Elezioni regionali in Piemonte del 2024

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Elezioni regionali in Piemonte del 2024
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione  Piemonte
Data8-9 giugno
Affluenza55,30% (Diminuzione 8,04%)
Alberto Cirio 2019.jpg
No immagine disponibile.svg
No immagine disponibile.svg
Candidati Alberto Cirio Gianna Pentenero Sarah Disabato
Partiti Forza Italia Partito Democratico Movimento 5 Stelle
Coalizioni Centro-destra Centro-sinistra nessuna
Voti 1 055 753
56,13%
630 853
33,54%
144 420
7,68%
Seggi
31 / 51
17 / 51
3 / 51
Differenza % Aumento 6,27% Diminuzione 2,26% Diminuzione 5,93%
Differenza seggi Diminuzione 2 Aumento 4 Diminuzione 2
Presidente uscente
Alberto Cirio (FI)

Le elezioni regionali del 2024 in Piemonte si sono tenute sabato 8 e domenica 9 giugno per eleggere il Consiglio regionale e il Presidente della Giunta. Si è votato dalle ore 15 alle 23 di sabato e dalle 7 alle 23 di domenica, contestualmente alle elezioni europee in Italia ed alle elezioni amministrative in Italia.[1]

Il presidente uscente, Alberto Cirio, sostenuto dal centro-destra, è stato riconfermato per un secondo mandato, con il 56,13% dei voti.[2][3] La candidata del centro-sinistra, Gianna Pentenero, è arrivata seconda (33,54%), seguita dalla candidata del Movimento 5 Stelle, Sarah Disabato (7,68%).[2][3]

Con un'affluenza del 55,30% sono state le elezioni regionali in Piemonte con la più bassa affluenza di sempre.[4] Inoltre, Cirio è diventato il primo presidente uscente ad essere riconfermato alle urne dopo Enzo Ghigo nel 2000.[5]

Alle elezioni regionali del 2019, la coalizione di centro-destra, guidata da Alberto Cirio, aveva vinto con il 49,86% dei voti validi, seguita dalla coalizione di centro-sinistra (35,80%), che aveva sostenuto il presidente della Giunta uscente Sergio Chiamparino, e dal Movimento 5 Stelle (13,61%), presentatosi con una propria lista.[6][7]

Legge elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Le elezioni regionali del 2024 sono state le prime in cui è stata adottata la legge elettorale n. 12 del 19 luglio 2023,[8][9] approvata ufficialmente il 7 luglio dello stesso anno,[10][11] in sostituzione della precedente legge del 2009.[12]

Il Consiglio regionale del Piemonte è composto da 50 membri, i cui seggi vengono assegnati secondo un sistema ibrido, in parte proporzionale, e in parte maggioritario, che valgono, rispettivamente, per le liste circoscrizionali e regionali (art. 10).[10][12] In entrambi i casi, vale il principio della parità di genere, per cui nessuno dei due sessi può essere rappresentato in misura superiore al 60% in ciascuna lista (art. 14).[10][12] La legge prevede un unico turno, con voto di lista, cioè la possibilità di esprimere una preferenza all'interno della lista circoscrizionale prescelta, e voto per il candidato Presidente, su un'unica scheda (art. 24).[12][13] È valido votare per una lista e per un candidato presidente non collegati fra loro ("voto disgiunto", art. 25).[9][12] Inoltre, è possibile esprimere fino a due preferenze all'interno di una stessa lista, purché siano due candidati di sesso diverso[9][10] e, nel caso in cui abbiano uguale cognome, vengano indicati chiaramente anche i loro nomi,[12] pena annullamento della seconda preferenza (art. 14).[9][12]

È proclamato eletto Presidente della giunta regionale il candidato che ha ottenuto il maggior numero di voti validi per le liste regionali;[12][13] inoltre, è riservato un seggio in Consiglio regionale al candidato secondo classificato (art. 2).[12] La legge prevede anche un premio di maggioranza per la coalizione vincente, nella seguente misura: almeno il 55% dei seggi in caso di vittoria con una percentuale di preferenze inferiore al 45%; almeno il 60% dei seggi in caso di vittoria con una percentuale di preferenze compresa fra il 45% e il 60%, estremi inclusi; il 64% dei seggi in caso di vittoria con una percentuale di preferenze superiore al 60% (art. 11).[12] La legge prevede anche una soglia di sbarramento del 5% per le coalizioni e del 3% per le liste non coalizzate (art. 13).[8][13]

