Portale:Fantascienza

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
IL PORTΛLE DELLΛ FΛNTΛSCIENZΛ

Il Portale della fantascienza è il punto di partenza per una navigazione sistematica delle numerose voci che Wikipedia dedica alla narrativa, al cinema, ai fumetti e a tutto ciò che si ispira al meraviglioso universo della science fiction. Se vuoi contribuire redigendo le voci, vedi il Progetto:Fantascienza.

Scrittore in evidenza

Isaac Asimov (Petroviči, 2 gennaio 1920New York, 6 aprile 1992) è stato un biochimico e scrittore statunitense di origine russa. Le sue opere sono considerate una pietra miliare sia nel campo della fantascienza che della divulgazione scientifica. È autore di una vastissima e variegata produzione, stimata intorno ai 500 volumi pubblicati.

Isaac Asimov nasce il 2 gennaio 1920 a Petroviči, un villaggio nei pressi di Smolensk, in Russia, da una famiglia ebraica; all'età di tre anni emigra con la famiglia negli Stati Uniti, stabilendosi nel quartiere di Brooklyn, a New York. I genitori gestiscono un negozio di giornali e dolciumi e proprio qui il giovane Isaac inizia ad appassionarsi alla fantascienza leggendo le riviste del settore che periodicamente arrivano al padre, Judah Asimov. Isaac, pur non essendo figlio unico (ha un fratello, Stanley, e una sorella, Marcia) è il pupillo della famiglia a causa della sua salute cagionevole, che però non gli impedisce di frequentare la Columbia University, dove si laurea nel 1939 in chimica e biologia.


Libro in evidenza

Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde (The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde, 1886) è un celebre romanzo dello scrittore di Edimburgo Robert Louis Stevenson. Viene considerata la più importante opera di Stevenson, e uno dei più grandi classici della letteratura fantastica di tutti i tempi. Rappresenta il culmine dell'indagine stevensoniana sulla scissione della personalità. La scrittura è inoltre limpida, sobria e precisa.

Personaggi
  • Henry Jekyll: Dottore in medicina
  • Edward Hyde: alter ego malvagio di Jekyll
  • Gabriel John Utterson: Avvocato, cugino di Enfield e amico di Jekyll
  • Richard Enfield: Cugino di Utterson
  • Hastie Lanyon: Dottore e amico di Henry Jekyll e di Utterson
  • Poole: Domestico di Henry Jekyll
  • Newcomen: Ispettore di Scotland Yard
  • Sir Danvers Carew: Membro del parlamento e cliente di Utterson
  • Guest: Segretario di Utterson e grafologo

Film in evidenza

Jurassic Park è un film del 1993 diretto da Steven Spielberg, basato sull'omonimo libro scritto da Michael Crichton.

Spielberg acquistò i diritti del libro prima che questo venisse pubblicato nel 1990 e Crichton venne assunto per creare un adattamento cinematografico dell'opera. David Koepp scrisse la sceneggiatura finale, nella quale vennero persi molti tratti di violenza del libro e molta della parte narrativa; vi furono inoltre sostanziali differenze nel carattere dei personaggi. Spielberg assunse gli Stan Winston Studios per la creazione dei soggetti animatronici che avrebbero portato sullo schermo i dinosauri destinati ad interagire con la nascente tecnica della computer-generated imagery della Industrial Light & Magic. Il paleontologo Jack Horner aiutò gli autori e la squadra responsabile degli effetti speciali a rendere il più veritiero possibile ciò con cui stavano lavorando (nonostante tutto al giorno d'oggi l'aspetto dei dinosauri risulta in parte sbagliato a causa dei cambiamenti delle teorie dell'evoluzione, in particolar modo nei Velociraptor). Le riprese durarono dal 24 agosto al 30 novembre 1992, in Kauaʻi, Oʻahu e California.


Videogioco in evidenza

Asteroids è un videogioco arcade a grafica vettoriale realizzato da Atari nel 1979. È considerato uno dei videogiochi più famosi della storia, nato nell'età d'oro dei videogiochi arcade, ideato da Lyle Rains e disegnato e programmato da Ed Logg. In Asteroids il giocatore deve guidare una navicella spaziale attraverso un campo di asteroidi occasionalmente attraversato da dischi volanti: lo scopo del gioco è quello di colpire e distruggere gli asteroidi ed i dischi volanti senza entrare in collisione con essi e senza essere colpiti dal fuoco dei dischi volanti.


Luogo in evidenza

L'astronave Rama è un misterioso vascello interstellare fittizio, di origine verosimilmente aliena che è il soggetto e l'ambientazione del romanzo di fantascienza Incontro con Rama, scritto da Arthur C. Clarke e pubblicato in Italia nel 1973. In seguito l'autore ha dato avvio a una trilogia con la collaborazione di Gentry Lee, costituita dai titoli: Rama II (1989), Il giardino di Rama, e Rama rivelato.

Rama esiste in una linea di futuro fittizia del nostro mondo. Esternamente Rama è essenzialmente un gigantesco cilindro nero, scuro, senza particolari all'esterno che interrompano la sua superficie. Le sue dimensioni sono incredibili: 54 km di lunghezza e 20 km di diametro. Distendendo la superficie di questo ipotetico cilindro, si avrebbe un'area interna lunga 50 km e larga 60 km, con una superficie utile totale di 3000 km2. Anche se potrebbe essere qualificata come un vascello spaziale, il suo ipotetico sistema di propulsione avanzato la renderebbe capace del viaggio interstellare, ma la si potrebbe descrivere meglio come un "piccolo mondo mobile". Il cilindro è per la maggior parte cavo; La rotazione di Rama attorno al suo asse crea l'illusione fittizia della gravità, dovuta alla forza centrifuga dei corpi che si oppongono alle pareti della superficie interna del casco della nave, allo stesso modo di quello che avviene in un cilindro di O'Neill. Nonostante tutto la forza di Coriolis produce strani effetti quando gli oggetti non sono in contatto con la il suolo o la infrastrutture rotanti dell'astronave. Rama è a tutti gli effetti e propositi, un mondo artificiale, un'astronave generazionale, con un territorio utilizzabile a fini agricoli, naturalistici, paesaggistici, tradizionali e abitativi, capace di sostenere vari tipi di vita planetaria.


Personaggio in evidenza

I Borg sono una specie cyborg dell'universo fantascientifico di Star Trek. Appaiono per la prima volta sullo schermo nella serie televisiva Star Trek: The Next Generation. Sono considerati i nemici più temibili della Federazione dei Pianeti Uniti. I Borg sono degli umanoidi provenienti da differenti razze, catturati e modificati attraverso impianti cibernetici che hanno potenziato le loro capacità fisiche e mentali, ma che hanno anche annullato la loro volontà individuale. Sebbene il concetto di individui con impianti cibernetici non sia nuovo nella fantascienza, i Borg si sono distinti da tutti i loro predecessori per l'estrema aggressività della loro specie e per il loro comportamento collettivo. Hanno delle somiglianze con la specie dei Cybermen visti nella serie britannica Doctor Who e con i cattivi della serie anime Daitarn III (1978), i meganoidi, esseri umani trasformati in cyborg, con impianti meccanici e cibernetici, che conservano parte della loro natura umana e dei loro ricordi ed hanno la possibilità di trasformarsi in Mega-Borg. La mente dei Borg è collegata da una struttura collettiva chiamata alveare. L'alveare sembra diretto da un Borg definito la Regina Borg. Questa regina sembra essere l'unico Borg in grado di provare pensieri indipendenti. Non è noto quante regine Borg esistano nell'universo, anche se è assodato che ve ne siano più di una. La finalità dei Borg è, per loro stessa ammissione, il miglioramento e il perfezionamento. I Borg intendono raggiungere questa finalità attraverso l'assimilazione forzata di altre specie intelligenti al fine di comprendere le loro peculiarità biologiche e tecnologiche per poterle integrare nella loro società. L'assimilazione di un individuo di altra specie viene ottenuta iniettando delle nanosonde. Queste nanosonde attaccano l'organismo avversario, modificandolo a livello cellulare, e in brevissimo tempo lo costringono a obbedire alle necessità della collettività. Il motto dei Borg è infatti Voi sarete assimilati, la resistenza è inutile.


Narrativa

(in collaborazione con il Portale Letteratura)

Storia

Generi e filoni

Autori

Romanzi, cicli e racconti

Premi letterari

Cinema

(in collaborazione con il Portale:Cinema)

Televisione

(in collaborazione con il Portale:Televisione)

Vetrina

Questa sezione raccoglie un elenco completo di tutte le voci di fantascienza (o ad essa correlate) premiate con l'inserimento nella vetrina della wikipedia in lingua italiana.
Per le vostre nuove segnalazioni o per votare le voci già proposte, rivolgetevi qui.

Immagine del giorno
Strumentazione di bordo di KITT, l'auto protagonista delle serie televisive Supercar e Knight Rider.

Citazione del giorno
Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione... e ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire.

Blade Runner


Categorie

Nei riquadri qui sotto, clicca "+" per vedere le voci contenute all'interno di una categoria e "-" per nasconderle. Cliccando sui link, puoi accedere alle relative categorie o voci.



Ultime voci

Le voci inserite più di recente nell'enciclopedia - ultimo aggiornamento 1º maggio 2024 (In testa i titoli più recenti - strumento per aggiornare la lista)

Portali correlati
Altri progetti

Coordinamento: Progetto Fantascienza · Il bar al termine dell'universo