Patrimoni dell'umanità dell'Africa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
A map of World Heritage Sites in Africa as of 2016. The northern, eastern, and southern parts of the continent are relatively dense with sites; in contrast the western coast is home to relatively few.
Una mappa del Patrimonio Mondiale in Africa a partire dal 2016, ciascun sito contraddistinto da un punto e Paesi con la densità seguente:
     nessun sito
     1-2 sito
     3-4 sito
     5-6 sito
     7+ sito

Africa, i siti

[modifica | modifica wikitesto]

Legenda: Anno - Tipo sito - Nome sito

  • Anno: durante i quali il sito è stato iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale
  • Tipo sito: indica se un sito è naturale, culturale o misto
  • Nome sito: è il nome dato al sito

Camerun*, Repubblica centrafricana*, Repubblica del Congo*

[modifica | modifica wikitesto]

Costa d'Avorio

[modifica | modifica wikitesto]

Costa d'Avorio*, Guinea*

[modifica | modifica wikitesto]

Gambia*, Senegal*

[modifica | modifica wikitesto]

Lesotho*, Sudafrica*

[modifica | modifica wikitesto]

Repubblica Centrafricana

[modifica | modifica wikitesto]

Repubblica Democratica del Congo

[modifica | modifica wikitesto]

Zambia*, Zimbabwe*

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Per la Francia: Réunion.
  2. ^ Per la Spagna: le Isole Canarie.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Patrimoni dell'umanità: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di patrimoni dell'umanità