Filippo Ottoni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Filippo Ottoni (Cellere, 17 maggio 1938Roma, 7 maggio 2023) è stato un direttore del doppiaggio, dialoghista, sceneggiatore e regista italiano.

Diplomatosi all'attuale International Film School di Londra, diresse cinque film e ne sceneggiò una decina. Come direttore del doppiaggio e dialoghista lavorò all'adattamento e alla traduzione di circa 200 film, tra i quali alcuni diretti da Clint Eastwood, Steven Soderbergh, Stephen Frears, Tim Burton, Emir Kusturica. Presidente dell'Associazione Italiana Dialoghisti Adattatori Cinematografici.

Filippo Ottoni è deceduto il 7 maggio 2023, dieci giorni prima del suo 85º compleanno.[1]

Era sposato con la collega Elettra Bisetti.[2]

Direzione del doppiaggio[3]

[modifica | modifica wikitesto]

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ Lutto nel cinema, è morto a 84 anni Filippo Ottoni, su rainews.it, 8 maggio 2023. URL consultato l'11 giugno 2024.
  2. ^ ELETTRA BISETTI, su antoniogenna.net. URL consultato l'11 giugno 2024.
  3. ^ enciclopediadeldoppiaggio.it, http://www.enciclopediadeldoppiaggio.it/index.php?title=Filippo_Ottoni..
  4. ^ Il Palmarès 2004, su leggiodoro.it. URL consultato il 15 aprile 2015 (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2015).

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN173140515 · ISNI (EN0000 0003 7491 7455 · LCCN (ENno2011104778 · BNF (FRcb14126009v (data)