Piretro

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il piretro è un insetticida naturale che si ricava dai fiori di una pianta della famiglia delle Asteraceae, il Tanacetum cinerariifolium (o Chrysanthemum cinerariifolium)[1].

Tanacetum cinerariifolium
Avviso pubblico di trattamento anti-zanzare con piretro a Mantova

Circa a metà del XIX secolo, tale proprietà fu casualmente scoperta in Dalmazia e già nel 1860 iniziò la coltivazione su larga scala e la commercializzazione che, fino alla fine del secolo, interessò essenzialmente le regioni della ex-Jugoslavia. Il primo produttore mondiale di piretro è il Kenya. Per la sua bassa tossicità è uno dei pochi insetticidi ammessi in agricoltura biologica.

  1. ^ Piretro, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura