Gambetto Blackmar

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gambetto Blackmar
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
d5 pedone del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
b1 cavallo del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Mosse1. d4 d5
2. e4
Codice ECOD00
Origine del nomeArmand Edward Blackmar
Evoluzione diApertura di gioco chiuso
SinonimiGambetto Blackmar-Diemer

Il gambetto Blackmar o gambetto Blackmar-Diemer (BDG) è un'apertura di gioco chiuso degli scacchi caratterizzata dalle mosse:

  1. d4 d5
  2. e4

deriva il proprio nome da Armand Edward Blackmar, musicista statunitense (1826-1888) che per primo pubblicò delle analisi nel 1852 sulla rivista Brentano's Chess Monthly. La sequenza iniziale proposta 1. d4 d5; 2. e4 dxe4; 3. f3 prestava il fianco alla reazione centrale 3. ...e5 ed il gambetto per qualche anno passò di moda.

Successivamente, il maestro tedesco Emil Joseph Diemer (1908-1990), che giocava questa apertura anteponendo 3. Cc3, pubblicò le sue analisi nel 1957 (Von Ersten Zug an Auf Matt) e l'apertura ebbe quindi due eponimi.

Classificazione

[modifica | modifica wikitesto]
Il set-up base è 1. d4 d5 2. e4,

a) BDG accettato

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del nero
c3 cavallo del bianco
f3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Blackmar-Diemer accettato

Si parla di gambetto Blackmar-Diemer accettato quando si raggiunge sulla scacchiera una posizione come quella dello schema di destra, in cui il Bianco, dopo aver già sacrificato un primo pedone e dopo che sono usciti un Cavallo per il Bianco ed uno per il Nero, il Bianco offre si scambiare il pedone in f3 per velocizzare lo sviluppo dei suoi pezzi.

A questa posizione si può arrivare con due modalità diverse:[1]

1.d4 d5
2.e4 dxe4
3.Cc3 Cf6
4.f3

oppure

1.d4 Cf6
2.Cc3 d5
3.e4 dxe4

4.f3

Le possibili continuazioni sono:

1. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 e6 (Difesa Euwe)
2. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 g6 (Difesa Bogoljubov)
3. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 Af5 (Difesa Tartakover-Gunderam)
4. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 Ag4 (Difesa Teichmann)
5. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 c6 (Difesa Ziegler)
6. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 c5 (Difesa Kaulich)
7. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 b6 (Difesa Ritter)
8. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 Cc6 (Difesa Pietrowsky)
9. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Cxf3 Cbd2 (Difesa Schlutter)
10. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 exf3 5. Dxf3 (Gambetto Ryder)
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Difesa Euwe

La linea 5...e6, analizzata da Max Euwe, punta a raggiungere una posizione tipo quella della Difesa francese, ma con il Nero che ha un pedone in più. Il gioco di solito continua con 6.Ag5 Ae7, quando l'opzione più popolare del Bianco è 7.Ad3. Il Nero può attaccare immediatamente il centro con 7...c5!?, come raccomandato da Joe Gallagher e James Rizzitano.[2] Il gioco può continuare 8.dxc5 Da5 9.0-0 Dxc5+ 10.Rh1, dopo di che il Bianco deve giocare accuratamente per dimostrare la compensazione per il pedone. In alternativa, 7...Cc6 può essere considerata la linea principale di questa variazione, che può proseguire con 8.0-0 Cxd4 9.Rh1, noto come Gambetto Zilbermints, quando il Bianco sacrifica un secondo pedone per aumentare la sua iniziativa. Il Gambetto di Zilbermints sembra positivo in teoria, ma oggettivamente non dà al Bianco una compensazione sufficiente per due pedoni. Tuttavia, l'alternativa 8.a3, nonostante la perdita di un tempo, offre al Bianco una buona compensazione per il pedone, e il Bianco può anche considerare 8.Dd2, consentendo lo scambio dell'Alfiere in d3, ma evitando qualsiasi perdita di un tempo. La principale alternativa del Bianco a 7.Ad3 è 7.Dd2, che mira ad arroccare sul lato di Donna e dare ulteriore supporto al pedone d4, mentre tenta di lanciare un'offensiva sul lato di Re con Dd2–f4 e incontrare ... h6 con un pericoloso sacrificio Axh6. Il gioco può continuare 7...0-0 8.0-0-0 (8.Ad3 c5! è meglio per il Nero) 8...c5 9.Df4!? cxd4 10.Txd4 oppure 7...h6 8.Ah4 (è possibile anche 8.Af4, con l'obiettivo di mantenere aperta la possibilità di sacrificio di Axh6, ma consentendo 8...Ab4 9.Ac4 Ce4) 8...Ce4 9.Cxe4 Axh4+ 10.g3 Ae7 11.Ag2, quando il Bianco ha finalmente qualche compensazione per il pedone, ma la partita resta ancora tutta da giocare.