Circoscrizioni elettorali

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa delle circoscrizioni elettorali al momento delle elezioni

Ciascuna provincia piemontese costituisce una circoscrizione elettorale.[12][14] Con decreto del Presidente della Giunta regionale dell'8 aprile 2024, n. 12, è stata ufficializzata la ripartizione dei seggi tra le quattro province;[14] 40 seggi sui 50 disponibili sono stati attribuiti con sistema proporzionale alle liste circoscrizionali, mentre i restanti 10 sono stati assegnati con sistema maggioritario, sulla base delle liste regionali abbinate a ciascun candidato Presidente.[10][12]

Circoscrizione Popolazione al 2021 Quozienti interi Resti Seggi assegnati
Alessandria 407 264 3 88 040 4
Asti 208 286 1 101 878 2
Biella 170 027 1 63 619 2
Cuneo 580 155 5 48 115 5
Novara 361 916 3 42 692 3
Torino 2 208 370 20 80 210 21
Verbano-Cusio-Ossola 154 249 1 47 841 1
Vercelli 166 083 1 59 675 2
Piemonte 4 256 350 35 532 070 40
Quoziente regionale: 106 408

Candidati presidente e liste

[modifica | modifica wikitesto]

Candidature ammesse

[modifica | modifica wikitesto]

Candidature ritirate

[modifica | modifica wikitesto]
  • Durante l'assemblea regionale del PD, le diverse componenti interne hanno inizialmente presentato le candidature di Daniele Valle, vicepresidente del Consiglio regionale, e Chiara Gribaudo, deputata alla Camera e vicepresidente nazionale del partito; tuttavia, in seguito alle trattative, entrambe sono state ritirate, a favore della candidatura di Gianna Pentenero.[21][22]

Campagna elettorale

[modifica | modifica wikitesto]

Programmi elettorali

[modifica | modifica wikitesto]

Il programma della coalizione di centro-destra a sostegno di Alberto Cirio è denominato Per il nostro Piemonte.[32]

Il programma della coalizione di centro-sinistra a sostegno di Gianna Pentenero è denominato Dritta al Punto per il Piemonte.[33]

Il programma del Movimento 5 Stelle a sostegno di Sarah Disabato è denominato Ogni giorno per il Piemonte.[34]

Il programma di Piemonte Popolare a sostegno di Francesca Frediani è denominato Piemonte popolare.[35]

Confronti pubblici

[modifica | modifica wikitesto]

Il 28 maggio 2024, si è tenuto un confronto tra i rappresentanti delle 13 liste presentatesi alle elezioni, organizzato e trasmesso da TGR Piemonte.[36] Nel corso della campagna elettorale, inoltre, si sono tenuti vari confronti tra i cinque candidati alla Presidenza della Regione.

Data Luogo Organizzatori Link Partecipanti

 P  Presente  A  Assente invitato  NI  Non invitato

Alberto Cirio Gianna Pentenero Sarah Disabato Francesca Frediani Alberto Costanzo
16 maggio 2024[37] Torino Confartigianato Imprese Piemonte,
CNA Piemonte e
CasArtigiani Piemonte
N.D. P P P P NI
18 maggio 2024[38][39] Torino La Stampa lastampa.it P P P NI NI
24 maggio 2024[40] Torino Forum del Terzo Settore in Piemonte N.D. P P P P NI
29 maggio 2024[41] Torino TGR Piemonte RaiPlay P P P P P

Il 3 giugno 2024, in seguito al suo coinvolgimento in un'indagine per sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte delle procure di Asti e Torino, Marco Allegretti, inizialmente incluso nella lista del Movimento 5 Stelle, ha ritirato la propria candidatura;[42][43] tuttavia, la sua iscrizione non è stata annullata, in quanto le liste erano già state depositate e, dunque, non erano più modificabili.[43]

