Discussioni utente:MM/archivio 30

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

TRICARICO + LUIGI I D'ANGIO'[modifica wikitesto]

Quanto a Luigi I d'Angiò, in realtà, nel messaggio precedente volevo aggiungere che sarebbe stato utile, semmai, spostare in nota la notizia che mantiene una sua valenza importantissima per gli storici e per i giuristi. L'importanza è data dal privilegio a sua firma che, essendo inserito in un liber iurium, è fonte di diritto, e quindi è LEGITTIMA (nel senso giuridico del termine). Se egli non avesse avuto davvero le prerogative regali, il suo provvedimento sarebbe stato emesso inutiliter. E l'incoronazione, come saprà, è essenziale per legittimare la salita la trono. Con l'incoronazione di cui parla il documento tricaricese egli è legittimamente assurto al rango ufficiale di re di Napoli. Altro che notiziola.quanto alla pagina di Tricarico, altra nota dolente. Ma chi le ha detto, giusto per fare un esempio, che Antonio Infantino è stato il fondatore del gruppo dei Tarantolati? ? Certo ne è stato l'ispiratore ma non ne ha mai fatto parte. Chiedo scusa per il fatto della ricetta, non sapevo che non potessero essere "caricate". Quanto al tono del mio messaggio, sappia che nasce da una PROFONDA conoscenza della storia locale(e non solo locale). Consideri che non l'ho neanche redarguita per i tagli alla pagina di Tricarico!!! Scherzo. Era mia intenzione da tempo intervenire per modificarla in modo da sviluppare ogni argomento nel relativo approfondimento ed alleggerire,così, la pagina iniziale. Ci vuole tempo e concentrazione. Lo farò appena possibile. Non se la prenda, sono un tipo "fumantino". Saluti. Rocco Stasi.

LUIGI I d'ANGIO'[modifica wikitesto]

Carissima archeologa, io sono un avvocato e stimato esperto di storia (al mio attivo cui sono diverse pubblicazioni). Vorrei fale notare che la sua supponenza è oltremodo fastidiosa. Chi è Lei per definire il riferimento da me inserito, di importanza locale? Crede che sarebbe di maggiore importanza se l'avessero incoronato a Roma? Cancelli, a questo punto, il riferimento della sua morte in Puglia (seguendo il suo ragionamento ".. morto è morto, a chi interessa dove?"). E' incredibile!! Si è persino permessa di eliminare i riferimenti bibliografici. Il suo essere "admin" le dovrebbe conferire maggiore responsabilità. Wikipedia non è sua, se lo ricordi. La notizia da me pubblicata ha una valenza storica notevole, poiché l'incoronazione di un re non è come una festa privata a cui, magari, le capita di partecipare. Forse è meglio se prima si informa. Le porgo cordiali saluti. Provvedo a ripristinare la pagina. Se la rimodifica, la inserirò di nuovo, all'infinito. Rocco Stasi. Avvocato.

Marco Orsi Pittore[modifica wikitesto]

In questo link: http://www.artistinelterzomillennio.com/palazzo%20barberini%201996.html potrai vedere che Marco Orsi non era certo un personaggio dal carattere "non enciclopedico". Le altre sue pubblicazioni le ho su carta/libri/brochure. (Mondadori/Bolaffi/Ed. Osiride, etc...) Mi spieghi come faccio a creare una voce dedicata a questa grande (davvero grande) maestro della pittura italiana


Al volo...[modifica wikitesto]

Glielo butti un lucchetto giallo su Honduras? Già c'è una controversia tra registrati, adesso arrivano anche gli anonimi a fare modifiche. --Crisarco (msg) 07:41, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Re:Honduras[modifica wikitesto]

Se non l'avessi fatto tu, l'avrei sicuramente fatto io. La voce è già al centro di una discussione abbastanza serrata, temo che presto dovrò aumentare il grado di protezione. -- Sannita - L'admin (a piede) libero 11:09, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Re: Richiesta[modifica wikitesto]

Do un'occhiata alla crono di Casette d'Ete per vedere se gli si può fare il vestitino, nella porta accanto ci vive Pana :| --Vito (msg) 16:09, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Nell'ordine usa Speciale:Blocca/151.50.0.0/19 che lo copre diciamo nel 60% dei casi, Speciale:Blocca/151.50.0.0/18 lo copre nel 90%, a cui puoi aggiungere Speciale:Blocca/151.50.192.0/18, se proprio è inarrestabile Speciale:Blocca/151.50.0.0/16 lo ferma, solo è un tantinello grosso come range, direi di bloccare il primo per qualche ora (di solito, ad esempio con rsw blocco fino all'ora di pranzo se di mattina, di cena se è pomeriggio, l'una se è di sera e fino a tutta la mattinata se è di notte, tanto per evitare che il nostro stia attaccato al pc ad aspettare la fine del blocco :) ) appena si presenta, se lo vedi "sbucare" di nuovo estendi il range usandoli nell'ordine che ti ho indicato, se capisce si trova davanti un muro dovrebbe desistere o, in alternativa, il muro continuerà a trovarselo per luuuuuuuuuungo tempo. Se vuoi puoi dare un'occhiata a questa tabella, i colori purtroppo non son miei, ciao. --Vito (msg) 16:21, 1 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Casette d'Ete[modifica wikitesto]

Forse è il caso di essere più seri! Ma tu, MM, perchè ti accanisci tanto su questa voce? Perchè ti da fastidio il collegamento sulle ultime notizie da CdE? Non è che per caso stai facendo qualche dispettuccio "personale" a qualcuno? Non mi pare che questa sia la filosofia di WP.--78.5.138.196 (msg) 09:33, 6 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ti segnalo un'altra voce della "saga bivonese" affetta da ipertrofia: che fare? --Nicolabel (msg) 14:39, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ipertrofia bivonese[modifica wikitesto]

Adesso è troppo. Mi sto rivolgendo ad un amministratore. --Markos90 (msg) 16:22, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Di tutto quello che hai scritto, una cosa vera non c'è. Adesso per favore fammi lavorare indisturbato: se il tuo è stato un gentile invito ad andarmene da Wikipedia, lo apprezzo, ma lo rifiuto. E adesso capisco perché tanti utenti stanno abbandonando questa enciclopedia... --Markos90 (msg) 17:13, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Un'altra cosa: i libri di Marrone hanno in media 300 pagine ciascuno. Non sono bravissimo a sintetizzare, ma qualche cosa la so fare. E adesso, per favore, chiudiamola qui. Buon lavoro. --Markos90 (msg) 17:15, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ma te ne rendi conto di quello che hai scritto?
  1. Non posso citare frasi tratti di un libro in cui si parla dei circondari di Sicilia (tra cui quello di Bivona, che non sono io a rendere grande ed importante, ma lo dice la storia)
  2. Quello che tu chiami un "inutile riassunto", è una sintesi del primo capitolo del libro di Marrone (non sono andato a scopiazzarlo sulla pagina di Wikipedia che parla della costituzione siciliana del 1812) e si chiama "contestualizzazione": me l'hanno insegnato a scuola. Non si parla di una cosa senza introdurla e contestualizzarla.
  3. Devi spiegarmi cosa c'è di POV nella sezione sulla controversia con Castronovo, dato che si tratta di decisioni del Parlamento siciliano (ed io non c'ero nel 1812)
  4. Mi devi spiegare qual è la fantomatica voce sul "distretto"
  5. Non ha assolutamente senso quello che dici nel punto 5. Nella pagina "Bivona" si parla di Bivona, nella pagina "Circondario di Bivona" si parla del circondario di Bivona.
  6. Idem
  7. vedi punto 2
  8. C'è l'avviso di abbozzo: ci sarà un motivo se è ancora vuoto!
  9. Non hai capito che qui si parla di "Circondario di Bivona", e non di Bivona.

Per gli ultimi tre punti, non capisco perché credi che tutto sia inutile e basta solo una frase per sintetizzare tutto. Davvero, non lo capisco. Adesso posso lavorare? --Markos90 (msg) 17:27, 9 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Pagina copiata[modifica wikitesto]

Ciao. Questa pagina è stata interamente copiata da un sito. Ma se inserisco il sito nell'avviso, non mi permette di salvare la pagina, dicendomi che il sito in questione è presente sulla blacklist. Puoi fare qualcosa? Grazie. --Starlight · Ecchime! 08:44, 11 lug 2009 (CEST)[rispondi]

scusami ma forse vedo che sei collegato. Nel creare una nuova voce Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza non mi sono accorto che c'era già la voce con tre righe Museo Internazionale delle Ceramiche La dizione giusta è quella che ho messo io. L'altra voce forse va cancellata? Grazie--Delasale (msg) 00:02, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

MM io ti ringrazio tantissimo ma tutto quello che hai detto redirect compreso non lo so fare. Se mi dai una mano...altrimenti sono a zero. Grazie--Delasale (msg) 00:11, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie!!!--Delasale (msg) 00:16, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Fatto ho spostato il contenuto nella vecchia voce. Grazie--Delasale (msg) 09:48, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

richiesta di tempo[modifica wikitesto]

perchè non essendo un professionista di wiki ma utilizzando solo i miei tempi liberi... non so quando potrò finirla... quindi meglio che ci sia on line un parziale aggiornato volta per volta che un finale chissà quando... :-) --Delehaye (msg) 00:35, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao MM, ti avviso che la votazione non è ancora stata aperta (il mio +1 l'ho dato erroneamente). --Fabexplosive L'admin col botto 12:51, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, ho aperto la votazione. -- Ilario^_^ - msg 14:24, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Farnocchia[modifica wikitesto]

