Johan Walem

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Johan Walem
NazionalitàBandiera del Belgio Belgio
Altezza168
Peso68 kg
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraAnderlecht femminile
Termine carriera2005 - giocatore
Carriera
Giovanili
1980-1986RWD Molenbeek
1986-1991Anderlecht
Squadre di club1
1991-1997Anderlecht180 (17)
1997-1999Udinese60 (5)
1999-2000Parma24 (0)
2000-2001Udinese14 (0)
2001-2003Standard Liegi58 (4)
2003-2004Torino21 (2)
2004-2005Catania14 (0)
2024-2024EVCO TEAM1(5)
Nazionale
1991-2002Bandiera del Belgio Belgio36 (2)
Carriera da allenatore
2008-2010AnderlechtPrimavera
2010-2011UdineseAllievi naz.
2011-2012UdinesePrimavera
2012-2015Bandiera del Belgio Belgio U-21
2015-2016Kortrijk
2016-2020Bandiera del Belgio Belgio U-21
2020-2021Bandiera di Cipro Cipro
2021-AnderlechtFemminile
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 25 marzo 2021

Johan Walem (Soignies, 1º febbraio 1972) è un allenatore di calcio ed ex calciatore belga, di ruolo centrocampista, dal marzo 2021 tecnico dell'Anderlecht femminile.

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Ha giocato nel RWD Molenbeek (solo nelle giovanili), nell'Anderlecht, nell'Udinese, nel Parma(in prestito), nello Standard Liegi, nel Torino e nel Catania. Ha concluso la sua carriera di calciatore al termine della stagione 2004-2005, dopo una stagione al Catania. Conclude poi la sua immensa carriera con una partita di calcio a 5 per beneficenza, dove dimostra che nonostante i chili in più e l'avanzamento dell'età è ancora un campione, timbrando il cartellino ben 5 volte.

Nazionale[modifica | modifica wikitesto]

In Nazionale conta 36 presenze e 2 reti tra il 1991 e il 2002, disputando gli Europei del 2000 e i Mondiali 2002.

Le 2 reti sono state segnate il 7 settembre 1999 in amichevole contro il Marocco (vittoria 4-0, lui ha segnato il secondo goal)[1] e ai Mondiali 2002 dove ha segnato il goal del provvisorio 1-0 nella vittoria per 3-2 contro la Russia al 7º minuto del primo tempo;[2][3] con questa vittoria i belgi sono passati agli ottavi di finale. Agli ottavi i belgi hanno affrontato i futuri campioni del mondo Brasile perdendo per 2-0, e quella è stata l'ultima gara di Walem in Nazionale.[4][5]

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Ha allenato la primavera dell'Udinese[6] e per due stagioni la primavera dell'Anderlecht (2008-2010), ottenendo un terzo e un primo posto.[6] In precedenza ha lavorato come opinionista per la TV belga Belgacom TV.

Da 2012 al 2015 ha allenato la nazionale Under-21 del Belgio.

Il 29 maggio 2015, sei giorni dopo aver lasciato la nazionale Under-21 belga, firma un contratto biennale con il club belga del Kortrijk.

Nell'agosto 2016 torna ad allenare la nazionale Under-21 belga.

Il 25 gennaio 2020 lascia la panchina del Belgio U-21 per assumere la guida della nazionale cipriota.

Il 23 marzo 2021 l'Anderlecht lo annuncia come nuovo tecnico della sua squadra femminile.

Statistiche[modifica | modifica wikitesto]

Presenze e reti nel club[modifica | modifica wikitesto]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1991-1992 Bandiera del Belgio Anderlecht DI 30 0 CB ? ? CC 9 0 SB 0 0 39 0
1992-1993 DI 31 0 CB ? ? CU 6 0 - - - 37 0
1993-1994 DI 31 3 CB ? ? UCL 10 0 SB 1 0 42 3
1994-1995 DI 33 7 CB ? ? UCL 6 0 SB 1 0 40 6
1995-1996 DI 25 2 CB ? ? UCL 2 0 SB 1 0 28 2
1996-1997 DI 29 4 CB ? ? CU 7 1 - - - 36 5
Totale Anderlecht 179 16 ? ? 40 1 3 0 222+ 17+
1997-1998 Bandiera dell'Italia Udinese A 28 2 CI 2 0 CU 4 0 - - - 34 2
1998-1999 A 30+2[7] 3+0[7] CI 4 0 CU 2 1 - - - 38 4
1999-2000 Bandiera dell'Italia Parma A 24 0 CI 2 1 UCL+CU 2[8]+5 1[8]+0 SI 0 0 33 2
2000-2001 Bandiera dell'Italia Udinese A 14 0 CI 4 2 Int+CU 4+2 1+1 - - - 24 4
Totale Udinese 74 5 10 2 12 3 - - 96 10
2001-2002 Bandiera del Belgio Standard Liège A 27 0 CB 1 0 CU 6[9] 2[9] - - - 34 2
2002-2003 A 31 4 CB 4 1 - - - - - - 35 5
Standard Liège 58 4 5 1 6 2 - - 69 7
2003-2004 Bandiera dell'Italia Torino B 21 2 CI 1 0 - - - - - - 22 2
2004-2005 Bandiera dell'Italia Catania B 14 0 CI 3 0 - - - - - - 17 0
Totale carriera 370 27 21+ 4+ 65 7 3 0 459+ 38+