Candidati presidente

[modifica | modifica wikitesto]
Data Istituto Committente Campione Cirio Pentenero Disabato Frediani Costanzo Altri Distacco
CDX CSX M5S PP Libertà
24 maggio 2024 Piepoli PD Piemonte 1000 53,5 30,6 12,5 3,3 22,9
22 maggio 2024 Noto Noi Moderati 1000 58,0 27,0 11,0 4,0 31
14-16 maggio 2024 BiDiMedia Lo Spiffero 1000[A 1] 54,7 33,0 8,5 2,3 1,5 21,7
20–24 aprile 2024 BiDiMedia Lo Spiffero 1000[A 2] 56,0 34,1 8,8 [A 3] [A 3] 1,1 21,9
26 maggio 2019 Elezioni regionali 2019 49,86 35,80 13,61 0,73 14,06

Liste elettorali

[modifica | modifica wikitesto]
Data Istituto Committente Campione CDX CSX M5S PP Libertà Distacco
FdI LSP FI CP NM PD SUE AVS TD-LM AeS
14-16 maggio 2024 BiDiMedia Lo Spiffero 1000[A 1] 27,1 12,0 9,2 5,2 1,1 21,0 5,1 3,9 2,5 1,0 8,3 2,3 1,5 6,1
20–24 aprile 2024 BiDiMedia Lo Spiffero 1000[A 2] 27,0 12,1 9,9 5,8 1,0 21,6 5,8 4,5 1,7 1,0 8,6 [A 3] [A 3] 5,4

Il corpo elettorale per le elezioni dell'8-9 giugno 2024, ripartito nei 1 180 comuni e nelle 4 795 sezioni elettorali del territorio regionale, è di 3 642 739 elettori.[44]

Circoscrizioni Affluenza[45] Elezioni
2019
Variazione
sabato domenica
23:00 12:00 19:00 23:00
  Alessandria 16,97 29,39 46,19 53,66 61,87% Diminuzione 8,21
  Asti 16,43 29,07 47,17 55,63 62,85% Diminuzione 7,22
  Biella 19,65 33,74 52,32 58,14 65,96% Diminuzione 7,82
  Cuneo 18,56 31,53 49,95 58,87 65,94% Diminuzione 7,07
  Novara 17,90 30,38 49,96 57,12 64,03% Diminuzione 6,91
  Torino 17,33 28,02 46,37 54,27 62,88% Diminuzione 8,61
  Verbano-Cusio-Ossola 15,63 28,52 46,75 52,76 59,77% Diminuzione 7,01
  Vercelli 17,55 30,46 49,02 55,49 63,88% Diminuzione 8,39
  Piemonte 17,51 29,24 47,55 55,30 63,34% Diminuzione 8,04
Candidati
Voti % Liste Voti % Seggi
Alberto Cirio (Per il Piemonte)
✔️ Presidente
1 055 753
56,13
403 954 24,43 11
Cirio Presidente[C 1]
202 294 12,23 5
162 888 9,85 4
155 522 9,40 4
11 441 0,69
Seggi assegnati alla lista regionale
6[46]
Totale liste
936 099 56,60 30
Gianna Pentenero (Gianna Pentenero Presidente)
630 853 33,54 395 710 23,93 12
107 095 6,48 3
40 223 2,43 1
Pentenero Presidente
24 835 1,50
14 536 0,88
Seggio assegnato al candidato presidente classificatosi secondo
1
Totale liste
582 399 35,22 16
Sarah Disabato
144 420 7,68 99 807 6,04 3
Francesca Frediani
28 191 1,50
Piemonte Popolare[C 4]
19 378 1,17
Alberto Costanzo
21 564 1,15
Libertà[C 5]
16 064 0,97
Totale
1 880 781
100
1 653 747
100
50
Schede bianche
48 447
2,42
Schede nulle
73 002
3,65
Votanti
2 002 352
55,30
Elettori
3 621 101
  1. ^ Include candidati di Azione, Moderati, Tempi Nuovi, Torino Bellissima e Piemonte nel Cuore.
  2. ^ Include candidati di Radicali Italiani.
  3. ^ Include candidati di Volt Italia, Alleanza Verde e Civica e Alleanza dei Democratici.
  4. ^ Include candidati di Unione Popolare, Rifondazione Comunista, Potere al Popolo!, ManifestA, Sinistra Anticapitalista e Cambiare Rotta.
  5. ^ Include candidati di Sud chiama Nord, Grande Nord, Movimento per l’Italexit, Popolo della Famiglia, Partito Pensionati + Salute, Vita, Insieme Liberi e Noi Popolo Unito