complimenti per il lavoro fatto! --Citazione (msg) 23:16, 12 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Discussioni_Wikipedia:Amministratori_problematici#Admin_MM. Ciao Jalo 14:32, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao MM! Ho letto il tuo intervento nella mia pagina discussioni. Che dire? Hai ragione, avete ragione. Ma questo non giustifica le offese da parte di certi utenti. Ti assicuro che non è bello sentirsi dire di fare del marketing su Wikipedia. In più voglio specificare che su questa enciclopedia non ho scritto tutto quello che si potrebbe dire su Bivona, ma tutto quello che penso che sia enciclopedico. Se poi la comunità non lo ritiene tale, è un altro discorso. E sono consapevole del fatto che Bivona è solamente un paesino, niente di più: ma è un paesino che ha una lunga storia alle spalle, e nella realtà siciliana (segnatamente nella realtà dell'entroterra agrigentino) ha rappresentato e rappresenta tanto per altri comuni della zona. Tuttavia non ho bisogno di andare altrove per capire che Bivona non è il centro del mondo: ne sono già consapevole. D'altronde, c'è solo una caput mundi, e andrò ad abitarci da settembre. Per quanto riguarda l'elevato numero delle voci "bivonesi", ripeto che molte sono state create su suggerimento di molti utenti al momento del primo vaglio sulla voce Bivona; altre le ho create prendendo a modello le corrispondenti voci su altri comuni (Marino (RM), Avigliano, Cerreto Sannita, Treviglio ed altre). A proposito di Marino (che considero la migliore voce wikipediana su un comune e, al tempo stesso, considero l'utente:Gigi er Gigliola uno dei migliori in assoluto), su di esso è stata creata perfino la voce SPQM, cioè la pagina sul suo motto. Adesso gli diciamo di creare Formiche di Marino? --Markos90 (msg) 21:22, 14 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Premesso che tutte le voci sulle chiese di Bivona le sta creando l'utente Crisarco, mi domando una cosa: ma anziché mettere il dubbio di enciclopedicità, non potresti mettere l'avviso dello stato di abbozzo? --Markos90 (msg) 12:15, 16 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho capito. Ad ogni modo, non le ho create io tutte queste voci. Puoi rivolgerti all'utente:Crisarco, che - è giusto sottolinearlo - sta facendo un grande lavoro per le cosiddette "voci bivonesi". --Markos90 (msg) 00:55, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Potresti rivolgerti a lui e dirgli che alcune pagine non vanno bene. --Markos90 (msg) 01:05, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Perché tutti quei tagli alla voce? --Markos90 (msg) 15:27, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ma perché cambi sempre tutto quello che faccio? Fammi finire un lavoro, poi dici la tua. Cos'è che non sono opere d'arte? La statua di Santa Maria di Gesù è del Seicento, attribuita allo stesso autore del fercolo di Santa Rosalia: non è stata comprata in un negozio di articoli religiosi. Così anche le altre... E poi stavo facendo alcune ricerche sulla chiesa per completare al più presto la voce: c'è un motivo se avevo lasciato alcune sezioni (come "Storia") ancora vuote... --Markos90 (msg) 15:39, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ah, prima di creare inutili equivoci... Il mio commento non era per nulla polemico, non vorrei mettere sempre discordia tra noi due!:) Anzi, ti ringrazio per il fatto che "pensi" sempre a me!:). Ok, adesso metto il WIP, però posso chiederti di ripristinare la mia versione? A lavoro ultimato ti faccio modificare tutto quello che vuoi, ma se prima non lo finisco mi confondo e non riesco a fare più niente (avevo già in mente di organizzare la pagina in un certo modo)! --Markos90 (msg) 15:48, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Faccio una cosa: mi preparo la voce in una mia sandbox e poi ti faccio vedere, ok? --Markos90 (msg) 15:53, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, chiedo la tua collaborazione e il tuo consiglio perché ho notato che ti sei occupato di questa voce. Puoi dare un'occhiata alla discussione, per favore? A me sembra di non riuscire a farmi capire... Grazie per la tua collaborazione.

ripristino E[modifica wikitesto]

Ciao MM, qui ho ripristinato il dubbio E che a febbraio avevi inserito, quando la pagina era in buona parte in copyviol. L'utente che l'ha tolto non ti aveva chiesto della cosa, lo faccio io perchè mi sembra un caso dubbio, visto il copyviol appunto (vedi tu se toglierlo o lasciarlo), ciao Soprano71> 11:21, 17 lug 2009 (CEST)[rispondi]

:-) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 13:06, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Gruppo Archeologico Montelupo[modifica wikitesto]

Rispondo a quanto mi hai scritto oggi. Posso confermare che il Gruppo è una realtà a Montelupo e se anche in questo momento non ho prove pratiche, posso confermare sia per sentito dire che per aver visto con i miei occhi che il Gruppo ha dato è sta dando come ente l'apporto principale ai due musei (archeologico e ceramica). Nella mia pagina discussione hai scritto quanto segue "del gruppo archeologico volontario di cui tu anche fai parte", ti posso confermare che io non faccio e non ho mai fatto parte del Gruppo Archeologico, non conosco personalmente e confidenzialmente nessuna persona del Gruppo ma so chi sono perchè in un piccolo Comune tutti ci conosciamo almeno di vista e poi gli ho visti lavorare e scavare nel centro del paese. Che non faccio parte del Gruppo è confermato anche dalla domanda che mi fa Aeroleo nella mia pagina discussione [[1]]e della mia risposta data a "Aeroleo" [[2]] nella sua pagina discussioni. Altra prova che non faccio parte del Gruppo è che ho messo mano alle voci riguardanti i due musei con molta umiltà e su consiglio dell'utente "Matteo Tani", le prove dei nostri dialoghi stanno qui [[3]] e qui [[4]]. Tutte le informazioni per la stesura delle voci dei due musei sono state da me tratte dai molteplici libretti propagandistici ed di informazioni del luogo in mio possesso che il Comune di Montelupo Fiorentino puntualmente stampa ogni anno durante la festa internazionale della ceramica. Dopo tutte queste spiegazioni termino col dire: "cerchiamo di trovare dei punti di incontro ed evitiamo per il bene di Wikipedia di farci dispettucci". Invio un caro saluto e mi auguro che tra te e "Aeroleo" torni la pace e perchè no anche la collaborazione. --LupoCapra (msg) 15:34, 18 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Annuario della nobiltà italiana/2[modifica wikitesto]

Ti andrebbe di dare un'occhiara a questa discussione, per favore? A me sembra di non riuscire a farmi capire... Grazie per la tua collaborazione.

Se per la vetrina ci siamo o non ci siamo, sarà la comunità a deciderlo, non un utente che non ha per nulla partecipato al vaglio della voce. --Markos90 (msg) 00:42, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Sono indignato per il tuo comportamento. Adesso divertiti a cancellare tutte le pagine che ho creato. Stavolta non ritornerò indietro. --Markos90 (msg) 10:42, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Non è stato per nulla corretto il tuo comportamento. Prima scrivi quelle quattro cose sulla pagina discussioni su esortazione di Nicolabel (alcune, diciamolo, davvero banali); poi ti rifiuti di partecipare al vaglio (dicendo che era "prematuro" e che la voce presentava ancora "gravi problemi" - che si dovrebbero risolvere proprio grazie al vaglio); non ti fai sentire per più di una settimana e poi rispunti nella pagina del vaglio dicendo che sia il vaglio sia (soprattutto) la vetrina erano prematuri, presentando un'infinita lista di cose da cambiare? Scusami, ma questo significa falsare la segnalazione. Anche perché hai una buona reputazione su WP, e riesci ad influenzare facilmente gli altri utenti. Mi dispiace, questo non andava fatto. Bastava dire semplicemente "sono contraria perché presenta alcuni problemi secondo me ancora non risolti", non fare quello che hai fatto. Per non parlare dell'altro utente che ha detto che creo le voci per mostrarmi bravo. Queste sono offese, ed io non ne posso più. Tanto, che cambia se su WP ci saranno meno voci su un paesino insignificante di 4000 abitanti? --Markos90 (msg) 11:03, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Cara MM, innanzitutto voglio sottolineare una cosa importante: sono innamorato di Roma, innamoratissimo di Roma Antica e a giorni verrò nella città eterna per prendere casa, dato che da ottobre frequenterò la facoltà di lettere classiche all'UPS. Ragion per cui, come avrai capito, ti stimo tantissimo come persona: non capita tutti i giorni di parlare con M***** M******, archeologo e funzionario del nuovo Museo dei Fori imperiali. Stimo più le persone come te che tutte quelle famose, che non sanno fare altro che apparire in TV per mostrare il loro lato migliore (che non è certamente quello intellettuale) e persone simili. Fatta questa dovuta precisazione, ti voglio solamente fare capire che ti sono grato per tutta l'attenzione che hai rivolto a me e al mio lavoro, ma davvero, certe volte la tua è stata qualcosa di più di semplice attenzione. Ho semplicemente capito che WP non è il posto adatto a me, e non per la mia indole o altro (io non sono né un tipo scontroso né testardo, come qui credono un po' tutti), ma per il mio modus operandi: faccio un "lavoro" non adatto a WP. Come quello di scrivere tante cose, mettere tante foto, inserire tante informazioni che starebbero meglio altrove et cetera. Con questo, ti ringrazio ancora una volta, a te e a tutti gli altri wikipediani. L'esperienza è stata bella, ed è stata un bel modo per confrontarmi con altra gente. Adesso spero di trovare "migliore fortuna" su Wikibooks. Grazie, e a presto. Magari ai fori imperiali! --Markos90 (msg) 11:55, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Hai ancora quella tua versione della voce "Bivona"? --Markos90 (msg) 21:08, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Non lo so se sia necessario. Però ti propongo di utilizzare la tua versione, così posso "trasferire" la mia in Wikibooks. --Markos90 (msg) 21:26, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Richiesta pareri[modifica wikitesto]

Ti comunico che intendo aprire una segnalazione di problematicità e chiedere un blocco di Grifter92. La tua mediazione sarebbe gradita. --Crisarco (msg) 16:19, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Noterai che è stato cancellato "perché da te richiesto", ma l'opinione che costituisce attacco personale viene riproposta e rafforzata. Non mi interessa ottenere alcunché, soltanto portare alla luce certi comportamenti che se tollerati rischiano di diventare prassi. Avendo seguito tutti i passaggi propongo la segnalazione. --Crisarco (msg) 16:27, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Trasferimento[modifica wikitesto]

