Federica Botter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Federica Botter
Federica Botter in gara per l'UCLA
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso75 kg
Atletica leggera
Specialitàlancio del giavellotto
SocietàAtletica Brugnera, UCLA Bruins
Record
lancio del giavellotto 58,72 m (2024)
lancio del peso 11,89 m (2022)
Carriera
Società
2015-Atletica Brugnera Friulantagli
2023-UCLA Bruins
Nazionale
2018-Bandiera dell'Italia Italia14
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Mediterraneo U23 0 1 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 10 giugno 2024

Federica Botter (Latisana, 23 gennaio 2001) è una giavellottista italiana, fa parte della squadra di atletica leggera dell'UCLA dal 2023[1] e della squadra nazionale italiana dal 2016.

Vincitrice di quattro titoli nazionali (U16, U18, U20, U23) e di una medaglia di bronzo ai campionati italiani invernali del 2022, è quarta nella lista italiana di tutti i tempi e seconda nella lista di tutti i tempi U23.

Nata a Latisana, in provincia di Udine, ma cresciuta a Portogruaro, Venezia, comincia a dedicarsi al lancio del giavellotto a quindici anni dopo aver praticato la pallavolo.[2]

Dopo pochi mesi si classifica seconda nella categoria cadetti, titolo che vincerà l'anno successivo.[2]

Nel 2019 si classifica quinta agli Europei under 20 di Borås, Svezia, e nel settembre 2022 vince la medaglia d'argento ai Campionati del Mediterraneo Under-23.

Dopo aver alternato varie guide tecniche e sedi di allenamento dal 2018 in poi, in seguito alla laurea in scienze e tecniche del turismo culturale conseguita all'Università degli Studi di Udine, nel gennaio 2023 si sposta a Los Angeles per frequentare un master presso la UCLA dove prosegue l'attività sportiva gareggiando per gli UCLA Bruins.

Negli Stati Uniti, alla sua prima gara, ha stabilito il nuovo record dell'università californiana con una misura di 53,20 m, lanciando poi 57,81 m ai Campionati Pac-12 (12 maggio) vincendo anche il titolo della Conference individuale. Ai campionati nazionali NCAA si è classificata settima, scagliando l'attrezzo a 55,79 m, e venendo scelta per il First Team All-America.[3].

Federica Botter in gara per la Nazionale italiana nel 2023

In Italia è seguita da Maria Marello, allenatrice anche della discobola Daisy Osakue, e gareggia per l'Atletica Brugnera Friulantagli.

Nonostante alcuni infortuni subiti nell'estate 2023, ha partecipato ai Campionati europei a squadre di Chorzów, chiusi al 14° posto[4], ai Campionati europei under 23 di Espoo, dove si classifica 8ª, e ai Giochi Universitari Mondiali FISU, piazzandosi 11ª.

Il 10 maggio 2024 a Boulder (Colorado), vince per la seconda volta i Pac-12 Track & Field Championships, con la misura di 58,72 m, nuovo record personale e quarto miglior lancio di tutti i tempi per un italiana.[5] Il 10 giugno successivo partecipa ai Campionati europei di Roma, dove si ferma in qualificazione al 22° posto con 52,99 m.

Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2017 EYOF Bandiera dell'Ungheria Gyor Getto del peso 48,38 m
2020 Europei U20 Bandiera della Svezia Borås Getto del peso 63,03 m
2022 Campionati del Mediterraneo U23 Bandiera dell'Italia Pescara Getto del peso   Argento 52,74 m
2023 Giochi mondiali universitari estivi Bandiera della Cina Chengdu Getto del peso 11° 48,79 m
Europei a squadre Bandiera della Polonia Chorzów Getto del peso 14° 49,12 m
Europei U23 Bandiera della Finlandia Espoo Getto del peso 53,72 m
2024 Europei Bandiera dell'Italia Roma Getto del peso 22° 52,99 m
  1. ^ (EN) Federica Botter - Track & Field, su UCLA. URL consultato il 5 aprile 2024.
  2. ^ a b Federica Botter, su fidal.it. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ (EN) Botter Earns Seventh as Bruins Complete Second Day of Outdoor Nationals, su UCLA. URL consultato il 5 aprile 2024.
  4. ^ (EN) Women's Javelin Throw Results - 2023 European Athletics Team Championships 1st Division, su watchathletics.com, 25 giugno 2023. URL consultato il 10 giugno 2024.
  5. ^ Federica Botter (foto archivio Grana/FIDAL) Usa: Botter cresce a 58,72 nel giavellotto, su fidal.it, 11 maggio 2024. URL consultato il 10 giugno 2024.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]