Pteris vittata

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pteride a foglie lunghe
Pteris vittata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisionePteridophyta
ClassePolypodiopsida
OrdinePolypodiales
FamigliaPteridaceae
GenerePteris
SpecieP. vittata
Nomenclatura binomiale
Pteris vittata
L.
Sinonimi

Pteris longifolia

La pteride a foglie lunghe (Pteris vittata L.) è una felce della famiglia Pteridaceae, a distribuzione tropicale e subtropicale; tipica pianta iperaccumulatrice, è in grado di accumulare quantità enormi di sostanze tossiche come mercurio, piombo e arsenico.

In particolare, è tra le poche felci iperaccumulatrici di arsenico: una volta assorbito dalle radici, lʼarsenico è trasportato nelle foglie così che queste possano smaltirlo.[1]

È una felce alta fino a 50 cm, con foglie a pinne alternate (da 19 a 23), con margine finemente seghettato, di colore verde scuro superiormente, più chiare e con nervature evidenti sulla pagina inferiore. I sori, non tutti fertili, sono presenti solo nelle pinne prossime all'apice.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Ha una distribuzione pantropicale.
In Italia è segnalata, con popolazioni relitte, in Sicilia, Calabria, Campania[2] e Lazio (forra di Ponte Terra a San Vittorino, Roma). A Genova si sta diffondendo sulle banchine del Porto Antico ed in zone vicine.


Cresce su rupi e muri umidi da 0 a 300 m di altitudine.

  1. ^ Cinzia Tromba, Una felce bonifica terreno con arsenico, Corriere della Sera, 25 marzo 2001. URL consultato il 19 marzo 2014 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2015).
  2. ^ Giardina G., Piante rare della Sicilia, Palermo, Università degli Studi di Palermo, 2010, ISBN 978-88-903108-3-6.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica