Lingua cheke holo

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cheke holo
RegioniIsole Salomone
Locutori
Totale10 800 (1999) [1]
Tassonomia
FilogenesiLingue austronesiane
 Lingue maleo-polinesiache
  Lingue oceaniche
   Lingue meso-melanesiane
Codici di classificazione
ISO 639-3mnr (EN)
Glottologchek1238 (EN)

Il cheke holo è una lingua oceanica parlata da un consistente gruppo di abitanti della parte occidentale dell'isola Santa Isabel (Isole Salomone).

Il sistema fonologico consonantico del cheke holo presenta delle peculiarità, condivise con altre lingue di Santa Isabel, tra cui la presenza di occlusive aspirate e sonoranti sorde. Il sistema vocalico, composto da cinque membri, è invece più conforme a quello prototipico di tutta l'area oceanica.[2]

Fonemi consonantici
Labiale Alveolare Palatale Velare Glottidale
Occlusive sorde p t k ʔ
aspirate
sonore b d g
Fricative f v s z ɣ ɣʱ h
Nasali m m̥ n n̥ ɲ ɲ̊ ŋ ŋ̊
Vibranti r r̥
Laterali l l̥
Fonemi vocalici
Anteriore Centrale Posteriore
Alte i u
Medie e o
Basse a

Morfosintassi

[modifica | modifica wikitesto]

Il cheke holo ha come ordine pragmaticamente neutro l'ordine VSO, ma anche gli ordini SVO, OVS e VOS sono attestati.[3]

  • Juliette Blevins, A note on reduplication in Bugotu and Cheke Holo, in Oceanic Linguistics, 42(2), 2003, pp. 499–505.
  • Freddy Boswell, The genres of "shouted speech" in Cheke Holo, in Australian Journal of Linguistics, 22(1), 2002, pp. 35–43.
  • Bill Palmer, Clause order and information structure in Cheke Holo, in Oceanic Linguistics, 48(1), 2009, pp. 213–249.
  • Geoffrey White, Francis Kokhonigita e Hugh Pulomana, Cheke Holo (Maringe/Hograno) dictionary, Pacific Linguistics Australian National University, 1988.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007537122705171