Ciao! Mi era parso di capire che avevate una versione "per wikipedia"... in questo caso credo che il metodo più corretto sia quello di richiedere il trasferimento di un tot di edit (quelli di Markos90) e poi copiare di peso la nuova versione nella pagina di wikipedia. Ciao, buona serata! --Roberto Segnali all'Indiano 21:27, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Facciamo che ci ragiono un attimo su e poi domani ti faccio sapere... da me è piuttosto tardi, e dovrei guardarmi un po' sia la versione che hai tu, sia i vostri discorsi, il vaglio, la segnalazione... Ciao. --Roberto Segnali all'Indiano 21:36, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Buongiorno Marina! Dunque mi sono letto la tua sandbox e mi sento di condividere la tua versione che proponi, che è un ottimo punto di partenza per eventuali estensioni ad opera di altri utenti. Markos90 è ben felice di preparare il libro su Bivona su Wikibooks, dove potrà descrivere il suo paese e in effetti quello è il progetto davvero giusto per lui. Ho fatto delle prove di funzionamento per il comando Speciale:Importa e ho visto che o si porta dietro tutta la crono oppure solo l'ultima versione (a seconda di come lo si imposta), dunque credo che il sistema migliore sia il seguente, se lui è d'accordo: si cancella la voce Bivona, si recuperano le versioni di Markos90 che gli interessano e si spostano in una sottopagina, poi si recuperano infine le altre versioni della voce e si copincolla la versione che hai nella tua sandbox; si richiede infine il trasferimento su Wikibooks della sottopagina contenente le versioni da importare di là, e dopo si rifondono le cronologie della voce e della sottovoce smembrata. Dipende da lui. Altrimenti l'altro sistema è quello di importare a forza o tutta la cronologia della voce, con tutti gli autori, oppure solo l'ultima al momento del trasferimento. Io naturalmente preferirei il primo sistema, che sebbene sia cervellotico e macchinoso garantisce il mantenimento di tutti gli edit di Markos90 sia qui che lì. Anche se lui decidesse di avere gli edit solo su Wikibooks, la scissione delle crono si rende comunque necessaria, l'unica differenza è che a quel punto la sottopagina coi suoi edit si cancellerà a trasferimento avvenuto. Essendo una cosa complessa ed essendone io il proponente, mi impegno fin d'ora ad occuparmi di tutti questi passaggi (escluso l'import in sé, quello dev'essere fatto da un admin su Wikibooks), se si decide di seguire questo percorso. Che ne dici? Ciaociao! --Roberto Segnali all'Indiano 07:32, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
No allora, durante l'importazione la pagina non viene cancellata in automatico, dunque resta. La mia idea nasce dal fatto che stiamo cercando di importare di là il lavoro fatto da Markos90, che in pratica ha rifatto la voce da zero, e non anche tutti gli edit pregressi. Come preferite voi, per me naturalmente è uguale... --Roberto Segnali all'Indiano 08:02, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
L'ho detto perché avevo capito che Markos era interessato a portare il suo lavoro su Wikibooks, non la voce intera, delle cui versioni precedenti a lui praticamente resta solo il template Comune e le statistiche (comunque cose inimportabili su Wikibooks perché non sono presenti i codici né dell'uno né delle altre). Nell'altro modo invece sarebbe come se Markos90 avesse editato su Wikibooks fin dall'inizio, e di fatto dalla voce su Wikipedia non ha preso quasi nulla di ciò che già c'era. E poi è sconsigliabile, a che so io, avere questa doppia cronologia completa su due progetti distinti. --Roberto Segnali all'Indiano 08:14, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]
(Nessun problema per l'"uso", siamo qui per darci una mano ;-)) ) Allora, il trasferimento non fa altro che "copiare" di peso (e non tagliare di qua e incollare di là) una pagina con tutta la crono degli autori su un altro progetto: di fatto dopo l'importazione viene a trovarsi un doppione perfetto della pagina nel progetto importatore; in casi come questi, il progetto "esportatore" (noi) dovremmo cancellare ciò che è stato esportato, ma nel caso di Bivona ovviamente non è possibile, essendo il soggetto enciclopedico. Ciò che si può fare è fare in modo che appaia come se Markos90 abbia lavorato solo ed esclusivamente su Wikibooks fin dall'inizio (che è la cosa che credo che voglia) e questo si ottiene appunto smembrando la crono della voce di Bivona per importare i suoi edit (e quelli inframezzati) di là. Questo perché avere dei doppioni di cronologia a quanto ne so non è molto indicato. Tutte le voci correlate su Bivona possono essere, a seconda di quanto decideremo, trasferite di là e rimosse di qua, oppure trasferite e mantenute, magari con un notevole sfoltimento e nel caso anche fondendo i vari lavori nella voce su Bivona. In ogni caso vorrei che Markos90 leggesse questi discorsi per avere anche il suo punto di vista, dopo di che possiamo prendere una decisione (possiamo, darò una mano anch'io). --Roberto Segnali all'Indiano 08:37, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho già parlato con Roberto, è tutto ok. --Markos90 (msg) 15:32, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Entro domani si procede al trasferimento. --Markos90 (msg) 19:41, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Invero non ho letto così attentamente. Intendevo soltanto affermare che non si tratta di una ricetta di cucina da trasferire su due piedi in wikibooks. Se la sintesi l'hai già effettuata tu non ho motivo per dubitare della correttezza del tuo operato! --Crisarco (msg) 22:36, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie! --Crisarco (msg) 22:43, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ma alla fine cosa è stato deciso? --Markos90 (msg) 02:09, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Mie immagini[modifica wikitesto]

Chiedo la rimozione di tutte le immagini che ho pubblicato. Se non sarà fatto sarò costretto ad agire legalmente.--Grifter72 (msg) 23:27, 19 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Springfield[modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai iniziato a mettere a posto la voce riguardante la Springfield dei Simpson. Sicuramente questo è un fatto positivo, perché al momento la voce è pessima, ma il problema principale è trovare delle fonti in cui viene affermato quanto scritto. Non è possibile usare il template {{cita TV}} e indicare gli episodi in cui vengono riportate queste informazioni? Non credo ci siano dei libri in cui si parla dettagliatamente di queste cose. Restu20 11:07, 20 lug 2009 (CEST)[rispondi]


Proposta per cancellazione (e B. Behar)[modifica wikitesto]

Come però ben sa, la storia è fatta di persone. Lei ritiene che la Guerra del Peloponneso meriti una unica voce o la meritino anche i generali che l'hanno combattuta e le vittime illustri che l'hanno subita? Secondo il Suo parere, Lisia, vittima delle confische dei Trenta Tiranni, non meriterebbe nulla, mentre "confische dei Trenta" sì. Mi pare una valutazione balzana. E sempre per la precisione che è virtù a Lei carissima il libro in cui è raccolto il diario di Becky è una raccolta di saggi di vari autori (come gli atti di un convegno - una prassi a Lei arcinota viste le Sue illustri pubblicazioni). Definire "La strage dimenticata" "il libro di un altro" non è corretto. Lo scritto della sig.ra Behar vi compare allo stesso livello degli altri, anzi se possibile vi apporta maggiore prestigio.----Qwqw (msg) 20:53, 22 ago 2009 (CEST)Qwqw (msg) 20:37, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile Admin, A seguito degli ultimi aggiornamenti che ne pensa della voce di Becky Behar? Vorrei sinceramente conoscere il Suo parere in proposito visto che, all'apertura della votazione, non ho visto la Sua valutazione. --Qwqw (msg) 17:45, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Certo non dovrò convincere Lei, ma è stata la Sua insigne mente di archeologa ad avviare la procedura di cancellazione, quindi tra 7 giorni probabilmente la voce verrà eliminata.

Gentile Admin, Mi riferisco alla scheda su Becky Behar, di cui Lei ha proposto la cancellazione. Certamente molte persone hanno vissuto gli stenti e le crudeltà della guerra, ma credo che la vicenda della sig.ra Behar sia esemplare sotto molti aspetti e meriti di essere inserita in una enciclopedia. In effetti, non sono stati inseriti i fratelli e il padre, anch'essi testimoni autorevoli, ma Becky: non solo per la sua testimonianza nelle scuole, ma anche perché è stata autrice di un diario come quello di Anne Frank, protagonista di un processo su quelle vicende e la tragedia è stata immortalata in un film in cui lei era la principale protagonista. Non credo che intorno a tutti coloro che hanno vissuto la guerra sia stato scatenato tutto ciò. Almeno che io sappia. Mio nonno combattè in Etiopia, ma non l'ho mai proposto su wikipedia.--Qwqw (msg) 19:52, 21 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Ciao, mi rivolgo a te in quanto admin... proporrei la cancellazione del paragrafo "Progetti Editoriali" nella voce Assemblee di Dio in Italia. In quanto senza alcuna fonte di riferimento, e a mio avviso sembra solo spam. Grazie della tua attenzione! --Readan86 (msg) 11:46, 21 lug 2009 (CEST) L'ho anche proposto in discussione.[rispondi]

Grazie per il chiarimento... allora passo alla cancellazione.--Readan86 (msg) 17:30, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
penso che ci siano le prerogative anche per la cancellazione immediata, dato che è senza fonte e non c'è alcuna verificabilità, non penso sia il caso di opinioni più o meno controverse, ma un fatto semplicemente non verificabile.--Readan86 (msg) 17:36, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao: vorrei che controllassi la correttezza di questa modifica nella didascalia dell'immagine in questione. Grazie --Paola Michelangeli (msg) 12:16, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Il motivo infatti era spiegato: ho fatto la pagina Catalisi enzimatica trasferendoci le cose mancanti da Enzima.--Gabriele85 (msg) 17:41, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho anche aggiunto a Enzima#Struttura e funzionamento:
Lo stesso argomento in dettaglio: Catalisi enzimatica.

. --Gabriele85 (msg) 17:46, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Se vedi la pagina di discussione di Enzima l'ho scritto lì Discussione:Enzima#Catalisi enzimatica. --Gabriele85 (msg) 17:46, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Ho ripristinato la versione modificata da me. --Gabriele85 (msg) 17:46, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Alla pagina Discussione:Enzima#Catalisi enzimatica si legge:

  • Fatta la pagina Catalisi enzimatica, ho trasferito molte cose lì, altre le ho copiate. --Gabriele85 (msg) 04:01, 21 lug 2009 (CEST)
  • Tolti i doppioni, non dovrebbero esserci parti copiate e non cancellate da Enzima su Catalisi enzimatica; leggermente rielaborati alcuni. --Gabriele85 (msg) 04:23, 21 lug 2009 (CEST)

(Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Enzima")

