Giovanni D'Achiardi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Giovanni D'Achiardi

Senatore del Regno d'Italia
Durata mandato23/01/1934 –
LegislaturaXXIX
Sito istituzionale

Podestà di Pisa
Durata mandato19361939

Dati generali
Partito politicoPartito Nazionale Fascista
Titolo di studioLaurea in Scienze Naturali
ProfessioneDocente universitario in Mineralogia

Giovanni D'Achiardi (Pisa, 25 aprile 1872Fauglia, 9 settembre 1944) è stato un mineralogista e politico italiano, fratello del pittore e museografo Pietro D'Achiardi.

Nel 1906 scoprì un nuovo minerale al quale dette, in onore del padre Antonio D'Achiardi, il nome di Dachiardite.

Fu professore ordinario di Mineralogia alla Università di Pisa (1910) e rettore della stessa università nei periodi 1923-1925 e 1935-1939. Durante il secondo mandato D'Achiardi, che nel 1936 era anche diventato podestà, si rese responsabile dell'espulsione di studenti e docenti ebrei dall'ateneo. Il 7 agosto 1944 D'Achiardi, nella sua qualità di senatore, fu deferito con la seguente motivazione: "Senatori ritenuti responsabili di aver mantenuto il fascismo e resa possibile la guerra sia coi loro voti, sia con azioni individuali, tra cui la propaganda esercitata fuori e dentro il Senato". L'ordinanza non ebbe luogo a procedere per decesso.

  • Nel 2023 la giunta comunale di Pisa (col centrodestra come maggioranza) rinominò una strada cittadina fino a quel momento intitolata a lui, che divenne Via Giusti tra le Nazioni. [1]

Cariche amministrative

[modifica | modifica wikitesto]
  • Consigliere comunale di Pisa
  • Podestà di Pisa (1936-1939)

Cariche e titoli

[modifica | modifica wikitesto]
  • Presidente del Consiglio di amministrazione della Cassa di risparmio di Pisa (1919)
  • Socio corrispondente della Accademia dei Lincei (5 luglio 1924)
  • Membro del Consiglio superiore della pubblica istruzione (15 febbraio 1926-31 dicembre 1928)
  • Socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (10 novembre 1932)
  • Membro del Comitato geologico
  • Membro del Consiglio direttivo dell'Istituto di studi etruschi
  • Socio corrispondente della Accademia dei Georgofili di Firenze
  • Membro accademico dell'Istituto italiano di paleontologia umana
Cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Grand'Ufficiale dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
  • Membro della Commissione dell'educazione nazionale e della cultura popolare (17 aprile 1939-5 agosto 1943)
  • Membro della Commissione per il giudizio dell'Alta Corte di Giustizia (17 aprile 1939-5 agosto 1943)

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Predecessore Rettore dell'Università di Pisa Successore
Ermanno Pinzani 1923 - 1925 Vittorio Aducco I
Armando Carlini 1935 - 1939 Annibale Evaristo Breccia II
Predecessore Direttore della Scuola Normale Superiore di Pisa Successore
Giovanni Gentile 1936 - 1937 Giovanni Gentile
Predecessore Sindaco di Pisa Successore
? dal 1936 al 1939
(podestà)
?
Controllo di autoritàVIAF (EN5671478 · SBN GEAV000574 · GND (DE116005246 · CONOR.SI (SL211267683 · WorldCat Identities (ENviaf-5671478