Portale:Lombardia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

"O fresc'aure volanti sui vaghi ruscelletti dei prati lombardi! Fonti eterne, purissimi laghi, o vigneti indorati dal sol!"

Collabora a Wikiquote   Giuseppe Verdi, I Lombardi alla prima crociata

PortaleProgettoSotto il PirelloneCategorieImmagini

 
 
Icona modificaPortale Lombardia

La Lombardia (IPA: [lombar'dia] Lumbardia IPA: [lumbar'dia] in lombardo) è una regione amministrativa italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, istituita nella forma attuale nel 1970. Gli abitanti sono 9 994 525 e il territorio è suddiviso in 1 530 comuni, distribuiti in 12 enti di area vasta (di cui 11 province e 1 città metropolitana). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e per numero di enti locali, seconda per densità e quarta per superficie. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Canton Grigioni), a ovest col Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.

Il toponimo deriva dal nome della popolazione dei Longobardi (Langbard in longobardo), quella popolazione di origine germanica che nel 568 invase l'Italia e fece di Pavia la capitale del suo regno (Regno d'Italia) di estensione, a suo tempo, ben più vasta di quella attuale della Lombardia (esclusa però l'attuale Provincia di Mantova).
 
 
Icona modificaLa Lombardia raccontata dalle immagini
 
 
Icona modificaGeografia

La superficie della Lombardia si divide quasi equamente tra pianura (che rappresenta circa il 47,1% del territorio) e le zone montuose (che ne rappresentano il 40,5%). Il restante 12,4% della regione è collinare.

Sotto l'aspetto morfologico la regione viene divisa in quattro parti: una strettamente alpina, una montuosa o collinare, una pianeggiante o poco mossa suddivisa in Alta e Bassa pianura ed infine la zona a sud del fiume Po. La regione è attraversata da decine di fiumi (tra cui il fiume più grande d'Italia) ed è bagnata da centinaia di laghi di origine naturale ed artificiale.

Monti: Alpi Lepontine · Alpi Retiche · Massiccio del Bernina · Adamello · Presanella · Prealpi Lombarde · Prealpi Varesine · Prealpi Orobiche · Prealpi Bresciane e Gardesane · Grigna · Resegone · Tombea

Valli: Val Camonica · Valchiavenna · Valtellina · Val Brembana · Val Brembilla · Val Bregaglia · Val Camonica · Val Cavallina · Valceresio · Val Codera · Val Gandino · Valle Imagna · Val d'Intelvi · Valle San Martino · Valle Olona · Valle Sabbia · Valle di Scalve · Valle Seriana · Val Serina · Val Taleggio · Valle Asinina · Val Trompia · Valassina · Valganna · Valmalenco · Valsassina · Valtravaglia · Valvarrone · Val Vertova · Val Vestino · Val Cavallina

Fiumi e canali: Po · Ticino · Seveso · Guisa · Nirone · Olona · Lambro · Molgora · Adda · Brembo · Serio · Oglio · Mella · Mincio - Naviglio Grande · Naviglio Pavese · Canale Villoresi · Roggia Vettabbia · Naviglio Martesana · Canale della Muzza· Secchia

Laghi: Lago Maggiore · Lago di Comabbio · Lago di Lugano · Lago di Ganna · Lago di Ghirla · Lago di Monate · Lago di Varese · Lago di Como · Lago di Pusiano · Lago di Annone · Lago di Garlate · Lago di Olginate · Lago di Sartirana · Lago d'Iseo · Lago d'Idro · Lago di Garda · Lago Gerundo · Lago di Valvestino· Laghi di Mantova

vedi altre voci sulla geografia della Lombardia
 
 
Icona modificaVoce del giorno

La Borsa di Milano è stata istituita il 16 gennaio 1808, quarta in Italia - in ordine cronologico - dopo le borse di Venezia (1630), Trieste (1775) e la Borsa di Roma (1802) e storica piazza più importante del Paese. Oggi a Milano ha sede Borsa Italiana, la società che si occupa della gestione e funzionamento del mercato finanziario Italiano. Nel dopoguerra il paese visse il boom economico e anche la borsa milanese per tutti gli anni cinquanta visse un periodo di grande espansione in cui si assistette anche alla comparsa di rampanti speculatori rialzisti come il celebre Michelangelo Virgillito (scalate alla Liquigas, Lanerossi, Assicuratrice Italiana) e poi Michele Sindona, probabilmente anche con la responsabilità di questi nei due decenni successivi la borsa vide una lunga fase di decrescita.