--Gabriele85 (msg) 17:49, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ho appena fatto la voce di Francesco Xanto Avelli e nella voce avevo preparato il link rosso di Maestro Giorgio Andreoli, poi mi sono accorto che la voce Giorgio Andreoli, c'era già. Fra poco la amplierò. Il mio dubbio riguarda il titolo. Universalmente e in ambito scientifico è nominato Mastro o Maestro (l'iniziale di Maestro nei vari musei e sia maiuscola sia minuscola) Giorgio Andreoli. Diffuso è anche Mastro Giorgio da Gubbio, certo non Giorgio Andreoli senza "Maestro". Ho visto che la modifica l'hai fatta tu perciò vengo a chiedertelo. Vorrei il tuo autorevole parere. Scusa il fastidio e grazie--Delasale (msg) 18:02, 21 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Buongiorno MM, ti espongo il mio punto di v. È forse l'unico caso nella storia della ceramica in cui quest'attributo fa parte integrante del nome. Lui stesso e con "motivazioni" si firmava nelle opere Mastro Giorgio da Gubbio. Poi nei secoli è diventato Mastro Giorgio Andreoli. Cipriano Piccolpasso il didascalico durantino lo chiamava così e via con i secoli. Più che uno pseudonimo si tratta di un vero e proprio nome d'arte. L'aggiunta del Mastro per lui aveva un significato particolare..ma su questo ci sono molte interpretazioni, vero è che anche ultimamente al CNR di Pisa (per farti un esempio fra i moltissimi) per un convegno, e sono venuti sia dal Louvre che dal Britisch, hanno intitolato il contributo a Maestro Giorgio Andreoli. E per farti un altro esempio, sui siti istituzionali dell'Umbria è chiamato così e via dicendo. Le citazioni sarebbero infinite. Atro esempio e si può verificare dalla cronologia della mia sandbox sul Museo internazionale delle ceramiche in Faenza, la didascalia a quel piatto che ho anche messo nella voce Francesco Xanto Avelli l'hanno fatta loro quando ogni tanto intervenivano con un ip anonimo nella mia pagina, anche perché per i casi incerti li avevo pregati di farlo. Ti confesso che l'unico dubbio che ho è se chiamarlo Maestro Giorgio Andreoli o Mastro Giorgio Andreoli. Ehm...per i santi o sacerdoti, concordo con te ma non in questo caso ... ! Cosa ne pensi? Ti assicuro che di solito non faccio questioni che sembrano Bizantine, ma qui si può far prevalere il nome d'arte (quello accreditato) e fare tutti i redirect da quegli altri possibili. Ciao, e grazie della disponibilità--Delasale (msg) 09:21, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

ops! Ma lo sai che nel testo del museo di Faenza, io ho scritto chiamandolo Mastro Giorgio Andreoli e soltanto grazie al nostro dialogo sono andato a rivedere e mi sono accorto che quando il Museo ha fatto le didascalie (quelle poche riferite guarda caso a Mastro Giorgio) ha messo Maestro Giorgio Andreoli e io me ne sono andato con la mia testa con Mastro ... ... Sarà l'arterio... Cose turche! senza offesa per i turchi s'intende. Comunque aspetto per correggere la decisione finale. Ciao e buon lavoro a te--Delasale (msg) 11:22, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Intanto ti ringrazio, è bello vedere che nonostante il tuo parere personale contrario, ti muovi per il bene del progetto. Brava! Non credere che io sia entusiasta di cambiare il nome ma in questo specialissimo caso, come ce ne possono essere pochi altri, rispecchiamo maggiormente il nome attraverso il quale Mastro Giorgio ha deciso di passare ai posteri. Ora io opterei per Mastro Giorgio Andreoli, (nonostante il Museo) poiché sia in ambito istituzionale o paraistituzionale è maggiormente conosciuto così, sia perché (arinonostante! il Museo di Faenza) nei simposi internazionali (anche gli ultimi due di Pisa e Gubbio) è chiamato così. Dimmi anche il tuo parere, ti prego. Poi una grazia.. dimmi come si fa e stavolta ci provo, ... altrimenti fosse possibile, se lo fai tu... Comunque grazie davvero.--Delasale (msg) 19:35, 22 lug 2009 (CEST)P.S. dimenticavo la cosa più importante, lui si firmava Mastro ... ...,Maestro è una dizione recente.[rispondi]

Ciao, ci provo per Mastro Giorgio Andreoli, poi se gentilmente controlli. Grazie mille--Delasale (msg) 12:21, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione "Claudio Trangoni" e suo reinserimento[modifica wikitesto]

Gentile MM, grazie del tuo intervento nella mia pagina di discussione. Ho creato una sottopagina utente per la voce (modificandola) e ti ho risposto sulla mia pagina di discussione Discussioni_utente:Mjolnirp. Mjolnirp (msg) 01:42, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Gentile MM, credo tu sappia come possa essere frustrante vedere il proprio lavoro cancellato, soprattutto se avviene ripetutamente e se uno sta cercando di seguire alla lettera le indicazioni. Tu mi avevi scritto (copio ed incollo): «Se hai qualcosa da ridire in merito, ricarica la pagina in una tua sottopagina utente per esempio questa: Utente:Mjolnirp/Claudio Trangoni e chiedi pareri a favore prima di reinserire una pagina cancellata.». Bene, la sottopagina utente Utente:Mjolnirp/Claudio Trangoni e' stata cancellata da Madaki, un amministratore, con la spiegazione «08:20, 22 lug 2009 Madaki (Discussione | contributi) ha cancellato "Utente:Mjolnirp/Claudio Trangoni" ‎ (Le pagine utente non possono contenere, se non come sottopagine, voci dell'enciclopedia)». Visto che ho creato la sottopagina partendo dal link che mi hai gentilemente fornito, potresti chiarire a me o a Madaki cos'e' che non ha funzionato? Ti ringrazio anticipatamente Mjolnirp (msg) 15:14, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Problema risolto. Non e' un baco di Wikipedia, ma quasi: la sottopagina appariva come pagina dell'utente perche' non esisteva una pagina principale dell'utente. Ora dovrei aver sistemato le cose. Mjolnirp (msg) 00:09, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie della tua risposta nella discussione. Replichero' il prima possibile. Mjolnirp (msg) 15:14, 22 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Ti rispondo qui in quanto OT. Io rispetto le idee altrui quando sono motivate, un utente che da 10 voti in 10 minuti [5] lo fa praticamente a caso...Non sono illazioni, ma in un minuto non esiste che si riesca a leggere una pagina e farsi un idea concreta su di essa. --Midnight bird 23:11, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Come da richiesta [6]. Saluti.--Midnight bird 23:25, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Di niente...Sempre pronto sull'attenti. --Midnight bird 23:31, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Posso permettermi di parlare apertamente ? Io rimango della mia opinione. Ma accetto le tue considerazioni, e seguirò il principio della buonafede (di chi vota). Ciao.--Midnight bird 23:44, 23 lug 2009 (CEST)[rispondi]

A bocce ferme[modifica wikitesto]

ciao, ti rispondo qua in merito al tuo intervento in Wikipedia:Bar/Discussioni/Antico Egitto e progetto relativo perchè se lo facessi di là sembrerebbe voglia soffiare sul fuoco, e (anche se pare a molti sia così) non è mia intenzione.

Premesso che tutta la questione verteva su un progetto che io non ho messo in cancellazione (ne ho messi altri, di cui mi posso assumere le responsabilità, ma questa volta sono innocente :) ), cui alla tua domanda "che senso aveva cancellarlo?" potrei rispondere desumendo il pensiero di Archeologo dai suoi interventi. tu stessa scrivi "che un progetto con tanti interventi andrebbe al massimo archiviato": quello in questione non ne aveva neppure uno in 12 mesi.

"Non è che ci si sta spingendo troppo oltre?" è una domnda interessante, che volendo ti potrei rigirare: anche avere quasi 300 progetti potrebbe essere uno spingersi troppo oltre, soprattutto quando causano i danni che segnalato e che segnalo regolarmente, senza trovare mai grandi appoggi dagli altri admin (uno mi ha detto però che pestare i piedi ai progetti è un ottimo metodo per incasinarsi la riconferma ottenendo un bel bacino di voti contro...). --Gregorovius (Dite pure) 18:09, 25 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Antonio Sema[modifica wikitesto]

Cara Nick, se da google cerchi "Antonio Sema" trovi 2.700 citazioni, indizio che forse non era proprio un Carneade. Il premio e-storia è organizzato da Ossola, patron della Libreria Editrice Goriziana, uno dei pochi editori italiani specializzati in storia militare e in particolare sulla storia della prima guerra mondiale. Con Antonio ho scritto un libro nel 1984 (v. sua bibliografia) e l'ho qualificato "insigne" storico militare nella voce wikipedia che mi riguarda (non l'ho scritta io, ma solo corretta in alcune imprecisioni e aggiornata con una parte della mia bibliografia). Avendo scritto a Lucio Caracciolo (il direttore di Limes, la rivista di geopolitica che si trova in edicola e sicuramente conosci) che c'erano riserve sulla enciclopedicità di Antonio e avendogli chiesto un intervento, ho ricevuto da lui la seguente risposta: "caro virgilio, non so come funzioni questo aggeggio, ma se ci mettiamo a discutere sul valore di antonio...mi sembra umiliante. Forse più che di "enciclopedicità" manca di "accademicità" - un merito. I suoi libri sulla prima guerra mondiale si difendono da soli, anche per la loro originalità. Quanto agli articoli su Limes, che ho avuto l'onore di pubblicare, sono stati un punto di riferimento nella discussione geopolitica atuale, dai Balcani all'Iraq. Cerro era una voce fuori dal coro - un altro merito. Potevi condividerne o meno le analisi, ma tutte ti facevano e ti fanno riflettere. Personalmente, mi hanno molto arricchito. Ma, ripeto, mi vergogno un po' di dover difendere Antonio. Un abbraccio, ciao Lucio". Se dubiti che non sia autentico, sincerati chiedendogli direttamernte conferema a l.caracciolo@limesonline.com La mia è virgilio.ilari@unicatt.it (ma uso virgilio.ilari@tiscali.it). Cordialmente, Virgilio Ilari

Veramente è stata la prima (ed unica) donna italiana ad aver scalato il Makalu, e questo non è un record d'età, ma un primato sportivo vero e proprio.--Midnight bird 13:38, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie della risposta, è sempre un piacere discutere con te...--Midnight bird 18:51, 27 lug 2009 (CEST)[rispondi]
In realtà non credo che la questione sia risoltà. Solo 4 pareri (io, te, Alb e un ip) non credo siano sufficienti. Come scritto, ho lasciato un messaggio al progetto:alpinismo per avere chiarimenti in merito. Ciao.--Midnight bird 09:23, 29 lug 2009 (CEST)[rispondi]

richiesta di permesso definitivo[modifica wikitesto]

Gentile MM, ho inserito la storia dello Shaolin Tong-Zi-Gong e la fonte della voce contestata. Va bene ora? Ritiene ancora che la voce sul Tong-Zi-Gong sia una pagina pubblicitaria? Sinceramente mi sono basato sulle altre voci wikipediane inerenti le arti marziali. Il Tong-Zi-Gong è una vera e propria disciplina del più vasto sistema Shaolin ( che comprende il più famoso e conosciuto kung-fu, il sanda, il qin-na, il rou-quan, la meditazione, il qi-gong e , appunto, il tong-zi-gong). Su Wikipedia in lingua inglese esisteva già la voce ma c'era esperssamente scritta la richiesta di contribuire ad ampliarla. Dato che sono stra preso dal lavoro ( ho dovuto ultimare 2 libri proprio sullo Shaolin Tong-Zi-Gong e Qi-Gong pr due imporatnti Case Editrici italiane) non ho avuto materialmente il tempo di tradurre le informazioni in inglese. Così ho iniziato a creare la voce sul Wikipedia della mia lingua natale, l'italiano. Mi spiace avere incontrato così tanti ostacoli! Inoltre non osavo quasi più aggiungere informazioni ( e ne ho tante) sulla parte teorico-pratica del Tong-Zi-Gong in quanto la voce stava superando i 32 KB richiesti...

