Ferdinando Gabotto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Ferdinando Maria Gabotto

Ferdinando Maria Gabotto (Torino, 1866Torino, 24 novembre 1918) è stato uno storico italiano.

Asti e la politica sabauda in Italia, 1903
Le più antiche carte dello archivio capitolare di Asti, 1904

Dopo la maturità, conseguita al Liceo Classico Vincenzo Gioberti, si iscrisse alla Facoltà di Lettere dell'Università di Torino, laureandosi nel 1888 in Storia moderna con Carlo Cipolla.[1] Dapprima docente liceale, insegnò anche al Ginnasio di Bra, fu poi professore di Storia moderna presso l'Università di Messina e di Storia antica e Letteratura italiana all'Università di Genova fino alla morte.

Fondò il periodico La letteratura e, nel 1895, la Società Storica Subalpina,[1] della quale anno dopo anno pubblicò il Bollettino e numerosi volumi della Biblioteca della Società Storica Subalpina[2], insieme ad una serie di volumi storici dedicati a varie città del Piemonte. Appartenne alla Massoneria, militando nella loggia Giordano Bruno di Pinerolo, alla quale fu affiliato il 24 febbraio 1903[3].

Nella Biblioteca della Società Storica Subalpina

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ a b Ferdinando Gabotto, su torinoscienza.it. URL consultato il 19 luglio 2019.
  2. ^ Cenni storici, su Deputazione Subalpina di Storia Patria. URL consultato il 25 novembre 2023.
  3. ^ Vittorio Gnocchini, L'Italia dei Liberi Muratori, Erasmo ed., Roma, 2005, p. 133.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN27054133 · ISNI (EN0000 0000 6127 5746 · SBN CFIV060223 · BAV 495/73517 · CERL cnp00244000 · LCCN (ENnr90005220 · GND (DE101927304 · BNF (FRcb10499546k (data) · J9U (ENHE987007291947805171 · CONOR.SI (SL263420771