Psittacula eques

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Parrocchetto di Mauritius
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
OrdinePsittaciformes
SottordinePsittaculini
FamigliaPsittaculidae
SottofamigliaPsittaculinae
GenerePsittacula
SpecieP. eques
Nomenclatura binomiale
Psittacula eques
(Boddaert, 1783)
Sinonimi

Psittacula echo

Il parrocchetto di Mauritius (Psittacula eques (Boddaert, 1783)) è un uccello della famiglia degli Psittaculidi, endemico delle isole Mascarene.[1][2]

Molto simile al parrocchetto dal collare, si differenzia da quest'ultimo per una maggiore intensità del verde, per la banda nera che va dal becco al collo (in entrambi i sessi), per il collare rosa e la nuca blu (nel maschio), per il collare verde-giallastro e la nuca verde (nella femmina).

È un uccello tranquillo, timido e silenzioso che passa gran parte del suo tempo appollaiato sulla cima degli alberi.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Un tempo presente anche sull isola di Réunion, questa specie sopravvive attualmente solo sull'isola di Mauritius.[1]

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

La IUCN Red List classifica Psittacula eques come specie in pericolo di estinzione (Endangered)[1].

Le principali minacce alla sua sopravvivenza sono la competizione con il parrocchetto dal collare introdotto dall'uomo, la predazione dei nidi da parte delle scimmie, le catture e i frequenti cicloni che spazzano via i vecchi alberi cavi dove nidifica.

Nel 1975 si contavano in natura meno di 50 soggetti che si ridussero a poco più di una decina negli anni ottanta. Oggi grazie ai programmi di conservazione e grazie all'impegno del WPT (World Parrot Trust) sembra che la specie sia in ripresa: nel 2012 è stata censita una popolazione di 580 esemplari[1].

Parte del suo areale è protetto all'interno del Parco nazionale delle gole del Fiume Nero[1].

  1. ^ a b c d e f (EN) BirdLife International, 2013, Psittacula eques, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 24 settembre 2016.
  2. ^ (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Psittaculidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 24 settembre 2016.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli