Manila Esposito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Manila Esposito
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza162 cm
Peso57 [1] kg
Ginnastica artistica
SpecialitàTrave, Corpo libero
SocietàGin Civitavecchia
Carriera
Nazionale
2019-2021Bandiera dell'Italia Italia juniores
2022-Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
 Europei
Oro Rimini 2024 Individuale
Oro Rimini 2024 Squadra
Oro Rimini 2024 Trave
Oro Rimini 2024 Corpo libero
Argento Antalya 2023 Squadra
Argento Antalya 2023 Trave
 Coppe del Mondo
OroCottbus 2023Volteggio
ArgentoCottbus 2023Corpo libero
 Giochi del Mediterraneo
Bronzo Cagliari 2019 (jr.) Trave
 Trofeo Città di Jesolo
OroJesolo 2023Squadra
OroJesolo 2023Individuale
OroJesolo 2024Squadra
BronzoJesolo 2023Volteggio
BronzoJesolo 2024Corpo libero
 Campionati Italiani Assoluti
OroPadova 2023Trave
OroNapoli 2022Volteggio
ArgentoPadova 2023Individuale
ArgentoNapoli 2020Volteggio
ArgentoNapoli 2021Volteggio
ArgentoNapoli 2021Trave
ArgentoNapoli 2022Trave
BronzoNapoli 2022Individuale
BronzoNapoli 2022Parallele
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 26 febbraio 2022

Manila Esposito (Boscotrecase, 2 novembre 2006[2]) è una ginnasta italiana, campionessa europea nel concorso generale individuale, alla trave e al corpo libero nel 2024.

Carriera junior

[modifica | modifica wikitesto]

Individualmente, ha vinto la medaglia d'argento al volteggio ai Campionati assoluti di Napoli 2020 ed ha concluso al nono posto la finale all around.[3][4]

A giugno partecipa alla FIT Challenge nelle Fiandre, dove vince quattro ori (squadra, individuale, volteggio e copro libero) e un argento alle parallele.[5]

Il 10 luglio partecipa ai Campionati italiani assoluti a Napoli ottenendo il sesto posto nell'all around.[6] Il giorno seguente vince due argenti nelle finali di specialità (volteggio e trave).

Carriera senior

[modifica | modifica wikitesto]

A ottobre partecipa al Memorial Blume, dove con 53.300 punti conquista l'oro All-Around; nello stesso mese, ai Campionati Italiani Assoluti di Napoli ottiene la terza posizione sul concorso generale, mentre nella giornata delle finali di specialità conquista l'oro al volteggio, l'argento alla trave e il bronzo alle parallele.

Viene convocata per i Mondiali di Liverpool.[7] Durante la giornata di qualificazioni sale su tutti gli attrezzi e contribuisce a qualificare l'Italia per la finale a squadre con il quarto miglior punteggio. Durante la finale a squadre gareggia a volteggio, trave e corpo libero ma cade durante l'ultima diagonale e, a causa di questo e altri errori commessi dalle italiane, la squadra non va oltre il quinto posto.

L'11 febbraio partecipa alla prima tappa di Serie A, contribuendo al secondo posto della Ginnastica Civitavecchia. Tra il 23 e il 26 febbraio partecipa alla sua prima Coppa del Mondo, a Cottbus, durante la quale ottiene due finali su due, al volteggio e al corpo libero. Nelle giornate finali, ottiene il primo posto al volteggio e la medaglia d'argento al corpo libero.[8] A marzo partecipa alla seconda tappa di serie A, dove Civitavecchia vince nuovamente la medaglia d'argento. Il 1º aprile partecipa al Trofeo Città di Jesolo, gareggiando su tutti gli attrezzi. Contribuisce alla vittoria della squadra italiana e vince la medaglia d'oro nell'All-Around. Si qualifica inoltre per la finale al volteggio, dove vince il bronzo, e al corpo libero, alla quale però non partecipa in via preventiva a causa di un dolore al ginocchio.

Viene scelta per far parte della squadra italiana agli Europei di Antalya. Nella giornata di qualificazioni, conquista la medaglia d'argento insieme alla squadra e conquista le finali All-Around e alla trave.[9]

Ai Campionati Assoluti di Padova, conquista l'argento All-Around e si laurea campionessa d'Italia alla trave, con un punteggio di 14.450.

Nel mese di ottobre, viene convocata insieme ad Angela Andreoli, Arianna Belardelli, Alice D'Amato, Elisa Iorio e Veronica Mandriota ai Mondiali di Anversa, dove aiuta la squadra a qualificarsi per le Olimpiadi di Parigi 2024 e ottiene la finale all-around. Durante la finale a squadre contribuisce al quinto posto della squadra italiana, mentre nella finale all-around termina in nona posizione.

2024: campionessa europea

[modifica | modifica wikitesto]

Il 7 febbraio torna in gara durante la prima tappa di serie A. Il 23 febbraio prende parte alla seconda tappa. Il 20 e 21 aprile prende parte al Trofeo Città di Jesolo, durante il quale vince l'oro con la squadra italiana e il bronzo al corpo libero. Fra il 2 e il 5 maggio prende parte ai Campionati Europei di Rimini, insieme a Alice D'Amato, Elisa Iorio, Angela Andreoli e Asia D'Amato. Nella giornata di qualificazioni, valida anche come finale all-around, vince la gara, diventando la terza ginnasta, dopo Vanessa Ferrari nel 2007 e Asia D'Amato nel 2022. Contribuisce alla qualifica della squadra italiana per la finale e accede alle finali a trave e corpo libero. Il 4 maggio vince l'oro in entrambe le finali ad attrezzo, mentre il 5 corona la competizione vincendo la finale a squadre con le compagne.

Esposito diventa così una delle 21 ginnaste nella storia ad aver vinto tre ori individuali nello stesso Campionato europeo, e l'unica ad esserci riuscita dall'introduzione del nuovo Codice dei Punteggi, nel 2006.[10]

Il 25 e 26 maggio prende parte alla Final Six, ultima tappa di serie A, con la sua società, Ginnastica Civitavecchia. In questa occasione la società diventa campionessa d'Italia interrompendo il dominio della Brixia Brescia, che durava da dieci anni.[11]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]