Portale:Metrologia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Portale Metrologia
(Progetto:Scienza e tecnica - Bar di Scienza e tecnica - Categoria:Metrologia)
 
 

Introduzione

Secondo la terza edizione del Vocabolario Internazionale di Metrologia (VIM), la metrologia è la scienza che si occupa della misurazione e delle sue applicazioni.

Leggi la voce...
 
 

Voce in evidenza

Calibro a nonio
Calibro a nonio

Il calibro è uno strumento di misura della lunghezza, adatto a misurare (con precisione del decimo, del ventesimo o del cinquantesimo di millimetro) la larghezza di un oggetto, la distanza tra due facce piane in una concavità, la profondità di un solco o foro.

È utilizzato principalmente nell'ingegneria meccanica e nelle costruzioni, per misurare la distanza tra due pareti simmetricamente opposte.

Un calibro può consistere in un semplice compasso o essere dotato di scala di lettura, come nel caso del calibro corsoio a nonio (noto anche come calibro Vernier).

Col nome di calibro Palmer si indica uno strumento più preciso, detto anche micrometro.

Leggi la voce...
 
 

Biografia

Blaise Pascal (Clermont-Ferrand, 19 giugno 1623 – Parigi, 19 agosto 1662) è stato un matematico, fisico, filosofo e teologo francese.

Bambino precoce, fu istruito dal padre. I primi lavori di Pascal sono relativi alle scienze naturali e alle scienze applicate. Contribuì in modo significativo alla costruzione di calcolatori meccanici e allo studio dei fluidi. Egli ha chiarito i concetti di pressione e di vuoto per ampliare il lavoro di Torricelli. Pascal scrisse importanti testi sul metodo scientifico. A sedici anni scrisse un trattato di geometria proiettiva e, dal 1654 lavorò con Pierre de Fermat sulla teoria delle probabilità che influenzò fortemente le moderne teorie economiche e le scienze sociali. Dopo un'esperienza mistica, nel 1654, abbandonò matematica e fisica per dedicarsi alle riflessioni religiose e filosofiche. Morì due mesi dopo il suo 39º compleanno, nel 1662, dopo una lunga malattia che lo affliggeva dalla fanciullezza.

Leggi la voce...
 
 

Unità di misura