Eileen Brennan

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Eileen Brennan nel 1990

Eileen Brennan, pseudonimo di Verla Eileen Brennen (Los Angeles, 3 settembre 1932Burbank, 28 luglio 2013), è stata un'attrice statunitense.

Di origini irlandesi, nacque a Los Angeles, California, figlia dell'attrice di film muti Regina "Jeanne" Menehan e del medico John Gerald Brennen. Nel corso della sua carriera, Eileen Brennan interpretò più di 121 ruoli tra film, film tv e serie tv.

Fu candidata al premio Oscar alla miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione del capitano Doreen Lewis nel film Soldato Giulia agli ordini (1980), e vinse inoltre un Golden Globe e un Emmy, sempre per la sua interpretazione del medesimo personaggio nella serie televisiva tratta dal film Soldato Giulia agli ordini.

Dal 1968 al 1974 fu sposata con il fotografo David John Lampson, dal quale ebbe due figli: Patrick (attore) e Sam (cantante). Dopo aver sconfitto un cancro al seno, l'attrice morì il 28 luglio 2013 a 80 anni nella sua casa di Burbank, in California, per un cancro alla vescica.

Riconoscimenti

[modifica | modifica wikitesto]
  • Emmy Awards
    • 1981: Candidatura – Migliore attrice protagonista in una serie commedia o musicale per Taxi
    • 1981: Vinto – Migliore attrice non protagonista in una serie commedia o musicale per Soldato Benjamin
    • 1982: Candidatura – Migliore attrice non protagonista in una serie commedia o musicale per Soldato Benjamin
    • 1983: Candidatura – Migliore attrice non protagonista in una serie commedia o musicale per Soldato Benjamin
    • 1989: Candidatura – Migliore attrice protagonista in una serie commedia o musicale per Bravo Dick
    • 1991: Candidatura – Migliore attrice ospite in una serie drammatica per thirtysomething
    • 2004: Candidatura – Migliore attrice ospite in una serie comica o commedia per Will & Grace

Doppiatrici italiane

[modifica | modifica wikitesto]

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Eileen Brennan è stata doppiata da:

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN100242680 · ISNI (EN0000 0001 1631 6964 · Europeana agent/base/153549 · LCCN (ENn85201908 · GND (DE134680995 · BNE (ESXX1298787 (data) · BNF (FRcb13937885v (data) · J9U (ENHE987007421508305171 · CONOR.SI (SL32695395