Difesa Bogoljubov

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
g6 pedone del nero
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Difesa Bogoljubov

La difesa Bogoljubov è stata giocata dallo stesso Diemer in una partita contro Efim Bogoljubov. Fiancheggiando l'Alfiere del Re, il Nero mira ad aumentare la pressione sul pedone d4 a seguito di un successivo ...c5. La risposta più comune del Bianco è l'Attacco Studier, 6.Ac4 Ag7 7.0-0 0-0 8.De1, con l'intenzione di Dh4, Ah6 e di aumentare la pressione sul lato di Re, sacrificando i pedoni in d4 e c2, se appropriato. Tuttavia, dopo 8...Cc6 9.Dh4 Ag4! sviluppato da Peter Leisebein, è dubbio che il Bianco ottenga una compensazione sufficiente per il pedone contro un gioco corretto. Un approccio alternativo è arroccare il lato di Donna, giocare Ah6 e poi lanciare il pedone h contro il lato di Re nero. Il modo migliore per attuare questo approccio è tramite 6.Af4, poiché 6.Ag5 (come giocato da Bogoljubov nella sua partita contro Diemer) è ben contrastato da 6...Ag7 7.Dd2 0-0 8.0-0-0 c5 !, quando il Nero sta meglio. Se il Nero tenta lo stesso approccio contro 6.Af4, cioè 6...Ag7 7.Qd2 0-0 8.0-0-0 c5, allora 9.d5 a6 10.d6! dà al Bianco buone possibilità.

Una ulteriore alternativa è l'Attacco Nimzowitsch con 6. Ac4 Ag7 7. Ce5

Difesa Teichmann : 5...Ag4

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d4 pedone del bianco
g4 alfiere del nero
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Difesa Teichmann

La mossa 5...Ag4 blocca il Cavallo in f3, spesso con l'intenzione di scambiarlo e indebolire il controllo centrale del Bianco. La migliore risposta del Bianco è attaccare immediatamente l'Alfiere con 6.h3, quindi il gioco spesso continua con 6...Axf3 7.Qxf3 c6 (ma non 7...Cc6, perché la successiva 8.Ab5 è troppo favorevole per il Bianco). In questa posizione, il Bianco può difendere il pedone d attaccato con 8.Df2 (la variante Ciesielski), ma questo consente al Nero una partita facile preparando ...e7–e5, ad es. dopo 8...Cbd7 9.Ad3 e5. In alternativa 8.Ae3 è la variante classica, in cui il Bianco mira a un lento sviluppo verso un'offensiva sul lato del re. L'altra alternativa principale del Bianco è 8.g4!?, l'Attacco Seidel-Hall, dove il Bianco è vuole sacrificare il pedone d per ottenere una maggiore iniziativa sul lato di Re, ad es. dopo 8...Qxd4 9.Ae3 Qe5 10.0-0-0 e6 11.g5. Il Nero può rifiutare il pedone, ad es. dopo 8...e6 9.g5 Cd5 10.Ad3, portando a un gioco più violento. In alternativa, dopo 6.h3, il Nero può ritirare l'alfiere con 6...Ah5 7.g4 Ag6 8.Ce5, una linea che spesso si traspone nella linea di difesa di Gunderam con 5...Af5 6.Ce5 e6 7.g4 Bg6 dopo una successiva h3-h4, poiché il tempo extra del Bianco con h3 non è particolarmente utile.