Per favore, mi faccia sapere COSA esattaemnte non va bene e COME posso soddisfare i dubbi degli altri utenti wikipediani ( le Case editrici e i professionisti del Settore Marziale con cui collaboro non me ne hanno mai sollevati).

Grazie O-Mi-To-Fo!

M°Shaolin Sri Rohininandana Das http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS


Crossdresser[modifica wikitesto]

Ciao MM, fra le pagine orfane ho trovato Crossdresser. Su cui giustamente hai messo gli ovvi template di avviso. Essendoci già la voce Crossdressing, fatta da Rhocker, secondo me potremmo unirle entrambe mettendo il redirect, cosa ne pensi ??? --Slaa padova (msg) 18:29, 28 lug 2009 (CEST)[rispondi]

Cazzarola... SEI UN GRANDE!!! Complimenti a te: "Il mouse più veloce del west..." ;-)--Slaa padova (msg) 15:12, 30 lug 2009 (CEST)[rispondi]

voce Tong-zi-gong : così Le va bene?[modifica wikitesto]

Gentile MM, grazie per le Sue preziose precisazioni. Ho provveduto a cancellare gli aggettivi descrittivi per rendere le informazioni il più neutrali possibili. Ho provveduto a citare le fonti delle frasi che mi contesta(Provengono semplicemente da Monaci Shaolin stessi). Circa la storia che mi contesta nuovamente:spero che abbia notato che l'ho modificata dalla prima volta in cui ho iniziato a scrivere la voce. Ho seguito la Sua indicazione. Se legge bene però, quella che ho riportato NON è la storia di Shaolin nè tantomeno la storia dello Shaolin Kun-Fu. Mi sono limitato a riportare fedelmente la storia dello SHAOLIN TONG-ZI-GONG. Mi auguro che la Bibliografia che ho riportato (e che non proviene solo da Shaolin) possa bastarLe. Mi spiace comunque che non sia ancora sodisfatto del mio umile tentativo di contribuire a far conoscere anche in Italia una disciplina tanto prezioso quanto antica dello Shaolin come è il Tong-Zi-Gong, il Kung-Fu del Fanciullo. Per cercare di capire meglio come dare il mio giusto apporto ( sempre che Lei e altri Wikipediani lo vogliate accettare) ho chiesto ad altri utenti e amici (che NULLA sanno di arti marziali e del Tong-Zi-Gong) il loro parere sulla voce...mi hanno detto che la trovano molto ben fatta,e non sono d'accordo con chi afferma che sembra un volantino pubblicitario sui benefici del tongzigong... perchè c'è spiegato molto minuziosamente tutto quanto riguarda la voce. Spero che adesso, con le ultime modifiche , la voce Tong-zi-gong possa essere dfinitivamente anche di Suo gradimento.

Aspetto Sua gentile risposta ( spero positiva!) Grazie O-Mi-To-Fo! http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

richiesta aiuto x caricamento immagini.grazie[modifica wikitesto]

Gentile MM, dato che ci sono, Le chiedo un favore: mi aiuta a capire COME FARE a CARICARE IMMAGINI nella voce? Ho delle belle immagini ( tutte in regola con il copyright!) sul Tong-zi-gong che vorrei inserire così da far comprendere -anche visivamente parlando- cosa sia il Tong-zi-gong ( voce che mi auguro possa restare anche qui su Wikipedia italiana e non solo sui libri e i video). p.s: logicamente la richiesta di aiuto è rivolta a tutti i wikipediani interessati! Ho letto la guida di supporto...ma non riesco ancora ugualmente! Una volta caricato il file COME FACCIO A INSERIRLO nella pagina della voce sul Tong-Zi-Gong?

Grazie O-Mi-To-Fo! http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

Risposta al tuo messaggio[modifica wikitesto]

Ciao MM, ho provato a riguardare il testo che ho scritto ieri ed ho apportato qualche modifica. Ho anche aggiunto dei riferimenti nelle note a siti esterni e articoli di giornale. Ho cercato di scrivere tutto nel modo più "asettico" possibile senza farmi influenzare dai miei giudizi personali. Ti chiedo, eventualmente, di indicarmi le parti che secondo te contengono aggettivi inadatti, in modo da poter capire meglio come procedere anche in seguito. Attendo una tua risposta. Grazie --Sys76 09:57, 1 ago 2009 (CEST)

Risposta a cosa c'è che non va (ancora)[modifica wikitesto]

Gentile MM ,grazie per la Sua magnifica formattazione e per le migliorie apportate alla voce Tong-zi-gong. Spiace solo vedere il proprio umile tentativo di contribuire a diffondere cultura autentica,cancellato dopo ore e ore di lavoro al computer per aggiornare le sezioni. In ogni caso, ho risposto alle Sue precisazioni sotto in corsivo.

• L'affermazione che si tratta dell'essenza dei migliori esercizi (eccetera) andrebbe comprovata anche da una fonte tradizionale o ufficiale dello Shaolin. Anche l'affermazione che si tratta della disciplina preferita dai maestri Shaolin .

Ho provveduto a citare la fonte originale.


• Il detto Shaolin nel quote dovrebbe essere corredato da una fonte che lo pubblichi. Non è chiaro, inoltre, cosa c'entri con le affermazioni precedenti: mi sembra che illustri un altro concetto.

Ho citato le fonti che pubblicano il detto Shaolin. C’entra con le affermazioni precedenti in quanto il Tong-zi-gong insegna e permette ai monaci di mantenere una grande elasticità e flessibilità fin a tarda età. Apprendere il Tong-zi-gong insieme al kung-fu permette di praticare un kung-fu di eccellenza superiore. Per questo da sempre è stato considerato ( insieme al Qi-Gong) uno dei segreti più preziosi della Tradizione Shaolin.


• Anche il quote successivo dovrebbe essere corredato dalla sua fonte. Puoi autocitarti se l'hai pubblicato in un tuo libro (ma suppongo che non sei l'unico ad aver scritto nei secoli di quest'argomento e dunque se l'intera voce è basata solo sulle tue pubblicazioni questo non andrebbe bene: cita, per favore anche le tue fonti.

Ho una fonte originale , scritta a mano e consegnatami direttamente dal Gran maestro Shaolin Shi-De-Cheng. Se vuole posso caricare l’immagine sulla pagina della voce…Ma non ho capito cosa devo esattamente fare dal p.d.v. tecnico..ho chiesto aiuto ma non l’ho ricevuto. Scusate la mia “ignoranza” informatica.


• Prima la divisione è tra "arti dello spirito" e "arti marziali ed energetiche", poi le varie arti sono raggruppate tra esterne e interne: si tratta della stessa cosa? se si, va precisato ("arti esterne o arti marziali ed energetiche", per esempio); se no bisogna iniziare a dire che le arti Shaolin sono inoltre suddivise tra esterne e interne prima di elencarne il raggruppamento.

Per un monaco Shaolin tutte le varie discipline sono espressione della sua vita spirituale e quindi “arti dello spirito”(Chan). La suddivisione in arti interne ed esterne riguarda le arti marziali ed energetiche (Quan) dal punto di vista tecnico.


• Se scrivi "tóng-zi-gōng" nell'incipit perché questa è la tralitterazione corretta, anche il titolo della voce dovrebbe essere questo (con redirect da "tong-zi-gong") ed anche le altre parole straniere dovrebbero essere scritte con i corretti accenti e segni. Usi anche le maiuscole in modo variabile, invece va scritto sempre allo stesso modo (e certamente non termini come "maestro" o "patriarca") . Per ora ho messo tutto in minuscolo tranne ciò che ho riconosciuto come nomi propri: se esistono altre convenzioni di traslitterazione modifica pure, ma per favore fallo in modo coerente (e controlla anche quanto fatto in altre pagine). Shaolin per ora l'ho lasciato sempre in maiuscolo, visto che sembra un nome proprio (ma quando viene usato come aggettivo a mio avviso dovrebbe andare in minuscolo).


Grazie per la precisazione. Ma come si fa a impostare il redirect?Per gli accenti: ho semplificato il tutto togliendoli (avevo preso la voce Tong-zi-gong da Wikipedia in inglese)


Anche il quote di Lao Tze dovrebbe essere corredato di fonte. Lo stesso il proverbio shaolin e lo stesso quanto afferma il monaco Shi-Wan-Heng.

Ho provveduto a citare le fonti e a modificare il nome di Lao-Tze così come è stata inserita la voce sul suo conto in Wikipedia italia


• La storia dell'istituto di insegnamento di fronte al tempio non ha nulla a che fare con le fonti, argomento della sezione, e l'ho cancellata.

Se questo è il Suo parere , dato che ne sa più Lei sull’argomento, faccia pure.

• Perché si parla del metodo di insegnamento dello Shaolin invece che di metodo di insegnamento del tóng-zi-gōng? In ogni caso è necessaria una fonte (quanto indicato nella nota cosa sarebbe? una video intervista? trasmessa dove? o pubblicata da chi?*Perché si parla del metodo di insegnamento prima (anzi invece) di descrivere la tecnica?

Il Tong-zi-gong è un prodotto di Shaolin perciò la metodologia, la storia, la cultura e il background religioso sono gli stessi! Normalmente a Shaolin si mette in chiaro prima la metodologia ( ossia le “regole del gioco”) e poi viene insegnata nel corso del tempo la tecnica ( cioè, poi si gioca).


• Si dovrebbe esplicitare quando si sta parlando della filosofia o dei concetti teorici e quando si parla delle applicazioni pratiche (anche ribadendo che si tratti di un tutt'uno )

Non capisco a cosa si riferisca di preciso


• Si accenna a diciotto stili e non si dice quali sono e in che cosa consistono.

Perché i monaci stessi, al momento, non lo hanno ancora rivelato al mondo occidentale. Hanno dato solo l’ informazione riportata.

• Si parla poi di esercizi esterni ed interni, si cita cosa sarebbero gli eserci interni e poi si citano gli "esercizi morbidi (sarebbero quelli esterni?)

Ho provveduto a precisare meglio.


• I livelli di base e avanzato fanno parte del metodo di insegnamento? E gli esercizi detti "I 18 fondamentali"? (nel qual caso vanno identate le sezioni)? e poi dei 18 stili dove se ne parla?

