Fortunato Arena

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Fortunato Arena
NascitaSan Filippo del Mela, 25 febbraio 1969
MortePontecagnano Faiano, 12 febbraio 1992
Cause della morteConflitto a fuoco in posto di controllo
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataEsercito Italiano
Corpo Arma dei Carabinieri
GradoCarabiniere
DecorazioniMedaglia d'oro al valore militare alla memoria
voci di militari presenti su Wikipedia

Fortunato Arena (San Filippo del Mela, 25 febbraio 1969Pontecagnano Faiano, 12 febbraio 1992) è stato un carabiniere italiano, ucciso in servizio durante un posto di controllo, insieme al collega Claudio Pezzuto, da alcuni malviventi armati di mitra. In loro memoria è stata intitolata la caserma sede del Comando Provinciale e della Stazione Carabinieri di Salerno Mercatello.

Fortunato Arena era un carabiniere italiano, originario di San Filippo del Mela, in provincia di Messina. Nato il 1° maggio 1968, Arena entrò nell'Arma dei Carabinieri e servì con dedizione fino al tragico evento che gli costò la vita. Il 12 febbraio 1992, all'età di 23 anni, Arena fu ucciso in un agguato di camorra a Faiano, nel comune di Pontecagnano (SA), durante un controllo di routine. Quel giorno, insieme al collega Claudio Pezzuto, alle ore 20 circa, Arena notò un'auto sospetta, una Nissan Patrol, in Piazza Garibaldi. Il fuoristrada aveva targhe di cartone, con una persona al volante ed una seduta nei sedili posteriori. Dopo aver chiesto i documenti al conducente, Arena tornò verso l'auto di servizio per effettuare i controlli via radio. Nel frattempo, Pezzuto si avvicinò all'auto sospetta per verificare un altro individuo nascosto al suo interno, il quale estrasse una pistola e sparò, ferendo mortalmente Pezzuto. Un altro malvivente, che era sceso dall'auto per usare una cabina telefonica, aprì il fuoco con una mitraglietta contro Arena, colpendolo gravemente. Nonostante le ferite, Arena rispose al fuoco con la sua pistola d'ordinanza ma fu ucciso. Gli assalitori, Carmine De Feo e Carmine D'Alessio, affiliati alla camorra e all'epoca latitanti, furono arrestati il 14 luglio 1992 e successivamente condannati all'ergastolo. In riconoscimento del suo coraggio e sacrificio, Fortunato Arena fu insignito della Medaglia d'Oro al Valor Militare. La cerimonia di commemorazione della sua morte si svolge annualmente, con celebrazioni religiose e deposizioni di fiori presso il cippo commemorativo a San Filippo del Mela. Attualmente è sepolto nel cimitero comunale di Nocera Superiore. -

Conferimento della medaglia d'oro

[modifica | modifica wikitesto]

A Fortunato Arena è stata conferita la medaglia d'oro alla memoria, con la seguente motivazione:

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria - nastrino per uniforme ordinaria
«Durante il controllo del conducente di un'autovettura in pieno centro abitato, visto che il commilitone veniva investito da fulminea azione di fuoco da parte di un malvivente nascosto nell'abitacolo, benché colpito a sua volta da micidiali colpi esposi da brevissima distanza da altro complice, con mirabile coraggio, facendo appello alle ultime forze, rispondeva al fuoco con la propria arma, accasciandosi quindi privo di vita. I malviventi, identificati in due pericolosi latitanti affiliati a spietata associazione criminale, venivano poi catturati e condannati all'ergastolo. Chiaro esempio di elette virtù militari e di altissimo senso del dovere spinti fino al supremo sacrificio.»
— Pontecagnano Faiano, 12 febbraio 1992.[1][2]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]