Consiglieri eletti

[modifica | modifica wikitesto]

I seguenti candidati sono risultati eletti consiglieri regionali nelle liste provinciali o nel listino regionale.[47][48]

Collegio Lista Eletto
Collegio regionale Per il Piemonte Alberto Cirio
Elena Chiorino
Fabio Carosso
Annalisa Beccaria
Maurizio Marrone
Gianna Gancia
Marco Gabusi
Daniela Cameroni
Alberto Preioni
Claudio Sacchetto
Edoardo Cigolini
Gianna Pentenero Presidente Gianna Pentenero
Torino Fratelli d'Italia Paola Antonetto
Alessandra Binzoni
Marina Bordese
Davide Nicco
Roberto Ravello
Cirio Presidente Sergio Bartoli
Mario Castello
Silvio Magliano
Lega Andrea Cerutti
Fabrizio Ricca
Forza Italia Paolo Ruzzola
Andrea Tronzano
Partito Democratico Mauro Salizzoni
Monica Canalis
Daniele Valle
Alberto Avetta
Nadia Conticelli
Francesco Casciano
Alleanza Verdi e Sinistra Alice Ravinale
Valentina Cera
Stati Uniti d'Europa Vittoria Nallo
Movimento 5 Stelle Sarah Disabato
Alberto Unia
Alessandria Fratelli d'Italia Federico Riboldi
Lega Enrico Bussalino
Partito Democratico Domenico Ravetti
Movimento 5 Stelle Pasquale Coluccio
Asti Fratelli d'Italia Sergio Ebarnabo
Forza Italia Debora Biglia
Partito Democratico Fabio Isnardi
Biella Fratelli d'Italia Davide Zappalà
Cirio Presidente Elena Rocchi
Partito Democratico Emanuela Verzella
Cuneo Cirio Presidente Marco Gallo
Fratelli d'Italia Paolo Bongioanni
Lega Luigi Icardi
Partito Democratico Mauro Calderoni
Alleanza Verdi e Sinistra Giulia Marro
Novara Fratelli d'Italia Marina Chiarelli
Partito Democratico Domenico Rossi
Vercelli Fratelli d'Italia Carlo Riva Vercellotti
Partito Democratico Simona Paonessa
  1. ^ La lista comprende candidati di UdC e PLI.
  2. ^ La lista comprende un candidato di Azione.
  3. ^ La lista comprende candidati di Possibile e Sinistra Futura.
  4. ^ La lista comprende candidati di Italia Viva, +Europa, PSI, LibDem, Radicali e L'Italia C'è.
  5. ^ La lista comprende candidati di DemoS, Alleanza Verde e Civica, Alleanza dei Democratici e Volt.
  6. ^ La lista comprende candidati delle liste civiche Monviso e Torino Domani.
  1. ^ a b Contatti totali: 1667. Margine di errore con IC (95%): ±3,2%. Affluenza stimata: 58-62%. Indecisi: 22%. Votanti scheda bianca o nulla: 2%.
  2. ^ a b Contatti totali: 1729. Margine di errore con IC (95%): ±3,2%. Affluenza stimata: 57-61%. Indecisi: 24%. Votanti scheda bianca o nulla: 2%.
  3. ^ a b c d Candidatura non ancora presentata al momento della rilevazione
  1. ^ Regionali: il Piemonte alle urne l’8 e il 9 giugno, su La Stampa, 25 gennaio 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  2. ^ a b Alberto Cirio è stato confermato presidente del Piemonte, come ci si aspettava, su Il Post, 10 giugno 2024. URL consultato il 10 giugno 2024.
  3. ^ a b Comunali, Cirio rieletto con il 56,13% dei voti. I risultati da Biella, Verbania, Vercelli, Bra, Saluzzo, su La Stampa, 10 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  4. ^ In Piemonte il centrodestra si è riconfermato per la prima volta in 25 anni, su Pagella Politica, 11 giugno 2024.
  5. ^ Elezioni Regionali, il Piemonte conferma Cirio: 'Il bis non è mai scontato', su ANSA, 10 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  6. ^ Elezioni Piemonte 2019 - Risultati - Riepilogo Regionale, su elezioni.lastampa.it, La Stampa. URL consultato il 19 maggio 2024.
  7. ^ Regionali 26/05/2019 - Area ITALIA - Regione PIEMONTE, su Eligendo, Ministero dell'Interno. URL consultato il 6 giugno 2024.
  8. ^ a b Elezioni regionali 2024: nuova legge per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale, su regione.piemonte.it, Regione Piemonte. URL consultato il 19 maggio 2024.
  9. ^ a b c d Matteo Roselli, Elezioni regionali in Piemonte, ecco come sarà la scheda elettorale, su torino.corriere.it, Corriere della Sera, 18 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  10. ^ a b c d e Gioele Urso, Elezioni regionali, approvata la nuova legge elettorale: le principali novità in 6 punti, su TorinoToday, 7 luglio 2023. URL consultato il 19 maggio 2024.
  11. ^ Approvata la nuova legge elettorale, su cr.piemonte.it, Consiglio regionale del Piemonte, 25 luglio 2023. URL consultato il 19 maggio 2024.
  12. ^ a b c d e f g h i j k l Legge regionale n. 12 del 19 luglio 2023 (Versione vigente), su arianna.cr.piemonte.it, Consiglio regionale del Piemonte. URL consultato il 19 maggio 2024.
  13. ^ a b c d In Piemonte il centrodestra punta alla prima riconferma in 25 anni, su Pagella Politica, 6 giugno 2024. URL consultato il 6 giugno 2024.
  14. ^ a b Decreto del Presidente della Giunta Regionale 8 aprile 2024, n. 12 - Elezioni regionali 2024. Determinazione dei seggi del Consiglio regionale del Piemonte, assegnazione alle singole circoscrizioni elettorali e individuazione del numero massimo e minimo dei candidati di ciascuna lista circoscrizionale. (PDF), su regione.piemonte.it, Consiglio regionale del Piemonte, 8 aprile 2024. URL consultato il 3 maggio 2024.
  15. ^ a b Alle prossime elezioni regionali in Piemonte, Basilicata e Umbria la destra ricandiderà gli attuali governatori, su Il Post, 28 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  16. ^ a b Regionali, accordo nel Centrodestra su Bardi, Tesei e Cirio, in ANSA, 29 febbraio 2024. URL consultato il 29 febbraio 2024.
  17. ^ a b c d Ludovico Fontana, Regionali, cinque in corsa per la Presidenza. Le biografie e le priorità dei candidati, in Rai News, 16 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  18. ^ Gioele Urso, Elezioni regionali, UDC e Partito Liberale candidati nella lista di Forza Italia: "Diamo forza al centro", su TorinoToday, 29 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  19. ^ Gioele Urso, Elezioni regionali, Alberto Cirio brucia tutti: ecco il simbolo della sua lista elettorale, su TorinoToday, 29 marzo 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  20. ^ Maria Rita Esposito, Elezioni Piemonte 2024, Azione appoggerà Cirio. Enrico Costa: "Non ci sarà il simbolo di Azione", su Tag24, 14 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  21. ^ a b c Andrea Gatta e Sara Strippoli, I dem piemontesi hanno deciso: sarà Gianna Pentenero a sfidare Cirio alle Regionali, su torino.repubblica.it, la Repubblica, 16 marzo 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  22. ^ a b c Gianna Pentenero sarà la candidata del Partito Democratico alle elezioni regionali in Piemonte, su Il Post, 16 marzo 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  23. ^ Gioele Urso, Elezioni regionali: la lista dei candidati e delle candidate di Alleanza Verdi Sinistra, su TorinoToday, 23 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  24. ^ Giovanni Santaniello, Elezioni regionali Piemonte, Italia Viva con Gianna Pentenero. Silvia Fregolent: "Alternativi ai sovranisti e a chi fa politiche retrograde sulla pelle delle donne", su Tag24, 26 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  25. ^ Elezioni regionali, nasce 'Piemonte ambientalista e solidale': sarà capolista Giorgio Bertola, su TorinoToday, 22 