I livelli di base e avanzato e i 18 fondamentali fanno parte del metodo di insegnamento. Dei 18 Fondamentali se ne parla nell’unico testo in cinese più volte citato (Chuan-tong Shaolin tao-lu jiao-chen, 1997, Tempio Shaolin. Volume 5, capitolo 5, pp. 270-295). Comunque non si può cercare di includere a tutti i costi il contesto di una Cultura millenaria orientale in una forma mentis occidentale con griglie e sovrastrutture culturali troppo rigide. Forse per questo risulta difficile capire i livelli,la metodologia, il contesto, le fonti ( e come queste si integrano e combinano fra di loro) di questa antica disciplina Shaolin tenuta segreta fino a pochi anni fa. Bisogna anche sapere che nel corso di 1500 anni i Testi sul Tong-Zi-Gong redatti dai monaci sono stati pochi e solo disponibili per l’Ordine monastico stesso ma mai pubblicati all’esterno del monastero. Nel 1928 tutti i testi sacri e canonici del Tempio sono stati distrutti in un devastante rogo che ha causato l’intera distruzione del monastero. Solo 45 testi ricopiati dal monaco Yong-Xiang sono stati salvati.( e il monaco è stato bruciato vivo per questo- vedi Yang Cheengwu,Li Desheng,Li Menghua,Li Chang-Chun and Xu-Cai,” Treasure of the Cinese Nation-The best of Chinese Wushu- Shaolin Kung-Fu”.May, 2006, Published by China Pictorial Publishing House.III Printing.Beijing China, pag. 118, ISBN 7800241963)Per comprendere e catalogare altre culture è necessaria umiltà e apertura mentale.


• Ho tolto la citazione ad un volume non ancora pubblicato (indicato come anno di edizione il 2010): si aggiungerà, caso mai, quando sarà effettivamente pubblicato.

Come vuole. Comunque il nuovo libro sul Tong-Zi-Gong edito dalla Xenia uscirà a breve. Cercavo solo di dare a Wikipedia Italia l’informazione in anticipo, avendo le competenze per farlo.

• Perché si deve parlare di un esercizio in particolare (il n.5)?

Per spiegare e far comprendere meglio cosa sia il Tong-zi-gong dal punto di vista tecnico-esecutivo.Il n°5 permetteva di parlare anche di monaci che hanno fatto la storia del Tong-zi-gong…cosa che però non è molto apprezzata qui.

• Per il relativo quote la fonte riportata in nota non va bene: la tradizione orale se non riportata per iscritto in qualche pubblicazione non può essere considerata una fonte.

Ho citato la fonte originaria e le pubblicazioni in cui viene riportata

• La storia era inutilmente prolissa: per i Veda c'è l'apposita pagina, per la storia di Buddha, idem. Inoltre è vero che più che la storia di questa disciplina è la storia del tempio Shaolin (anche questa è nella relativa pagina).

Mi permetto di dissentire. Quella che era stata riportata dopo numerose ore di studio per condensare e sintetizzare il tutto, era la storia del Tong-Zi-Gong. Non la storia di Shaolin che è ampiamente citata nella relativa pagina.


• La storia inoltre raccontava come verità di fatto dei miti leggendari e da un preciso punto di vista (POV). Ho corretto la forma ed eliminato i giudizi elogiativi senza fonti.

Dal Suo punto di vista. Ma va benissimo così, dato che è Lei che conosce e decide tutto.


• Ho eliminato anche l'affermazione che esisterebbero solo due scuole autorizzate dove si praticherebbe l'insegnamento di questa disciplina: fino a che non venga provata da fonti esterne a queste due scuole, è solo pubblicità.

Chissà però come mai nella pagina dedicata allo Shaolin c’è il collegamento alle Scuole dei Maestri Walter Gjergja - Valter Carboni e Stefano Dalla Vecchia

Cultura Shaolin in Italia Scuola Shaolin ed è stato cancellato il riferimento all'Accademia Shaolin del M°Sri Rohininandana Das.

Perché solo le prime due dovrebbero essere fonte di cultura e non pubblicità?'

• Ci sarebbero da controllare i termini e il modo di scriverli (perché spesso non coincidono con quanto si legge su altre pagine di argomento affine.


Sto cercando di farlo. Ma con tutta la buona volontà che ci ho messo fin dall’inizio in cui ho aperto la voce, non ho solo questo da fare nella vita e quindi, mi scuso se non riesco ad essere così tempestivo. Proverò a fare gli ultimi ritocchi entro domenica 2 Agosto. Poi devo partire per lavoro in USA. Se troverò ancora la voce, finirò di sistemare le ultime imprecisioni linguistiche(-informaticamente parlando)

Spero che ora la voce Tong-zi-gong possa essere ammessa a tutti gli effetti da Wikipedia Italia.. Altrimenti preferisco sia completamente cancellata. Se qui non viene apprezzata ma solo e sempre continuamente messa in dubbio da da persone che non hanno fatto alcuno sforzo per far luce su tale argomento (vanificando per di più almeno vent’anni di ricerca-traduzione dei Testi Shaolin originali e di apprendimento-pratica diretta con i Monaci Shaolin in persona) continuerò a divulgare l’autentica Tradizione Shaolin in Italia così come è stata trasmessa dai miei Maestri Shaolin tramite libri, dvd, video e altre enciclopedie mediatiche che richiedono un reale contributo.Forse qui però non è ancora chiaro che i Monaci Shaolin hanno tenuto segreto fino ad ora le loro discipline interne come il Tong-Zi-Gong. Ad oggi esistono solo pubblicazioni in cinese sull’argomento ( e che io ho tradotto con tanto sacrificio e impegno in lingua italiana ).Figuriamoci per il Shaolin Rou-Quan!

In ogni caso,SINCERAMENTE GRAZIE per il Suo aiuto e competenze nel gestire le voci di Wikipedia Italia. Forse sono solo io ad aver davvero sbagliato luogo per diffondere tali rare e preziose informazioni.

Cordiali saluti O-Mi-To-Fo! http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

Gentile MM, grazie per la Sua risposta chiara ed esauriente.E grazie per la Sua pazienza e competenza nel seguire la voce da me creata e donata alla comunità Wikipediana.Io ho offerto il mio contributo,il più onestamente,elasticamente(ho accettato infatti, pur se a malincuore,i tagli e le altre modifiche da Lei apportate) e faticosamente(per la mia poca esperienza informatica) possibile.Ho semplicemente riportato le uniche informazioni al momento esistenti e presenti sull'argomento Tong-Zi-Gong in lingua italiana. Se da ieri ad oggi sono stati pubblicati altri libri sull'argomento, sono il primo ad esserne contento! Ora sta a Lei,insieme alla comunità di Wikipedia, decidere se tenere o no la voce che ho umilmente cercato di creare a beneficio della comunità italiana di Wikipedia. Grazie O-Mi-To-Fo! http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:SRI_ROHININANDANA_DAS

Quando unisci due voci ricordati che devi riportare nella discussione della pagina rimasta la cronologia di quella inglobata (per queste due l'ho fatto io). Ciao --Cotton Segnali di fumo 17:08, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]

In questo caso hai ragione e scusa dell'intervento. Avevo dedotto l'unione dal fatto che prima c'era l'apposito template e poi l'avevi trasformata in redirect. Ri-cancello la cronologia che sarebbe fuorviante.--Cotton Segnali di fumo 17:29, 2 ago 2009 (CEST)[rispondi]

ghiglioscé[modifica wikitesto]

Ciao. A luglio ho creato la voce ghiglioscé, che è stata inclusa nella categoria Oreficeria[[7]] Però appare in ordine alfabetico sbagliato, nella M anziché nella G, e non so come correggere.
Inoltre la voce ghiglioscé è stata segnata come ancora da formattare secondo gli standard. Se, apportando delle correzioni, penso di averla wikificata, posso togliere io stesso l'avviso, o deve farlo qualcun'altro?
Grazie.--Cavini (msg) 16:35, 4 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho capito, ti ringrazio.--Cavini (msg) 16:13, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao! Volevo ringraziarti per il tuo contributo al Progetto:Archeologia (mi riferisco in particolare al bar): la tua autorevolezza e la tua capacità di essere sempre comprensiva ma ferma permette uno scambio di idee costruttivo e mai distruttivo. Tutto qui. Scusa per il disturbo, e buon proseguimento! Saluti. --archeo logo 14:29, 5 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Cancellazione[modifica wikitesto]

Ciao MM, potresti spostare Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Teresa d'Asburgo (1684-1696)/storia a Wikipedia:Pagine da cancellare/Maria Teresa d'Asburgo (1684-1696)? S'è creato un problema con un fix, dato che il parametro argomento va esplicitato con |arg=nomeargomento per evitare problemi con con multiple cancellazioni e titoli con la barra. Ciao, buona continuazione ed alla prossima. --82.53.5.114 (msg) 14:09, 6 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Quoto l'ip qui, si vede che non sei una cancellatrice :p (comunque ho sistemato le ultime tre che avevi aperto), ciao. --Vito (msg) 15:29, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Uhm se mi ricordi ti faccio un tastino apposta, anzi quasi quasi lo faccio nel monocoso comune...--Vito (msg) 15:36, 9 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Dopo il grande fratello[modifica wikitesto]

Ho visto la pagina io sono un visitatore e mi sembra una buona idea la vostra pero magari corregete la grafica

anna maria mussolini[modifica wikitesto]

--Gwinni (msg) 15:53, 10 ago 2009 (CEST)se possibile vorrei sapere il perchè è stata piu volte cancellata la voce anna maria mussolini. grazie[rispondi]

Ciao MM! Potresti darmi una mano d'aiuto? --Markos90 (msg) 17:05, 10 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Frate Francesco Cascio[modifica wikitesto]

Caro MM perchè hai cancellato la voce su Frate Francesco cascio da Licodia Eubea? Se ha tolto questa voce allora comincia a cancellare tutte le voci sui servi di Dio d'Italia e non solo. Su questa enciclopedia ci sono tantissimi biografie di servi di Dio ma non sono cancellate. Ti prego di ripagare il tuo gravissimo errore all'informazione libera.Che imapccio ti dava la voce sul Frate in causa e su Padre carmelo La Mendola?.--Gregoriusppxvii (msg) 15:12, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, ho visto che sei stata tentata anche tu di passare per la semplificata, e poi hai propeso per l'immediata. Io avevo un leggero dubbio sul metterla in semplificata, più che altro perché la versione cancellata in via ordinaria l'anno scorso era decisamente peggiore, POV e senza fonti, mentre quella che tu ed altri avete cancellato immediatamente era per lo meno migliore, anche se rimangono i miei dubbi sull'enciclopedicità del soggetto. Ciao. --Cruccone (msg) 16:19, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Lo ripeto, se il soggetto non è enciclopedico o qualcosa del genere, potete mettervi a cancellare tutte le mini e ridicolissimi biografie che circolano su questa enciclopedia multimediale. --Gregoriusppxvii (msg) 17:04, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]