Cronologia presenze e reti in nazionale[modifica | modifica wikitesto]

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Belgio
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
20-11-1991 Anderlecht Belgio Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera della Germania Germania Qual. Euro 1992 -
26-2-1992 Tunisi Tunisia Bandiera della Tunisia 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 68’ 68’
25-3-1992 Parigi Francia Bandiera della Francia 3 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
22-4-1992 Anderlecht Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Mondiali 1994 - Ammonizione al 76’ 76’
16-11-1994 Anderlecht Belgio Bandiera del Belgio 1 – 1 Bandiera della Macedonia Macedonia Qual. Euro 1996 - Uscita al 69’ 69’
29-3-1995 Siviglia Spagna Bandiera della Spagna 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Euro 1996 - Uscita al 68’ 68’
22-4-1995 Molenbeek-Saint-Jean Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Uscita al 79’ 79’
25-2-1998 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
18-11-1998 Lussemburgo Lussemburgo Bandiera del Lussemburgo 0 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
3-2-1999 Limassol Cipro Bandiera di Cipro 0 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
9-2-1999 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Amichevole - Ammonizione al 57’ 57’
27-3-1999 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera della Bulgaria Bulgaria Amichevole -
30-3-1999 Liegi Belgio Bandiera del Belgio 0 – 1 Bandiera dell'Egitto Egitto Amichevole - Ammonizione al 23’ 23’
28-4-1999 Bucarest Romania Bandiera della Romania 1 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
18-8-1999 Bruges Belgio Bandiera del Belgio 3 – 4 Bandiera della Finlandia Finlandia Amichevole -
4-9-1999 Rotterdam Paesi Bassi Bandiera dei Paesi Bassi 5 – 5 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 81’ 81’
7-9-1999 Liegi Belgio Bandiera del Belgio 4 – 0 Bandiera del Marocco Marocco Amichevole 1
10-10-1999 Sunderland Inghilterra Bandiera dell'Inghilterra 2 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
13-11-1999 Lecce Italia Bandiera dell'Italia 1 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 87’ 87’
26-4-2000 Oslo Norvegia Bandiera della Norvegia 0 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
16-8-2000 Sofia Bulgaria Bandiera della Bulgaria 1 – 3 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Ingresso al 61’ 61’
7-10-2000 Riga Lettonia Bandiera della Lettonia 0 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 85’ 85’
25-4-2001 Praga Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 1 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 81’ 81’
2-6-2001 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 3 – 1 Bandiera della Lettonia Lettonia Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 57’ 57’
6-6-2001 Serravalle San Marino Bandiera di San Marino 1 – 4 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2002 -
15-8-2001 Helsinki Finlandia Bandiera della Finlandia 4 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole -
5-9-2001 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 2 – 0 Bandiera della Scozia Scozia Qual. Mondiali 2002 - Ammonizione al 73’ 73’ Uscita al 81’ 81’
10-11-2001 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera della Rep. Ceca Rep. Ceca Qual. Mondiali 2002 -
14-11-2001 Praga Rep. Ceca Bandiera della Rep. Ceca 0 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Qual. Mondiali 2002 - Uscita al 84’ 84’
27-3-2002 Patrasso Grecia Bandiera della Grecia 3 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 46’ 46’
14-5-2002 Bruxelles Belgio Bandiera del Belgio 0 – 0 Bandiera dell'Algeria Algeria Amichevole - Ammonizione al 20’ 20’ Uscita al 46’ 46’
18-5-2002 Saint-Denis Francia Bandiera della Francia 1 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Amichevole - Uscita al 80’ 80’
26-5-2002 Kumamoto Belgio Bandiera del Belgio 1 – 0 Bandiera della Costa Rica Costa Rica Amichevole - Uscita al 84’ 84’
4-6-2002 Saitama Giappone Bandiera del Giappone 2 – 2 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2002 - 1º turno - Uscita al 70’ 70’
14-6-2002 Fukuroi Belgio Bandiera del Belgio 3 – 2 Bandiera della Russia Russia Mondiali 2002 - 1º turno 1
17-6-2002 Kōbe Brasile Bandiera del Brasile 2 – 0 Bandiera del Belgio Belgio Mondiali 2002 - Ottavi di finale -
Totale Presenze 36 Reti 2

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Club[modifica | modifica wikitesto]

Anderlecht: 1993, 1994, 1995
Anderlecht: 1993, 1995
Anderlecht: 1994

Coppa Intertoto: 1

Udinese: 2000

Parma: 1999

Individuale[modifica | modifica wikitesto]

  • Giovane Calciatore Professionista Belga dell'anno - 1992

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) Belgium national team v Morocco, 7 September 1999, su eu-football.info. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  2. ^ Corriere della Sera - Mondiale 2002, su corriere.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  3. ^ (EN) Belgium knock out Russia, in BBC Sport. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  4. ^ (EN) Brazil v Belgium national team, 17 June 2002, su eu-football.info. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  5. ^ (EN) Barry Glendenning, Brazil 2 - 0 Belgium, in The Guardian, 17 giugno 2002. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  6. ^ a b Walem: nessun allenatore potrebbe rifiutare la panchina dell'Udinese, su udineseblog.it. URL consultato l'8 gennaio 2019.
  7. ^ a b Negli spareggi per la Coppa UEFA
  8. ^ a b Nei turni preliminari
  9. ^ a b 2 presenze e 2 gol nei turni preliminari

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]