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  26. ^ Gioele Urso, Elezioni regionali: i candidati e le candidate della 'Lista Civica Pentenero Presidente', su TorinoToday, 1º maggio 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  27. ^ Regionali, per il Piemonte il M5s sceglie Sarah Disabato, su ANSA, 6 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  28. ^ Marcello Feola, M5S: Sarah Disabato candidata alla guida del Piemonte, su Il Piccolo, 7 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  29. ^ Vincenzo Spinello, Giorgio Bertola e Francesca Frediani lasciano il Movimento 5 Stelle, su Quotidiano Piemontese, 30 dicembre 2020. URL consultato il 2 maggio 2024.
  30. ^ a b c Gioele Urso, Elezioni regionali, c'è una quarta candidata presidente: è Francesca Frediani di Piemonte Popolare, su TorinoToday, 25 aprile 2024. URL consultato il 2 maggio 2024.
  31. ^ a b Libertà: Alberto Costanzo candidato presidente regionale, su Il Piccolo, 30 aprile 2024. URL consultato il 13 maggio 2024.
  32. ^ Programma-coalizione-centrodestra (PDF), su albertocirio.it. URL consultato il 31 maggio 2024.
  33. ^ programma_definitivo (PDF), su giannapentenero.it. URL consultato il 31 maggio 2024.
  34. ^ Programma-M5S-Elezioni-2024 (PDF), su sarahdisabato.it. URL consultato il 31 maggio 2024.
  35. ^ programma-sintetico_def (PDF), su piemontepopolare.it. URL consultato il 31 maggio 2024.
  36. ^ Elezioni regionali Piemonte - Tribuna elettorale del 28 maggio 2024, su RaiPlay, 28 maggio 2024.
  37. ^ Gioele Urso, Elezioni regionali, la guida al voto: le proposte dei candidati presidente per rilanciare l'economia, su TorinoToday, 16 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  38. ^ Francesco Munafò e Giovanni Turi, Regionali, il dibattito de “La Stampa” tra candidati. Scontro su Sanità e diritti, su La Stampa, 18 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  39. ^ Andrea Gatta, Sanità e legge 194, scontro tra i candidati per la Regione, su la Repubblica, 19 maggio 2024. URL consultato il 19 maggio 2024.
  40. ^ Piemonte, il terzo settore incontra i candidati alla Regione. “Chiediamo un tavolo permanente”, su redattoresociale.it, 20 maggio 2024.
  41. ^ Elezioni, scontro finale tra Cirio, Pentenero, Disabato, Frediani e Costanzo, su RaiNews, 29 maggio 2024.
  42. ^ Regionali Piemonte, Allegretti (M5s) si ritira: è indagato, su Sky TG24, 3 giugno 2024. URL consultato il 6 giugno 2024.
  43. ^ a b Marco Allegretti del Movimento 5 Stelle ha ritirato la sua candidatura al consiglio regionale del Piemonte perché indagato per truffa, su Il Post, 3 giugno 2024. URL consultato il 3 giugno 2024.
  44. ^ Gioele Urso, Elezioni europee e regionali, numeri e curiosità sul voto a Torino: dai debuttanti ai centenari, su TorinoToday, 8 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  45. ^ Ministero dell'interno, Votanti Regionali Piemonte, su elezioni.interno.gov.it.
  46. ^ Di cui, 2 a Fratelli d'Italia (FdI), 2 a Lega Salvini Piemonte (Lega) e 2 a Forza Italia (FI).
  47. ^ Gioele Urso, Tutti i politici eletti in Consiglio regionale partito per partito: Fratelli d'Italia e PD quelli con più seggi, su TorinoToday, 11 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.
  48. ^ Andrea Gatta, Il nuovo consiglio regionale del Piemonte è molto più rosa: due su 5 saranno donne e la più giovane ha appena compiuto 20 anni, su torino.repubblica.it, la Repubblica, 11 giugno 2024. URL consultato l'11 giugno 2024.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]