Difesa Ziegler

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
f3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Difesa Ziegler

Questa variante offre al Nero un approccio solido e difensivo contro il gambetto Blackmar-Diemer, puntando a consolidare il pedone di vantaggio e a sviluppare i pezzi senza concedere un attacco decisivo al Bianco.

Il Nero dopo aver accettato il sacrificio, muove il pedone in c6, consolidando il controllo sulla casa d5 e preparando un futuro sviluppo del Cavallo in d7 o della Regina in b6. Dal punto di vista strategico, una delle principali preoccupazioni del Nero nel gambetto Blackmar-Diemer è la sicurezza del Re. Con la mossa c6, il Nero prepara una solida struttura difensiva e può continuare con mosse come Ag4, e6, Ae7 e arrocco, migliorando così la sicurezza del Re. Inoltre, sebbene il Bianco abbia un vantaggio di sviluppo, il Nero punta a mantenere il controllo del centro e a restituire il pedone in condizioni favorevoli per consolidare una posizione solida. Per finire, il Nero cerca di completare il proprio sviluppo senza cadere in trappole tattiche: il Cavallo in d7 può sostenere l'avanzata c5 in futuro, mettendo pressione sul centro del Bianco.

Possibili continuazioni per il Bianco sono:

  • 6.Ac4
Il Bianco sviluppa l'Alfiere in una posizione attiva, puntando verso la casa f7. Il Nero può rispondere con Af5 o Ag4, sviluppando ulteriormente i propri pezzi. In questo caso il Nero deve fare attenzione, perché il Bianco può tendere una trappola con la sequenza
6.Ac4 Ag4
7.Ae5

e se il Nero non è attento e viene allettato dalla presa della Donna, si prende matto all'istante

7...Axd1
8.Axf7#
  • 6 Ad3
Il Bianco mira a migliorare il controllo del centro e preparare la spinta in e4. Il Nero può rispondere con Ag4, seguita da e6 e Ae7.
  • 6.De2
Il Bianco difende il cavallo f3 e prepara l'arrocco lungo. Il Nero può rispondere con Af5 o Ag4, mantenendo una posizione solida.

Per terminare, alla posizione della difesa Ziegler si può arrivare anche dalla difesa Caro-Kann per trasposizione, passando per il gambetto Rasa-Studier, con la sequenza di mosse:

1.e4 c6
2.d4 d5
3.Cc3 dxe4
4.f3 dxf3
5.Cxf3 Cf6


Gambetto Ryder

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d4 pedone del bianco
c3 cavallo del bianco
f3 donna del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Gambetto Ryder

In alternativa, il Bianco può sacrificare un secondo pedone, mangiando il pedone in f3 con 5.Dxf3, invece che utilizzare la più naturale presa di Cavallo. Gary Lane ha sostenuto nel 2000 che il Bianco ha seri problemi nel trovare una compensazione sufficiente per i pedoni sacrificati dopo 5... Dxd4 6. Ae3 Dg4 7.Df2 e5. Il Nero può anche rifiutare il pedone con 5...c6 o 5...e6, mantenendo la posizione.

