Prix Volney

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il "Prix Volney" è attribuito dall'Institut de France, creato nel 1795 per raggruppare cinque fra le più importanti accademie di Francia.

Il Prix Volney fu creato nell'aprile del 1820 per incoraggiare lo studio della filologia[1]. Questa prestigiosa ricompensa porta il nome del Conte Volney uno dei più illustri filosofi e orientalisti francesi del XVIII secolo. Morendo Volney legherà per testamento i fondi per la creazione di un premio il cui scopo sarà quello di "... stimolare e incoraggiare qualunque tipo di lavoro che ha lo scopo di sviluppare i metodi di trascrizione delle lingue asiatiche, utilizzando l'alfabeto europeo."[2]

Il premio sarà assegnato per la prima volta dall'Académie des inscriptions et belles-lettres nel 1822, si trattava di una medaglia d'oro del valore di 1.200 franchi dell'epoca.[3]

Nel 1841 la Commissione responsabile del premio, nella persona di Eugène Burnouf, indirizzerà il premio verso la filologia comparata[2]. Il premio esiste da quasi 200 anni.

Laureati del Prix Volney

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Académie des Inscriptions et Belles-Lettres
  2. ^ a b Le moment idéologique ISBN 978-2847883817
  3. ^ [1]
  4. ^ a b [2]
  5. ^ [3]
  6. ^ [4]
  7. ^ [5]
  8. ^ [6]
  9. ^ [7]
  10. ^ [8]
  11. ^ [9]
  12. ^ page.403
  13. ^ [10]
  14. ^ [11]
  15. ^ Copia archiviata, su aibl.fr. URL consultato il 27 gennaio 2016 (archiviato dall'url originale il 4 luglio 2019).
  16. ^ (FR) Palmarès 2020, su aibl.fr. URL consultato il 14 dicembre 2021.
Controllo di autoritàBNF (FRcb14452624k (data)