Mi spiegate come si vota...non so farlo è tutto complicato qua. Grazie in anticipo--Gregoriusppxvii (msg) 17:05, 14 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Olivier François[modifica wikitesto]

Grazie, ti ho risposto nella Discussione:Olivier François. Ciao. --Eva4 (msg) 14:43, 15 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Mamma mia, Marina, che lodi sperticate! Sono imbarazzata, ma devo ammettere che mi hanno fatto piacere. Vedrò di meritarmele "sul campo". Anche tu però non scherzi: ho visto che sei stata premiata per la pazienza e la gentilezza; complimenti! Quanto a lezioncine (per amor di dio, non prendermi sul serio, la "prof" era solo una battuta amichevole), appunti, segnalazioni, ma anche correzioni, avvisi e rimbrotti sono sempre benvenuti perché non solo "non si finisce mai di imparare", ma io mi sento ancora una "novizia" di wiki. Ho gradito anche l'invito a be bold: ci sono molte indicazioni che condivido senza riserve; per poche altre, be', posso solo prometterti che ci proverò. Grazie di tutto e in particolare per lo spirito che ti anima: il rispetto degli altri è sempre necessario, ma per concretizzare un'idea meravigliosa come wiki è indispensabile. Fine dello sproloquio, ciao e buon lavoro. --Eva4 (msg) 01:23, 19 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, che ne dici se la metto in immediata C4? --vale maio l'utente che si blocca da solo 01:05, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Voci da Wikificare[modifica wikitesto]

Ciao,

Ho visto il tuo avviso di voce da formattare secondo gli standard sulla pagina di Maiev Shadowsong. L'ho rielaborata completamente però non ho tolto l'avviso, dato che non sono come comportarmi. Potresti dargli un'occhiata per vedere se adesso è a posto? E già che ci sei (scusami per questo scaricabarile) potresti vedere anche Jarod Shadowsong. L'avviso li (che in questo caso però è di voce non enciclopedica)lo ha messo un'altro utente, che però al momento è in vacanza.

Se puoi grazie, --Syrio (msg) 09:22, 20 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ho rivalutato la voce e dopotutto mi sembra che ora sia a posto, quindi ho tolto l'avviso

Grazie comunque, --Syrio (msg) 16:15, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Maiuscole e minuscole[modifica wikitesto]

Ciao MM, ho notato la segnalazione nella voce su KAMIJO: le maiuscole e le minuscole che ho messo sono tutte corrette perché in Giappone anche il modo in cui si scrive il nome di un disco o di una band è parte stessa del nome del disco o della band. Per controllare puoi andare qui, qui, qui e poi ancora cercare nelle vari discografie dei vari gruppi, che troverai facilmente googlandone il nome su Google Japan. Mi sento quindi legittimato a togliere l'avviso {{c}}. Se ci sono altri problemi fammi sapere! CIAO panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 15:42, 22 ago 2009 (CEST)[rispondi]

R. J. Ellory[modifica wikitesto]

Ciao, volevo segnalarti che è lo stesso autore ad accreditarsi come R. J. Ellory e non con il nome completo, vedi sito ufficiale, le cover dei romanzi, la voce di en.wiki... Credo che il titolo della nostra voce debba essere coerente con questi esempi, non riportare il nome completo. --Gawain78 07:55, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Dannato monocoso :| --Vito (msg) 09:47, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sei un'ottima cavia: l'utontoente medio che riesce sempre a fare quello che nella mente dei programmatori "non succederà mai" :p --Vito (msg) 10:20, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Il giorno in cui troverai il "Prontuarium Misterorum Eleusinorum versi in latino ad usum puerorum" sarai potente come il mago di quel racconto di Borges :p --Vito (msg) 10:54, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

l'albero delle categorie[modifica wikitesto]

Mi sembra che l'albero delle categorie, da Gioielleria in giù, potrebbe essere migliorato. Chi si occupa della struttura delle categorie-sottocategorie? Se volessi proporre modifiche dove sarebbe opportuno farlo?--Cavini (msg) 15:59, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Non è vero quello che hai scritto & alcune risposte[modifica wikitesto]

  • "I dati su ogni singola edizione sono solo l'elenco di tutti i partecipanti e le canzoni che hanno cantato in televisione". NON è vero, ci sono i punti di ogni squadra e la classifica finale, guarda la voce che hai messo in cancellazione Azzurro 1984, ad esempio.
  • "A me continua a parere essenzialmente una trasmissione televisiva". Anche il Festival delle Rose, la Caravella dei successi e Un disco per l'estate erano trasmessi in televisione...come appunto "Azzurro".
  • "Peraltro per spiegare in che senso si tratterebbe di un concorso serio sarebbe, ad esempio da spiegare in che modo si sceglievano i componenti delle squadre (anche questo elemento ne fa più uno spettacolo televisivo, che un concorso canoro)." Ma che domanda è? Come per "Canzonissima" o per il "Cantagiro". Venivano scelti (e mandati) dalle varie case discografiche. E come per "Canzonissima" o il "Cantagiro" c'erano i voti, i vinti e i vincitori. Per questo era un concorso: perchè c'era chi vinceva e chi perdeva.
  • "Canzonissima, che pure era principalmente una trasmissione televisiva ha avuto tutt'altra rilevanza e tutt'altro spessore nella storia della canzone italiana." Il paragone con "Canzonissima" c'entra come i cavoli a merenda, lì c'erano solo due canali, di cui il secondo solo dopo qualche edizione, mentre negli anni '80, come forse sai, c'erano un po' più di canali televisivi....e nonostante ciò, lo hanno fatto per dieci anni. Non so quanti anni hai. Io negli '80 c'ero, e mi ricordo invece l'impatto che aveva, ho pile così di "Ciao 2001", "Blu", "Tutto" ed altre riviste dove, nei numeri relativi, si parla eccome di "Azzurro"....Saluti --Vito Vita (msg) 17:08, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

"Non credo se sia un dramma se abbiamo una visione diversa delle cose" Ma certo che non è un dramma, ma figurati....perchè, da quello che ho scritto traspariva qualcosa di "astioso"? Sai, mi occupo di queste cose per lavoro....per cui so di cosa parlo... "si tratta solo di un'opinione e la pagina si salverà, perché evidentemente la mia è un'opinione minoritaria." Lo so che si salverà, ho visto...ma non è per quello che ti ho scritto, ma perchè non condividevo le cose che avevi scritto. Se ti ricordi di "Canzonissima", allora ti ricorderai di [[[Scala reale]], cioè Canzonissima nel 1966, che era una gara a squadre formate con cantanti noti e meno noti, con caratteristiche musicali diverse (come tu hai scritto per "Azzurro". Stessa cosa, l'anno dopo, per "Partitissima"....! Comuqnue ti anticipo che, non appena ho tempo, farò le pagine per le varie edizioni della Mostra Internazionale di Musica Leggera, come ho fatto per il Festival delle Rose e Un disco per l'estate...! Salutoni e buona domenica,


  • "sembra sempre che tu sia sempre un tantino arrabbiato con chi non condivide il tuo parere" ...non ci crederai mai, ma NON SEI la prima persona che me lo dice e me lo scrive...! In effetti, poi, in certi casi, rileggendo (ma dopo mesi...) le cose scritte, a volte mi accorgo di avere un pochino esagerato (....non riesco a scrivere "sbagliato", perchè ho lo stesso tuo difetto, forse in misura ancora maggiore...!). Saluti, --Vito Vita (msg) 18:50, 23 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao MM grazie per la sistemazione. Non sono un gran utente di Wikipedia, come avrai visto, ma ho trovato questo straordinario scampolo di storia e ho dovuto citarlo, anche se inizialmente ho scansionato e passato con OCR un vecchio libretto che non pensavo fosse già su internet. Ho riscritto il tutto e con la tua sistemazione adesso direi che è perfetto. Grazie mille ancora Giorgio

Antonio Bizzozero[modifica wikitesto]

alla domanda quali sono gli elementi di enciclopedicità? essere stato professore universitario per un trentennio? risposta: fu ideatore e Direttore della Cattedra ambulante di agricoltura di Parma, la seconda in Italia e creatore del Consorzio agrario di Parma, anch'esso uno dei primissimi in italia; ricordo che le cattedere ambulanti di agricoltura non erano istituzioni universitarie (vedi voce su Wikipedia); La sua presenza segnò una svolta decisiva e un indirizzo nuovo per l'agricoltura parmense. Nei suoi quaranta anni di lavoro nel Parmense trasformò l'aspetto agricolo della provincia migliorando terre, uomini e bestiame. Inoltre ancora oggi esiste una fondazione a suo nome e una Biblioteca di agricoltura "Antonio Bizzozero" in Vicolo Santa Maria, 5 – 43100 Parma Fonti: Documenti dalla Biblioteca Bizzozero di Parma.

sarei grato se mi aiutasse a migliorare questa voce, non essendo utente pratico di wikipedia grazie --Orgero (msg) 11:24, 24 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Enciclopedicità[modifica wikitesto]

Dalla "cronologia" ho capito che sei stato tu a mettere il dubbio di e. nella voce "Giovanni Lunardi"; ho aggiunto un altro link di una rivista internazionale, ma il dubbio è stato di nuovo inserito (perchè?) Ti chiedo di rivedere la voce; avendo tempo avrei potuto fare molto di più, raccontare le esperienze e così via, ma anche così ora credo che comunque non ci siano più dubbi. Saluti, E.C.

Sei tu [8] ?--Midnight bird 14:51, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Niente, già visto. Ciao !--Midnight bird 14:52, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Uhm...Ehm...In effetti non ha molto senso ! :P Ciao !--Midnight bird 14:53, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Di niente...Siccome era già intervenuto un ip anonimo, con toni piuttosto forti...Volevo essere sicuro che stavolta fossi tu, e che non iniziasse una guerra fra ip. :-) Ciao--Midnight bird 14:57, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sto dando un'occhiata a diverse voci entrate in vetrina in anni passati, e noto che diverse non rispettano più gli standard. Dato che tu mi sembri molto attiva nella sezione vetrina, chiedo prima a te. Adesso, quando una voce entra in vetrina, ci rimane finchè un utente non ne propone la rimozione. Dato che i criteri variano di anno in anno, e che le voci da vetrina hanno molta visibilità, pensavo di proporre la riconferma annuale (un pò come quella degli amministratori...). Nel senso, una volta che una voce è in vetrina, dopo un anno si riapre una discussione e si decide se la voce continua a rispettare i criteri o va invece rimossa dalla vetrina. Mi sembra una soluzione migliore di aspettare invece l'intervento di un utente che ne proponga la rimozione.