La trappola Halosar (dal nome di Hermann Halosar) segue dopo 6...Db4 7.0-0-0 Ag4? 8.Cb5! matto minaccioso con 9.Cxc7#. La Regina Nera non può catturare il Cavallo perché 8...Dxb5 9.Axb5+ è scacco, guadagnando un tempo, in modo che la Regina Bianca possa sfuggire alla minaccia dell'Alfiere. La linea continua con 8...Ca6 9. Dxb7 De4 (il Nero perse nella partita tra Diemer e Halosar[3], dopo 9...Tc8 10.Dxa6) 10. Dxa6 Dxe3+ (il peggiore è 10...Axd1 11.Rxd1 Td8+ 12.Ad2 e il Bianco sta per vincere, ad esempio con 12...Cg4 13.Cxc7+ Rd7 14.Qxa7) 11. Rb1 Dc5 12. Cf3. Burgess ha scritto che "Sebbene il Bianco abbia qualche vantaggio, il Nero ha evitato una perdita immediata".[4]

b1) BDG rifiutato (il Nero declina il pedone f3 senza 3. Cf6)

[modifica | modifica wikitesto]
1. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 e5 (Controgambetto Lemberger)
2. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 e6 (Francese ritardata)
3. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 g6 (Variazione Karlsruhe)
4. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 c5 (Controattacco Dries)
5. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 f5 (Variazione Pőhlmann o Variazione Netherlands)
6. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Af5 (Difesa Zeller)
7. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Nc6 (Difesa Mieses)

Controgambetto Lemberger

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
g8 cavallo del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
e5 pedone del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del nero
c3 cavallo del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
f2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Controgambetto Lemberger

Il Controgambetto Lemberger è un'alternativa interessante, in cui il Nero contrattacca contro il pedone d4 invece di difendere il pedone e4 attaccato. Il Bianco può puntare ad un finale in pareggio con 4.dxe5, ad es. 4...Dxd1+ 5.Rxd1 Cc6 6.Cxe4 Cxe5, o 5.Cxd1 Cc6 6.Af4, con parità a gioco corretto e poche possibilità di vittoria per entrambe le parti. Poiché queste posizioni in genere non attirano i giocatori d'azzardo, il Bianco spesso sceglie una risposta più rischiosa per generare possibilità di vincita, come 4.Dh5, 4.Cge2 o 4.Cxe4. Sia 4.Dh5 che 4.Cge2 sono ben contrastate da 4...Cc6!, con il Nero che ha buone possibilità di ottenere un vantaggio, mentre contro 4.Cxe4 la continuazione più convincente è 4...Dxd4, quando il Bianco può continuare con o 5.De2 o 5.Ad3, con complicazioni e qualche compensazione per il pedone in entrambi i casi, ma non è chiaro se sia sufficiente.

Per concludere la mossa 4.d5?! è alquanto dubbia: in teoria potrebbe riottenere il pedone in e4 e godere di un vantaggio di spazio, ma in realtà il Bianco non ha abbastanza tempi, mentre il Nero contrasta il pedone d immediatamente.

b2) BDG rifiutato (il Nero declina il pedone f3 con 3. Cf6)

[modifica | modifica wikitesto]
1. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 Af5 (Variante di Vienna)
2. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 e3 (Difesa Langeheinecke)
3. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 e6 (Declinazione Weinsbach)
4. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 e5 (Controgambetto Elbert)
5. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 Cc6 (Difesa Lamb)
6. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 c5 (Controgambetto Brombacher)
7. 1. d4 d5 2. e4 dxe4 3. Cc3 Cf6 4. f3 c6 (Difesa O'Kelly)

Variante di Vienna

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
c7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
f5 alfiere del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del nero
c3 cavallo del bianco
f3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Variante di Vienna

