Coordinate: 26°39′N 106°38′E

Guiyang

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Guiyang
città-prefettura
(ZH) 贵阳市 (Guìyáng shì)
Guiyang – Veduta
Guiyang – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Cina Cina
ProvinciaGuizhou
Territorio
Coordinate26°39′N 106°38′E
Altitudine1 275 m s.l.m.
Superficie8 034 km²
Abitanti4 696 800[1] (2016)
Densità584,62 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale550000
Prefisso+86 (0)851
Fuso orarioUTC+8
Codice UNS52 01
Targa贵A
PIL(nominale) 60,3 MLD ¥ (2006)
PIL procapite(nominale) 17 025 ¥
Cartografia
Mappa di localizzazione: Cina
Guiyang
Guiyang
Guiyang – Mappa
Guiyang – Mappa
Guiyang all'interno del Guizhou
Sito istituzionale

Guiyang (cinese: 贵阳S, GuìyángP) è una città della Cina, capitale della provincia di Guizhou.

Geografia fisica

[modifica | modifica wikitesto]

Dal punto di vista geografico, la città sorge a circa 1.100 metri di altitudine al centro della provincia, a est del Yungui Plateau, sulla riva settentrionale del fiume Nanming, diramazione del più importante fiume Wu.

Il clima è subtropicale umido, contraddistinto da inverni abbastanza miti e da estati calde, umide e piovose. La temperatura non scende quasi mai al di sotto dello zero, neanche in gennaio, quando mediamente si registrano valori che oscillano tra 9 e 3 gradi; in luglio, invece, le massime salgono fino ad arrivare a sfiorare i 30 gradi, con minime quasi mai inferiori ai 20 anche in giugno e agosto. Il tasso di umidità relativa è molto alto per tutti i dodici mesi dell'anno, anche se è soprattutto in estate, tra la fine di maggio e settembre, che l'afa è fastidiosa e opprimente; una delle cause principali di questo fenomeno sono le improvvise precipitazioni, che non riescono ad abbassare le temperature, ma che in compenso acuiscono sensibilmente la percezione dell'umidità.

La fondazione dell'insediamento risale al 1283 d.C., quando sotto la dinastia Yuan venne fondata Shunyuan. Sotto le dinastie Ming (1368-1644) e Qing (1644-1911), la città accrebbe considerevolmente la propria importanza all'interno dello scacchiere geopolitico della Cina centromeridionale, divenendo capoluogo di una prefettura superiore chiamata Guiyang. Il definitivo salto di qualità a livello nazionale fu compiuto al termine della guerra sino-giapponese (1937-1945), quando la città si dotò di fondamentali infrastrutture legate ai trasporti e di diverse industrie. Negli ultimi 50 anni Guiyang si è dotata di tutte le maggiori infrastrutture legate ai trasporti, così che attualmente è molto comoda da raggiungere. L'aeroporto è il Guiyang Longdongbao International Airport, uno scalo di notevoli dimensioni collegato alle maggiori città cinesi e ad alcune importanti capitali asiatiche. Sparse per la città ci sono quattro stazioni ferroviarie, tutte servite dai treni ad alta velocità che consentono di spostarsi rapidamente da e verso le provincie circostanti. Guiyang è anche un importante svincolo autostradale, ideale da raggiungere tramite i tantissimi autobus a lunga percorrenza che ogni giorno fanno la spola con tantissimi centri della regione.

Evoluzione demografica

[modifica | modifica wikitesto]

Capitale della spesso trascurata provincia del Guizhou, Guiyang è una metropoli di quasi 4.500.000 abitanti. Dati non ufficiali dicono che nel 2014 la popolazione è incrementata di circa 1.000.000 di abitanti.

Geografia antropica

[modifica | modifica wikitesto]

Guiyang ha sostanzialmente l'aspetto di un grosso villaggio. Il suo centro commerciale, che coincide sostanzialmente con l'area più ricca di attrattive, è individuato dalla Zunyi Lu e dalla Zhonghua Lu, due importanti assi viari che si estendono tra la Dusi Lu a sud e la Yanan Lu a nord.

Suddivisioni amministrative

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN129715651 · LCCN (ENn2005076546 · GND (DE4726756-2 · J9U (ENHE987007494350205171
  Portale Cina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Cina
  1. ^ stima