Fondo dell'utero

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fondo dell'utero
La figura mostra parte dell'utero, si osserva il fondo dietro alla cavità (non è indicato)
Con il numero 6 si indica il fondo dell'utero
Anatomia del Gray(EN) Pagina 1259
Linfaticilinfonodi inguinali superficiali
Identificatori
TAA09.1.03.002
FMA17561

Nell'anatomia femminile il fondo dell'utero è la porzione terminale dell'utero.

Rappresenta la porzione di utero che si trova ventralmente al piano passante attraverso l'inserzione delle tube di Falloppio nel corpo dell'utero.

Fondamentale durante la gravidanza, si misura la sua grandezza in continuazione (a partire dalla 14ª settimana circa), in quei casi si parla di altezza del fondo uterino.

  • Frank H. Netter, Atlante di anatomia umana, terza edizione, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2976-7.