La variante di Vienna è vista da alcuni autori (tra i quali Christoph Scheerer[5] e Matthias Wahls) come la migliore risposta per rifiutare il gambetto Blackmar–Diemer. Il Bianco può giocare per compensare il pedone perso in precedenza con 5.fxe4 Cxe4 6.Qf3, quando sia 6...Cxc3 che 6...Cd6 portano a posizioni complicate in cui il Nero spesso cerca di restituire un pedone in b7 per recuperare il ritardo sullo sviluppo e in alcuni casi assicurarsi un vantaggio posizionale. Il Bianco spesso continua con la filosofia del gambetto e semplicemente a continuare a svilupparsi. La linea principale è 6...Cd6 7.Af4 e6 8.0-0-0 c6 9.g4 Ag6 10.De3 Ae7; in questo modo il Nero è solido, ma il Bianco mantiene una compensazione sufficiente per il pedone.Il Bianco può giocare per compensare un pedone con 5.fxe4 Nxe4 6.Df3, quando sia 6...Nxc3 che 6...Nd6 portano a posizioni complicate in cui il Nero spesso cerca di restituire un pedone in b7 per recuperare il ritardo. sullo sviluppo e in alcuni casi assicurarsi un vantaggio posizionale. Il bianco spesso fa meglio a continuare con una politica di gambetto e semplicemente a continuare a svilupparsi. La linea principale è 6...Nd6 7.Af4 e6 8.0-0-0 c6 9.g4 Bg6 10.Qe3 Be7, quando il Nero è solido, ma il Bianco mantiene una compensazione sufficiente per il pedone.Il Bianco può giocare per compensare un pedone con 5.fxe4 Nxe4 6.Df3, quando sia 6...Nxc3 che 6...Nd6 portano a posizioni complicate in cui il Nero spesso cerca di restituire un pedone in b7 per recuperare il ritardo. sullo sviluppo e in alcuni casi assicurarsi un vantaggio posizionale. Il bianco spesso fa meglio a continuare con una politica di gambetto e semplicemente a continuare a svilupparsi. La linea principale è 6...Nd6 7.Af4 e6 8.0-0-0 c6 9.g4 Bg6 10.Qe3 Be7, quando il Nero è solido, ma il Bianco mantiene una compensazione sufficiente per il pedone.[5] In alternativa, 5.g4 mira a riconquistare il pedone nella maggior parte dei casi, ad es. dopo 5...Ag6 6.g5 Cd5 7.Cxe4 Cc6 8.Ab5 e6 9.Axc6+ bxc6 10.Ce2 c5 11.dxc5 Cb4, arrivando ad una inversione di ruoli: il Bianco ha un pedone in più, ma il Nero ha l'iniziativa e un struttura pedonale superiore.[6] Il bianco può usare 5.g4 come opzione di gambetto continuando con 6.h4!?, che porta a un gioco deciso e a probabilità approssimativamente uguali.

Difesa O'Kelly

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
c6 pedone del nero
f6 cavallo del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del nero
c3 cavallo del bianco
f3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Difesa O'Kelly

Molte fonti raccomandano la Difesa O'Kelly come mezzo per trasporre verso la Difesa Ziegler, ma eliminando la possibilità 6.Ad3 del Bianco, poiché il Bianco non ha niente di meglio di 5.Ac4, quando 5...exf3 6.Cxf3 Af5 si traspone direttamente verso la variante 6.Ac4 Af5 della Difesa Ziegler. In alternativa, 5.Cxe4 è probabile che porti il Bianco in una versione inferiore della variante fantasy della Difesa Caro-Kann, con parità nella migliore delle ipotesi, condizione che normalmente non attrae i giocatori di Blackmar-Diemer; alternativamente 5.fxe4 e5! è positivo per il Nero, mentre altre mosse dell'Alfiere consentono al Nero di ottenere versioni migliori delle variazioni standard del Blackmar-Diemer.