Leggi la voce...
 
 
Icona modificaBiografia in evidenza

Mina (Busto Arsizio, 25 marzo 1940) è una cantante, conduttrice televisiva e conduttrice radiofonica italiana naturalizzata svizzera.

Artista di fama internazionale, viene considerata da molti la più grande cantante italiana di musica leggera e una delle voci più apprezzate dell'intero panorama musicale mondiale. La sua voce, dal timbro inconfondibile, si distingue per potenza, estensione, sensualità, agilità. La sua carriera, lunga mezzo secolo, è iniziata alla fine degli anni cinquanta.

Decise di lasciare le scene alla fine del 1978, ritirandosi a vita privata e scegliendo liberamente di non far apparire più in pubblico la sua immagine. Il suo percorso professionale prosegue, da quel momento, quasi totalmente attraverso il manifestarsi della sua voce. L'artista continua infatti ad entrare in sala d'incisione incidendo dischi, con cadenza annuale, a condurre programmi radiofonici, a collaborare con alcune riviste e quotidiani in qualità di opinionista ed a prestare la sua voce in alcuni spot pubblicitari.

Leggi la voce...
 
 
Icona modificaDialetti

Qui sotto sono elencati i dialetti più importanti della lingua lombarda, la cui massima espressione è stata raggiunta dalla letteratura milanese:

Ceppi dialettali lombardi: lombardo occidentale · lombardo orientale · oltrepadano · ticinese

Dialetti principali: bergamasco · bresciano · brianzolo · comasco · cremonese · lodigiano · lecchese · lomellino · mantovano · milanese · pavese · varesotto

vedi altre voci sui dialetti della Lombardia
 
 
Icona modificaCucina
 
 
Icona modificaEdifici religiosi

Il Cimitero monumentale di Milano è il grande cimitero situato vicino al centro del capoluogo lombardo nella piazza omonima. Progettato dall'architetto Carlo Maciachini, è stato aperto nel 1866 e da allora è stato arricchito da molte sculture italiane sia di genere classico che contemporaneo, come templi greci, elaborati obelischi, e altri lavori originali come una versione ridotta della Colonna Traiana.

Il Famedio (dal latino famae aedes: Tempio della Fama) è l'entrata principale del cimitero monumentale. Consiste in una voluminosa costruzione in stile neo-medievale di marmo e mattoni. Il Famedio venne inizialmente ideato per essere una chiesa, mentre dal 1870 venne utilizzato come luogo di sepoltura degli italiani più onorati, come Alessandro Manzoni e Carlo Cattaneo.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

 
 
Icona modificaParchi ed aree protette

Parchi nazionali: Parco nazionale dello Stelvio

Parchi regionali: Parco regionale dell'Adamello · Parco dell'Adda Nord · Parco dell'Adda Sud · Parco Alto Garda Bresciano · Parco del Bernina, del Disgrazia, della Val Masino e della Val Codera · Parco Naturale Bosco delle Querce · Parco del Campo dei Fiori · Parco dei Colli di Bergamo · Parco delle Groane · Parco della Grigna Settentrionale · Parco del Livignese · Parco regionale del Mincio · Parco naturale del Monte Barro · Parco del Monte Netto · Parco regionale di Montevecchia e della Valle di Curone · Parco Nord Milano · Parco dell'Oglio Nord · Parco dell'Oglio Sud · Parco delle Orobie Bergamasche · Parco delle Orobie Valtellinesi · Parco della Pineta di Appiano Gentile e Tradate · Parco del Serio · Parco Spina Verde di Como · Parco Agricolo Sud Milano · Parco regionale della Valle del Lambro · Parco naturale lombardo della Valle del Ticino

vedi altre voci su parchi ed aree protette della Lombardia
 
 
Icona modificaUniversità

Qui sotto sono elencate le principali università lombarde:

Bergamo: Università degli Studi di Bergamo

Brescia: Università degli Studi di Brescia

Como: Università degli Studi dell'Insubria · Università telematica e-Campus

Milano: Accademia di belle arti europea dei media · Accademia di belle arti di Brera · Conservatorio Giuseppe Verdi · Università Cattolica del Sacro Cuore · Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM · NABA - Nuova Accademia di Belle Arti · Politecnico di Milano · Università degli Studi di Milano · Università degli Studi di Milano-Bicocca · Università Vita-Salute San Raffaele

Pavia: Università di Pavia · Istituto Universitario di Studi Superiori

Varese: Aloisianum · Università Carlo Cattaneo · Università degli Studi dell'Insubria

vedi altre voci sulle università della Lombardia
 
 
Icona modificaPatrimoni dell'umanità UNESCO in Lombardia

Crespi d'Adda è un villaggio operaio e frazione che si trova nel comune di Capriate San Gervasio, nel territorio dell'Isola bergamasca in provincia di Bergamo. Dal 1995 è stato inserito tra i Patrimoni dell’umanità dell'UNESCO.

Il villaggio in stile Liberty, venne costruito durante l'ultimo quarto del XIX secolo dalla famiglia Crespi, che scelse quest'area, vicina al fiume Adda, per costruire una tessitura. La fondazione si fa risalire al 1878, anno in cui il bustocco Cristoforo Benigno Crespi acquistò 85 ettari di terra dai comuni di Capriate San Gervasio e Canonica d'Adda.

L'ambizioso progetto di Crespi prevedeva di affiancare agli stabilimenti - similmente a quanto già accadeva nell'Inghilterra della rivoluzione industriale - un vero e proprio villaggio che ospitasse gli operai della fabbrica e le loro famiglie. Il neonato insediamento venne dotato di ogni struttura necessaria: oltre alle casette delle famiglie operaie (complete di giardino ed orto) e alle ville per i dirigenti (che vennero costruite in seguito), il villaggio era dotato di chiesa (copia identica, ma più piccola, del santuario di Santa Maria di Piazza di Busto Arsizio), scuola, cimitero, ospedale, campo sportivo, teatro, stazione dei pompieri e di altre strutture comunitarie.

Leggi la voce...

Tutte le voci sui patrimoni dell’umanità UNESCO in Lombardia: Mura venete di Bergamo · Crespi d'Adda · Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano · Ferrovia Retica · Incisioni rupestri della Val Camonica · Mantova · Monte San Giorgio (UNESCO) · Sabbioneta · Sacro Monte di Ossuccio · Sacro Monte di Varese

Nel sito seriale "Longobardi in Italia: i luoghi del potere": Basilica di San Giovanni Evangelista · Chiesa di Santa Maria foris portas · Chiesa di San Salvatore · Monastero di Santa Giulia · Monastero di Torba
 
 
Icona modificaSport

L'Atleti Azzurri d'Italia è uno stadio di calcio ubicato a Bergamo. Ospita le partite casalinghe dell'Atalanta e dell'AlbinoLeffe.

Sorge in Viale Giulio Cesare, e fu costruito nel 1928 con il nome di Mario Brumana, un fascista originario della Valle Imagna caduto a Gallarate, nel varesotto, durante i moti che precedettero l’avvento del regime.

Il complesso occupava, e occupa tuttora, un'area di 35.000 m², e comprendeva il terreno di gioco per il calcio e il rugby, di 120x70 m, contornato da una pista in cenere per l'atletica; lungo i lati maggiori sorgevano le due tribune: quella ad ovest, coperta, e quella ad est, scoperta, che avevano una capienza totale di 12.000 posti. Nell'area oggi occupata dalla curva Pisani c'erano i campi da tennis e dalla parte opposta sorgevano le piscine.

Con il passare degli anni lo stadio, oltre a cambiare il nome in quello odierno, subì numerose ristrutturazioni fino ad assumere la conformazione attuale. Sono state aggiunte le due curve e la copertura della tribuna ad est, è scomparsa la pista di atletica per far posto a nuove tribune e delle vecchie strutture sportive non c'è praticamente più traccia. Dopo le ultime modifiche la capienza dello stadio è di 26.542 posti.