Non so se quanto ti ho esposto sia già stato detto, o se sia una cavolata, comunque vorrei il tuo parere a riguardo. Ciao--Midnight bird 16:02, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Capisco, perdona il disturbo. Ciao--Midnight bird 18:45, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Un salutino[modifica wikitesto]

Ciao! Ogni tanto passeggio fra questi byte. Ma poco. Però non posso fare a meno di ricordarmi dei migliori wikipediani. Anche non merito nemmeno di salutarli, dopo due anni di quasi totale scomparsa. Vale!--Horatius - (e-pistul@e) 19:40, 26 ago 2009 (CEST)[rispondi]

mi permetto di disturbare per avere un giudizio in merito a http://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Bizzozero, in particolare alla formattazione attuale grazie

Gentedo ecc.[modifica wikitesto]

Abbiamo una minaccia legale, mi pare. --Erinaceus 2.1pungiti 16:55, 27 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Re-Terme Achilliane[modifica wikitesto]

La mia proposta: mettiamo solo la foto e non se ne parli più. Appena ho un attimo di tempo sistemo la questione "interpretazioni sull'epigrafe", riportando quante più fonti possibili. Purtroppo uno studio unitario non esiste, così dovrò fare una sorta di "ricerca personale", nel senso che dovrò riportare le diverse opinioni sfuse tra loro, perché finora non le aveva mai correlate nessuno.--Io' (msg) 14:17, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Sì, lo so! ;-) Infatti dicevo una sorta... Il bello comunque è che se risulta troppo personalizzata ci sarà nuovamente un altro giro di modifiche, no? :-D--Io' (msg) 21:42, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao, mi piacerebbe individuare le frasi dell'articolo "Tanghetto" che reputi elogiative. Per quanto riguarda le fonti, potrei aggiungerle in seguito. Ti prego di rispondere nella discussione dell'articolo "Tanghetto". A presto. (Utente: bartok01)

Richiesta Cancellazione Sandbox[modifica wikitesto]

ok, tutto fatto puoi cancellare la pagina:

http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Kernel2037/SPQC

Ciao di nuovo MM. Alla disperata ricerca di un admin attivo e di fiducia :-P càpito qua, scusa il disturbo. Ho un "piccolo" problema... La postazione che utilizzo più spesso potrebbe essere preda di uno o più trojan. In attesa di risolvere il problema avevo una mezza idea di ammortizzarlo creando - orrore - un sp (ovviamente alla luce del sole). Solo che la linea guida mi scoraggia un po'. In particolare, siccome attualmente edito quelle quattro voci e poco più (cambio area di interessi abbastanza spesso, ma adesso ho del lavoro in sospeso) finirebbe per essermi inutile in ns0, dove se ho ben capito non posso usarlo avendovi già lavorato con l'utenza principale. D'altra parte non ho ambizioni di edit count né problemi a editare sloggato, però in questo modo mi gioco la firma in discussione dove non sono tanto riconoscibile (IP dinamico). Inoltre, in un eventuale (scomodo) gioco di login-logout continuo temo - distratto come sono - che mi scappi l'edit del sock nella voce...

Puoi darmi un coniglio? --Erinaceus 2.1pungiti 21:13, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Gulp, è già partita la richiesta di CU? :-/ :-)

Ma no, stavo scherzando, nessuna richiesta e nessuna doppia utenza tecnica per ora. Spero anzi di risolvere il problema in tempi brevi e di farne del tutto a meno. Grazie del consiglio, ciao. --Erinaceus 2.1pungiti 21:56, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ultime "dal fronte"[modifica wikitesto]

Ho preferito mettere la foto, esporre - in ordine cronologico - le due versioni principali a cui aggiungere le altre in futuro. Inoltre la pagina delle discussioni era diventata troppo pesante (73 kb a fronte dei 32 concessi...) e pertanto l'ho spostata qui. Spero di non aver fatto una stupidaggine... Buon lavoro e alla prossima!--Io' (msg) 23:17, 28 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao carissima! Terme Achilliane. Spero di aver finito. Sicuramente ci si potrà ancora lavorare su un bel po', ma perlomeno sull'argomento ho speso tutto il mio sapere e - credo - meglio di così non potrei fare... Che ne pensi?--Io' (msg) 12:07, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao MM, io vorrei partecipare a questo raduno, solo che posso venire solo sabato 19. Posso venire uguale? P.S. Una volta ho letto che qualcuno, mi sembra skyluke, è stato bloccato perchè aveva detto che partecipava a un incontro ma non è venuto senza avvertire. E' vero? Quindi devo mettere la firma solo se sono arcistrasicurissimo di venire? P.s.P.S. Cerca di capire i miei dubbi, non ho mai partecipato a un incontro di wikimedia o wikipedia.--Melkor Strada per Angband 15:30, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ma allora questo è uno scherzo?--Melkor Strada per Angband 14:19, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Io credevo che ci fosse un errore nei registri, perchè l'avviso mi era sembrato troppo reale. Inoltre ci sono cascato perchè in genere l'amministratore che manda il finto avviso scrive come periodo di blocco "0 secondi" o "fino al 2099". Comunque grazie di avermi chiarito le idee, la prossima volta mi fiderò di più dei log :)--Melkor Strada per Angband 16:57, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Cara MM, non ci siamo proprio: questo significa falsare le segnalazioni e distruggere il lavoro altrui. Non ci sono altri termini per descrivere il tuo operato. Una ******* del genere (usiamo il termine "cosa", per non urtare la sensibilità di chi legge) l'avevi già fatta in un'altra occasione, facendomi *********, e non poco. Adesso stai continuando a roderti il fegato perché nessuno ti dà ascolto (giustamente) e gli utenti continuano a dare opinioni favorevoli per l'ingresso in vetrina di questa voce, e non sai più dove aggrapparti. Cosa vuoi ottenere? Ti rendi conto di cosa hai scritto? Io mi sono messo a ridere leggendo le tue motivazioni, banali ed assurde. Ti vuoi rendere conto che tu in questo paese non ci sei mai stata, non lo conosci, non capirai mai la sua realtà? Perché continui a guardarlo dall'alto verso il basso, così come guardi nello stesso modo tutti gli studiosi citati nella voce, tutti gli autori dei libri in bibliografia presenti nella voce, tutti gli artisti citati nella voce? Non hai fatto una bella figura dicendo chi sarebbe lo storico Fazello?, perché Antonino Veneziano sarebbe famoso?, lo Zoppo di Ganci ha lasciato un solo quadro a Bivona etc, gli avvenimenti importanti a Bivona di Bernardo da Corleone (complimenti, avrai già letto tutti i libri sul santo per dire che secondo la tradizione sono avvenuti solo due episodi), Perché la presenza di una comunità ebraica avrebbe assicurato un processo di crescita culturale nella città?, avevano istituito una scuola? (forse i gesuiti sono famosi soprattutto per la cultura che hanno trasmesso un po' dappertutto), un certo Salvatore Tornatore, studioso locale (storico dell'arte che lavora nei musei di Palermo) e così via. E così come tutte le altre tue supposizioni sulla storia di Bivona, sul culto di santa Rosalia, sull'importanza delle sue scuole, sulla morfologia (arrivi perfino a dire - non so come - che il paesaggio di Bivona è diverso da quello del '600: allora c'era il verde, adesso cosa c'è? Non è mica una piccola Tokyo...), sul toponimo (prendi per ca***te tutte le supposizioni degli storici, ma non solo: ti permetti di dire pure che l'antico nome di Bivona non era Bisbona - leggendo questa mi sono messo a ridere per circa mezz'ora - forse perché avrai già consultato tutti gli archivi presenti in Sicilia), e così su tutto quello che è presente nella voce. Forse metti in dubbio perfino l'esistenza stessa del comune di Bivona. Scusami se te lo dico, ma questa volta, come si dice dalle mie parti, la facisti à moddru!. Inoltre, questo non è un vaglio, ma una segnalazione per la vetrina. Tu sei contraria all'ingresso in vetrina, ok, ma non c'è assolutamente bisogno di fare tutte queste scene. Tu sei contraria, ma molti altri sono d'accordo (alcuni, addirittura, dopo aver cambiato parere): per favore, finiscila di fare queste cose. E basta continuare a mettere in dubbio tutto quello che ho scritto, come l'ho scritto, perché l'ho scritto. Le mie non sono fantasiose ipotesi, così come non le sono quelle di tutte le persone citate nella voce (al contrario di come continui fermamente ad affermare tu). Ad ogni modo, se vuoi, puoi venire a Bivona e lo scrivi tu un libro sul paese, almeno così non metteremo in dubbio l'operato scientifico e la formazione accademica dell'autore. Fino a quel momento, questa pagina si baserà sui lavori di Antonino Marrone, Cesare Sermenghi, Giovan Battista Sedita et cetera: tutti autori locali, tutti autori minori, tutti autori umili. Ma attendibili. --Markos90 (msg) 15:41, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Mi fa piacere che hai reagito così. Mi farebbe piacere anche incontrarti giorno 19. --Markos90 (msg) 20:43, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Devo firmarmi per forza nella lista dei partecipanti? --Markos90 (msg) 20:48, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
E in cosa consiste questo incontro? --Markos90 (msg) 20:51, 29 ago 2009 (CEST)[rispondi]
Ti ho inviato un'email. --Markos90 (msg) 13:30, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Ciao MM (manteniamo un po' di anonimato... :))) ), è un po' che non ci si vede! Spero sia tutto ok! :) Senti, ti scrivo per Antonio Bizzozero cui hai messo il {{E}}: l'estensore della voce mi ha chiesto un parere e ho cercato un po' in giro. Da ignorante sull'argomento, per me potrebbe anche starci. Anche alcune biblioteche specialistiche sono a lui intitolate (so che non è una condizione sufficiente, ma, per così dire, è un punto a favore... :) ). Che ne dici? A Roma non potrò esserci... :'( Spero di vederti presto! --Alec (msg) 10:43, 30 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Piccola divagazione folle - dovuta forse all'orario e alla stanchezza - in merito alla serietà che teniamo di solito... Finora abbiamo argomentato in maniera seria, ma ogni tanto "il bambino che è in me" esplode e cerca nuovi sfoghi. Così Ti invito a leggere una mia personale "re-interpretazione" della celebre Lettera di Ramesse, rinvenuta anni or sono dal celebre archeologo A. Bellstower. Ti avviso: non è affatto seria! ;-)--Io' (msg) 01:05, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]

Grazie per averla letta! Ora sono tornato nei ranghi (stanotte ho dormito...) :-)--Io' (msg) 12:59, 31 ago 2009 (CEST)[rispondi]