Godescalco di Benevento

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Godescalco di Benevento
Solido con l'effigie del duca Godescalco di Benevento
Duca di Benevento
In carica739 –
742
PredecessoreGregorio
SuccessoreGisulfo II
Morte742

Godescalco[1] (... – 742) è stato un duca longobardo, duca di Benevento dal 739 alla morte[2]. L'ascesa di Godescalco avvenne senza l'approvazione reale.

Con il ritorno di Trasamondo II al potere nel ducato di Spoleto, l'ira di Liutprando, re dei Longobardi si spostò nell'Italia centrale e meridionale. Dopo essersi occupato di Trasamondo, Liutprando si rivolse a Benevento, dove Godescalco si preparava a fuggire. Il duca aveva già messo a bordo di una nave i suoi beni, i suoi figli e la moglie, quando il popolo, fedele alla memoria di Romualdo II, lo uccise. La moglie e la famiglia fuggirono in Grecia, mentre sul trono beneventano fu restaurato Gisulfo II

  1. ^ Il nome oltre a Godescalco è riportato come Gottschalk o Gotteschalchus[senza fonte].
  2. ^ Sergio Rovagnati, I Longobardi, p. 115.
Fonti primarie
Letteratura storiografica

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Duca di Benevento Successore
Gregorio 739 - 742 Gisulfo II