Heidi Mohr

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Heidi Mohr
NazionalitàBandiera della Germania Germania
Altezza167 cm
Peso62 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera2000
Carriera
Squadre di club1
1986-1994Niederkirchen
1994-1995Tus Ahrbach
1995-20001.FFC Francoforte
Nazionale
1986–1996Bandiera della Germania Germania104 (83)
Palmarès
 Mondiali di calcio femminile
ArgentoSvezia 1995
 Europei di calcio femminile
OroGermania Ovest 1989
OroDanimarca 1991
OroEuropa 1995
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Heidi Mohr (Weinheim, 29 maggio 1967Weinheim, 7 febbraio 2019) è stata una calciatrice tedesca.

Nel 1986 ha iniziato a giocare per il TuS Niederkirchen con cui ha vinto il Campionato tedesco nella stagione 1992-93. Nel 1994 si è trasferita al TuS Ahrbach e nel 1995 al 1.FFC Francoforte con cui vinse il campionato tedesco 1998-99 e la coppa di Germania 1998-99 e 1999-00.

La prima partita in nazionale di Heidi Mohr è stata Norvegia - Germania finita 0:0 il 19 maggio 1986. Nell'Europeo 1989, in Germania Ovest, affrontò l'Italia (1-1, 4-3 d.c.r) in semifinale e segnò in finale contro la Norvegia (4-1) vincendo. Nel Mondiale 1991, in Cina, segnò 7 gol; 2 contro la Nigeria (4-0),1 contro Taipei Cinese(3-0) e un altro contro l'Italia (2-0) nella fase a gironi, uno contro la Danimarca (2-1) ai quarti di finale e uno contro gli Stati Uniti (2-5) in semifinale e poi perse la finale 3º posto arrivando al 4º. Nell'Europeo 1991, in Danimarca, fù la capocannoniere del torneo con 4 gol; 2 contro l'Italia (3-0) in semifinale e altri 2 in finale contro la Norvegia (3-1) diventando campionessa d'Europa per la seconda volta. Nell'Europeo 1993, in Italia, segnò in semifinale contro l'Italia (1-1, 3-4 d.c.r.), siccome aveva perso in semifinale andò in finale 3º posto, perdendo contro la Danimarca (1-3) arrivando 4º. Nel Mondiale 1995, in Svezia, segnò 3 gol; 2 contro il Brasile (6-1) ai gironi, passandoli, e l'altro gol ai quarti contro l'Inghilterra (3-0), alla fine arrivò seconda passando contro la Cina (1-0) e perdendo in finale contro la Norvegia per 0-2. Nell'Europeo 1995 segnò 2 gol, tutti e due contro l'Inghilterra (6-2) in semifinale, in finale vinse 3-2 contro la Svezia. Nelle Olimpiadi 1996 segnò un gol contro il Giappone (3-2), non passò i gironi.

La sua ultima partita in nazioanle fù contro l'Islanda il 29 settembre 1996.

Heidi Mohr è morta a Weinheim il 7 febbraio 2019 dopo una lunga battaglia contro il cancro.[1]

TuS Niederkirchen: 1992-1993
1.FFC Francoforte: 1998-1999
1.FFC Francoforte: DFB-Pokal der Frauen 1998-1999, DFB-Pokal der Frauen 1999-2000
Germania Ovest 1989, Danimarca 1991, Europa 1995
Danimarca 1991 (4 gol)
1990-1991, 1991-1992, 1992-1993, 1993-1994, 1994-1995
2019
  1. ^ (DE) Der DFB trauert um Heidi Mohr, su DFB - Deutscher Fußball-Bund e.V.. URL consultato il 15 marzo 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN1034155191919782440004 · GND (DE1179245768 · WorldCat Identities (ENviaf-1034155191919782440004