Luigi Alberti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Disambiguazione – Se stai cercando l'attore, vedi Gigio Alberti.

Luigi Alberti (Firenze, 1822Firenze, 1898) è stato un commediografo e giornalista italiano.[1]

Il fiorentino Luigi Alberti, redattore del giornale federalista-cattolico Firenze nel 1863-66, deve essere ricordato più che per le sue commedie (fra le molte si ricordano Pietro o la gente nuova e Capitano Anacleto Bruni), per il fatto che entrò in un'aspra polemica con Olindo Guerrini e Giosuè Carducci poiché si riteneva l'ultimo difensore dell'ideale contro il nascente verismo poetico.[2] Egli, infatti, accusava nei suoi due volumetti intitolati Praefatio e Polemica novissima il verismo carducciano e guerriniano di aver corrotto gli animi dei giovinetti, insegnando un "sensismo dannoso e riprovevevole per ogni rispetto".[3]

La sua produzione drammatica ottenne minore successo.[1]

Alle provocazioni di Gigi Alberti, rispondeva Olindo Guerrini nel Prologo a Nova polemica e più causticamente Giosuè Carducci nelle pagine del suo articolo apparso nel novembre 1878 nel Preludio, con il titolo di Novissima polemica.

Il fondo Luigi Alberti, conservato presso la Biblioteca nazionale centrale di Firenze, è costituito da un centinaio di pezzi, comprendenti lettere, telegrammi, cartoline a lui indirizzati con appunti e materiale vario inerente alla sua attività di commediografo; appunti e materiale a stampa; testi manoscritti di commedie dell’Alberti e di altri suoi contemporanei [4].

  1. ^ a b Luigi Alberti, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 20 dicembre 2017.
  2. ^ Bisogna qui precisare che con il termine verismo si indicava la descrizione di cose brutte, meschine, volgari prese dalla realtà esteriore; tale termine non deve essere confuso con l'accezione che avrà con Giovanni Verga.
  3. ^ L. Alberti, Praefatio, Firenze, Pei Tipi dell'Arte della Stampa, 1878, p. 5.
  4. ^ Fondo Luigi Alberti, su SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. URL consultato il 20 dicembre 2017.

Studi critici

[modifica | modifica wikitesto]
  • Claudio Mariotti, Plausi e vituperi di un falso morto. I "Postuma" di Olindo Guerrini tra imitazioni, contestazioni e parodie, in I Quaderni del Cardello, n. 16, 2007.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN16251268 · ISNI (EN0000 0000 6130 9475 · SBN SBLV021926 · BAV 495/97615 · LCCN (ENn86091319