Leggi la voce...
vedi altre voci sullo sport in Lombardia

 
 
Icona modificaLo sapevi che...
Antonio Stradivari (Cremona, 1644Cremona, 18 dicembre 1737) è stato un liutaio italiano. I suoi violini sono tuttora considerati i migliori strumenti a corda mai creati, e gli esemplari perfettamente integri (500 circa) sono stimati a prezzi altissimi e suonati dai migliori esecutori del mondo.
Leggi la voce...
 
 
Icona modificaImmagine in evidenza
 
 
Icona modificaCitazioni

«Reggio ancor non obblia che dal suo seno
La favilla scoppiò, donde primero
Di nostra libertà corse il baleno. Mostrò Bergamo mia che puote il vero
Amor di patria e lo mostrò l'ardita
Brescia, sdegnosa d'ogni vil pensiero»

 
 
Icona modificaFoto d'epoca in evidenza
 
 
Icona modificaInfrastrutture e trasporti

Qui sotto sono elencate le infrastrutture più importanti riguardanti i trasporti in Lombardia:

Aeroporti: Aeroporto di Milano-Malpensa ·Aeroporto di Bergamo-Orio al Serio · Aeroporto di Milano-Linate · Aeroporto di Brescia-Montichiari

Autostrade: Autostrada A1 · Autostrada A4 · Autostrada A7 · Autostrada A21 · Autostrada A22 · Autostrada A50 · Autostrada A51 · Autostrada A52 · Autostrada dei Laghi · Autostrada Pedemontana Lombarda · BreBeMi

Strade statali: Strada statale 11 Padana Superiore · Strada statale 33 del Sempione · Strada statale 35 dei Giovi · Strada statale 36 del Lago di Como e dello Spluga · Strada statale 62 della Cisa · Strada statale 211 della Lomellina · Strada statale 233 Varesina · Strada statale 494 Vigevanese · Strada statale 527 Bustese

Ferrovie: Servizio ferroviario suburbano di Milano · Ferrovia Milano-Chiasso · Ferrovia Laveno-Gallarate · Ferrovia Milano-Bergamo · Ferrovia Seregno-Bergamo · Ferrovia Lecco-Bergamo · Ferrovia Bergamo-Brescia · Ferrovia Brescia-Iseo-Edolo · Ferrovia Palazzolo-Paratico · Ferrovia Milano-Bologna · Ferrovia Milano-Venezia · Ferrovia Milano-Pavia-Voghera · Ferrovia Torino-Milano · Ferrovia Domodossola-Milano · Ferrovia Lecco-Milano

Metropolitane: Metropolitana di Milano · Metropolitana di Brescia

Tranvie: Rete tranviaria di Milano · Tranvia Bergamo-Albino

vedi altre voci sui trasporti in Lombardia
 
 
Icona modificaDipinti e sculture

Il quarto stato è un celebre dipinto realizzato dal pittore Giuseppe Pellizza da Volpedo nel 1901, inizialmente intitolato Il cammino dei lavoratori.

Opera simbolo del XX secolo, rappresenta lo sciopero dei lavoratori ed è stata eseguita secondo la tecnica divisionista. Non solo raffigura una scena di vita sociale, lo sciopero, ma costituisce un simbolo: il popolo, in cui trova spazio paritario anche una donna con il bambino in braccio, sta avanzando verso la luce. Il dipinto è lo sviluppo completo di questo tema, già affrontato dall'artista in dipinti come Ambasciatori della fame, Fiumana e un bozzetto preparatorio del 1898, Il cammino dei lavoratori.

È conservato a Milano nel Museo del Novecento; la versione preliminare, denominata La fiumana, è esposta sempre a Milano presso la Pinacoteca di Brera.

Leggi la voce...
vedi altre voci su dipinti e sculture della Lombardia

 
 
Icona modificaPalazzi e castelli

{{{ 687 }}}

vedi altre voci sulle architetture della Lombardia

 
 
Icona modificaMusei

Qui sotto sono elencati i principali musei lombardi:

Bergamo: Pinacoteca civica di Caravaggio · Accademia Carrara · La GAMeC · Museo di Scienze Naturali "Enrico Caffi" · Museo Archeologico di Bergamo · Casa natale di Gaetano Donizetti · Convento di San Francesco · Museo del Cinquecento · Museo del tesoro di Santa Maria Maggiore di Bergamo · Museo dell'affresco · Museo donizettiano · Museo e tesoro della Cattedrale · Museo Matris Domini · Palazzo del Podestà · Il MBPM · Museo dei Tasso e della storia postale · Museo permanente del Presepio

Brescia: Museo di Santa Giulia · Pinacoteca Tosio Martinengo

Como: Pinacoteca di Palazzo Volpi

Crema: Museo civico di Crema e del Cremasco

Lecco: Civico museo manzoniano · Museo Moto Guzzi

Lodi: Museo civico di Lodi

Mantova: Museo di Palazzo Ducale · Museo archeologico nazionale di Mantova

Milano: Pinacoteca ambrosiana · Pinacoteca di Brera · Museo del Novecento · La Permanente · Museo Poldi Pezzoli · Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci · Museo civico di storia naturale di Milano · Triennale di Milano

Monza: Museo e tesoro del Duomo di Monza

Pavia: Museo della Certosa di Pavia · Pinacoteca Malaspina ·Musei civici di Pavia · Museo della tecnica elettrica · Museo di storia naturale dell'Università di Pavia · Museo per la storia dell'Università di Pavia · Museo di Archeologia dell'Università degli Studi di Pavia · Museo Golgi

Varese: Parco archeologico di Castelseprio · Museo del tessile e della tradizione industriale di Busto Arsizio

vedi altre voci sui musei della Lombardia
 
 
Icona modificaCultura e tradizioni

Il Palio di Legnano è un evento tradizionale che si svolge annualmente a Legnano dal 1935 per commemorare l'omonima battaglia combattuta il 29 maggio 1176 nei dintorni della città tra le truppe della Lega Lombarda e l'esercito imperiale di Federico Barbarossa. Dal 1954 è ufficialmente annoverato tra le manifestazione storiche italiane. Tra gli eventi collegati al Palio di Legnano trovano anche spazio una sfilata storica e "La Fabbrica del Canto", manifestazione musicale corale internazionale nata nel 1992 su iniziativa dell'Associazione Musicale Jubilate. Nel 2002 la sfilata storica del Palio di Legnano è stata riproposta al Columbus Day di New York

Il momento culminante del Palio è la corsa ippica a pelo che chiude la manifestazione alla quale partecipano le otto contrade storiche in cui è stato diviso il territorio della città: La Flora, San Bernardino, San Martino, San Domenico, San Magno, Sant'Ambrogio, Legnarello, Sant'Erasmo.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla cultura della Lombardia

 
 
Icona modificaStoria

La Lega Lombarda fu un'alleanza costituita il 7 aprile 1167 presso l'abbazia di Pontida, e formata da Milano, Lodi, Ferrara, Piacenza e Parma. Il 1º dicembre 1167 venne allargata tramite l'alleanza con la Lega Veronese ed altri Comuni, che portò nella Lega ben 26 (in seguito 30) città della pianura padana.

La Lega venne formata per contrastare Federico I di Hohenstaufen detto "Il Barbarossa", imperatore del Sacro Romano Impero, nel suo tentativo di restaurare l'influenza imperiale nell'Italia settentrionale. Nella Battaglia di Legnano del 29 maggio 1176, Federico I venne sconfitto dalle truppe comunali, guidate, secondo le credenze popolari, dal condottiero Alberto da Giussano (accreditato come mero personaggio leggendario). Dopo diverse altre sconfitte, l'imperatore accettò una tregua di sei anni dal 1177 al 1183, fino al Trattato di Costanza, dove le città-stato dell'Italia settentrionale accettarono di restare fedeli all'Impero in cambio della piena giurisdizione locale sui loro territori.

Leggi la voce...
vedi altre voci sulla storia della Lombardia

 
 
Icona modificaCategorie di riferimento
 
 
Icona modificaPortali collegati