
PredecessoreGiulio Benso della Verdura (pretore)
SuccessoreMariano Stabile

Durata mandato22 dicembre 1866 –
22 ottobre 1868
PredecessoreAntonio Starabba, marchese di Rudinì
SuccessoreDomenico Peranni

Durata mandato27 settembre 1880 –
22 dicembre 1881
PredecessoreGiovanni Raffaele
SuccessoreNicolò Turrisi Colonna

Salesio Balsano (Palermo, 1819Palermo, 4 settembre 1894) è stato un politico italiano.

Di origini aristocratiche, la sua famiglia proveniva dalla provincia di Palermo, in particolare da Vicari, piccolo comune dell'entroterra, dove durante il periodo borbonico ricoprì importanti cariche politiche istituzionali.

Nel 1848 fu a capo del governo provvisorio cittadino nei settori civile, istruzione pubblica e commercio.

Sindaco di Palermo

[modifica | modifica wikitesto]

Dopo la proclamazione dell'unità d'Italia fu eletto come primo sindaco di Palermo dal luglio 1861 all'agosto 1862; ricoprì la carica in una seconda occasione, dall'aprile 1866 all'ottobre 1868, ed ancora dal settembre 1880 al dicembre 1881.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Sindaco di Palermo Successore
- 1861-1862 Mariano Stabile I
Antonio Starabba di Rudinì 1866-1868 Domenico Peranni II
Giovanni Raffaele 1880-1881 Nicolò Turrisi Colonna III
Controllo di autoritàSBN PALV020493