Luca Giustolisi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Luca Giustolisi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza188 cm
Peso82 kg
Pallanuoto
Carriera
Squadre di club1
1994-1997Roma? (?)
1997-1999Posillipo? (?)
1999-2002Pro Recco? (?)
Nazionale
?Bandiera dell'Italia Italia? (?)
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoAtlanta 1996Pallanuoto
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 15 dicembre 2008

Luca Giustolisi (Trieste, 13 marzo 197014 settembre 2023) è stato un pallanuotista, allenatore di pallanuoto e dirigente sportivo italiano, vincitore di una medaglia di bronzo ai giochi olimpici di Atlanta 1996.

Iniziò la carriera sportiva con la Triestina per poi giocare dal 1994 al 1996 nella Roma, dove vinse una Coppa LEN e una Coppa delle Coppe, oltre ad arrivare secondo in campionato e a giocarsi altre due finali continentali, una in Coppa delle Coppe ed una in Supercoppa LEN. Successivamente si trasferirà alla Pro Recco e al Posillipo, laureandosi con entrambe le calottine campione d'Italia e d'Europa, oltre a disputare altre tre finali scudetto ed un'altra finale di Coppa LEN nel 2001 con Recco.

Nel 1995 ottenne con la nazionale italiana la medaglia d'oro agli Europei di Vienna, oltre a disputare l'edizione del 1997 ed i mondiali del 1998.

Nel 2004 fu dirigente del Trieste, nel 2005 allenò il Nervi, mentre nel 2008 fu direttore tecnico del Torino 81.

Giustolisi è morto a seguito di un tumore a 53 anni nel 2023[1], anno in cui era diventato consulente della Associazione Nuotatori Brescia.

Era sposato con il soprano Anna Caterina Antonacci. La coppia ebbe un figlio, Gillo.

  1. ^ Morto il campione di pallanuoto triestino Luca Giustolisi, aveva 53 anni, su Trieste Cafe. URL consultato il 16 settembre 2023.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]