4...c6 ha anche un valore indipendente, ad esempio Evgeny Bareev ha usato la continuazione 5.f3 b5!? in una partita contro Nigel Short, ottenendo una posizione vantaggiosa dopo 6.Ab3 Ae6 7.fxe4 b4 8.Cce2 Cxe4, ma 8.Ca4!? migliora per il Bianco e può dare una compensazione sufficiente per il pedone.[7] Il Nero può anche provare 5...Af5, con il Bianco che deve giocare accuratamente per dimostrare una compensazione sufficiente, ma probabilmente ottiene una giocata sufficientemente positiva dopo 6.g4 Ag6 7.g5 Cd5 8.fxe4 Cxc3 9.bxc3.[8]

Controgambetto Brombacher

[modifica | modifica wikitesto]
abcdefgh
8
a8 torre del nero
b8 cavallo del nero
c8 alfiere del nero
d8 donna del nero
e8 re del nero
f8 alfiere del nero
h8 torre del nero
a7 pedone del nero
b7 pedone del nero
e7 pedone del nero
f7 pedone del nero
g7 pedone del nero
h7 pedone del nero
f6 cavallo del nero
c5 pedone del nero
d4 pedone del bianco
e4 pedone del nero
c3 cavallo del bianco
f3 pedone del bianco
a2 pedone del bianco
b2 pedone del bianco
c2 pedone del bianco
g2 pedone del bianco
h2 pedone del bianco
a1 torre del bianco
c1 alfiere del bianco
d1 donna del bianco
e1 re del bianco
f1 alfiere del bianco
g1 cavallo del bianco
h1 torre del bianco
8
77
66
55
44
33
22
11
abcdefgh
Controgambetto Brombacher

Il controgambetto Brombacher è una risposta del Nero al gambetto Blackmar-Diemer, dove il Nero decide di contrattaccare subito. Le mosse tipiche sono:

1.d4 d5
2.e4 dxe4
3.Nc3 e5

Con 3... e5, il Nero restituisce il pedone immediatamente per ottenere un rapido sviluppo e controgioco. Dopo la mossa del Nero, il Bianco può prendere di mira la casa c7, dato che il pedone c non è più disponibile per difendere d5 e b5. La mossa più naturale per il Bianco è 5.Af4, anche se 5.Ae3 o 5.d5 sono ottime.

Il maggior vantaggio peer il Nero è di aver un tapido controgioco e la possibilità di disturbare il piano del Bianco, tutto questo però dopo aver restituito immediatamente il pedone, con il rischio di un re esposto agli attacchi avversari.

c) BDG indian-Hubsch Gambit

[modifica | modifica wikitesto]
1. d4 Cf6 2. Cc3 d5 3. e4 Cxe4 4. Cxe4 dxe4.

d) Trasposizioni

[modifica | modifica wikitesto]
Qualora il Nero preferisca rifiutare il gambetto, può rientrare in impianti più comuni con 2. ...e6 (difesa francese) e 2. ...c6 (difesa Caro-Kann).
  1. ^ Cox, p.111
  2. ^ Scheerer 2011, p. 145
  3. ^ Diemer–Halosar, Baden-Baden 1934
  4. ^ Graham Burgess, The Mammoth Book of Chess, 2nd, UK, Robinson, 2000, pp. 202–3, ISBN 1-84119-126-4.
  5. ^ a b Scheerer 2011, p. 103
  6. ^ Scheerer 2011, p. 129
  7. ^ Scheerer 2011, p. 100
  8. ^ Scheerer 2011, p. 101
  • Bill Wall - 500 Blackmar-Diemer Gambit Miniatures - Chess Enterprises, 1999, ISBN 0-945470-80-0
  • Eric Schiller - Blackmar-Diemer Gambit - Chess Enterprises, Inc., 1986, ISBN 0-931462-52-5
  • Christoph Scheerer, The Blackmar–Diemer Gambit: A modern guide to a fascinating chess opening, Everyman Chess, 2011, ISBN 978-1-85744-598-5.
  • John Cox, Dealing with d4 deviations, Londra, Everyman Chess, 2005, ISBN 978-1-85744-399-8.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN (ENsh00007347 · GND (DE4131825-0 · J9U (ENHE987007291698705171
  Portale Scacchi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scacchi