Duchi di Gheldria

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

I conti di Gheldria e, dal 1339 duchi di Gheldria sono stati i governatori rispettivamente della Contea di Gheldria prima e del Ducato di Gheldria successivamente.

Signori di Wassenberg

[modifica | modifica wikitesto]
Armi della contea prima del 1236
Armi della contea dal 1236 al 1276

Conti di Gheldria

[modifica | modifica wikitesto]

Casa di Wassenberg

[modifica | modifica wikitesto]

Il primo conte di Gheldria fu Gerardo di Wassenberg, signore di Wassenberg, come risulta da un documento datato 1096[2].

Armi della contea dal 1276 al 1379

Durante il regno di Rinaldo II, la Contea di Gheldria venne elevata a Ducato.

Duchi di Gheldria

[modifica | modifica wikitesto]

Casa di Wassenberg

[modifica | modifica wikitesto]
Armi della contea dopo il 1379

Casa di Jülich-Hengebach

[modifica | modifica wikitesto]

Casa di Egmond

[modifica | modifica wikitesto]
Mappa dei Paesi Bassi nel 1477, i futuri Paesi Bassi borgognoni; il Ducato di Gheldria corrisponde al n° 13

Casa di Egmond

[modifica | modifica wikitesto]

Gli Egmond non abbandonarono le proprie pretese su Gheldria e Carlo di Egmond conquistò il Ducato nel 1492. Egli rimase al potere col supporto del Re di Francia.

Casa di Cleves

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]