Gaio Atilio Serrano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Gaio Atilio Serrano
Console della Repubblica romana
Nome originaleCaius Atilius Serranus
GensAtilia
Consolato106 a.C.

Gaio Atilio Serrano [1] (in latino Caius Atilius Serranus; ... – ...; fl. II secolo a.C.) è stato un politico romano del II secolo a.C..

Fu eletto console nel 106 a.C. con Quinto Servilio Cepione, l'anno in cui nacquero sia Cicerone che Pompeo Magno. Nella elezione riuscì a prevalere su Quinto Lutazio Catulo, anche se Cicerone lo definì stultissimus homo [2][3].

Nel 100 a.C., durante la rivolta di Saturnino, Serrano, con altri favorevoli alla linea dei consoli, prese le armi per la difesa dello stato contro le mire del tribuno.

Predecessore Fasti consulares Successore
Gaio Mario I
e
Lucio Cassio Longino
(106 a.C.)
con Quinto Servilio Cepione
Gneo Mallio Massimo
e
Publio Rutilio Rufo